Visualizzazione post con etichetta 11 febbraio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11 febbraio. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2023


 

"I didn't think much of [the movie] Them! when I read the script. I just knew that [my character] was a scientist, and I was hoping that somewhere along the line there would be some romance or love interest. But [director] Gordon Douglas didn't want to refer to any kind of romance whatsoever. It was totally devoid of any interplay with anybody. The ants were supposed to be the star." A proposito del film Assalto alla Terra (1954) in cui affrontava formiche giganti.

 (Joan Weldon, attrice e cantante; San Francisco, 5 agosto 1930 – Fort Lauderdale, 11 febbraio 2021)

 

The Eyes Have it

(Rowena Morrill; 14 settembre 1944 – 11 febbraio 2021)

 


"Mae (West) was my lifetime friend, a beautiful lady and top-notch performer. She was all about glamour and glitz. We toured Vegas, Miami, Chicago, St. Louis, Philly, Pittsburgh, Reno, Tahoe, San Francisco and [played] Ciro's in Hollywood. I appeared in her last movie, 'Sextette,' and escorted her everywhere. We were an item! I appreciated and enjoyed Mae's love of life. When she passed, we lost someone very, very important to the world of entertainment."

 (Reg Lewis, nome vero di Reginald Bernie Lewis, attore e culturista; Niles, 23 gennaio 1936 – Los Angeles, 11 febbraio 2021)

 


"The trouble is that people often mistake me for someone else. They think I'm [John Thaw from] Inspector Morse, or else Jon Pertwee from Doctor Who, or Keith Barron. In fact I attribute a good deal of my success to being confused with these people."

 (Barry Foster, attore; Beeston, 21 agosto 1931 – Guildford, 11 febbraio 2002)

 


" I don't want to write a book that's going to hurt anybody. I don't operate like that. I'll tell you things in my life, but we were not out to hurt anybody. Not even ex-wives." A proposito della sua autobiografia.

 (Vic Damone, nome d'arte di Vito Rocco Farinola, cantante; Brooklyn, 12 giugno 1928 – Miami Beach, 11 febbraio 2018)

 

Scarpa Armadillo, Collezione 2010.

 (Lee Alexander McQueen, stilista; Lewisham, 17 marzo 1969 – Mayfair, 11 febbraio 2010)

 


"What's black? I've been trying to figure this out since I've been in the business. I don't know how to sing black-and I don't know how to sing white, either. I know how to sing. Music is not a color to me. It's an art."

 (Whitney Elizabeth Houston, cantautrice, attrice, modella e produttrice discografica; Newark, 9 agosto 1963 – Beverly Hills, 11 febbraio 2012)

domenica 11 febbraio 2018

Elizabeth Eleanor Siddal, conosciuta anche con il diminutivo Lizzy o Lizzie (Londra, 25 luglio 1829 – Londra, 11 febbraio 1862), è stata una modella, poetessa e pittrice inglese.
foto: Ophelia (1851-1852) di John Everett Millais che le costò la salute (bronchitaccia che fu l'inizio di tutti i suoi mali).
La cacciata dall'Eden, 1828
(Thomas Cole; Bolton, 1º febbraio 1801 – Catskill, 11 febbraio 1848)
Elena Pavlovna di Russia, 1800 ca., olio su tela, 72x57 cm.
(Giovanni Battista Lampi, detto l'Antico; Romeno, 31 dicembre 1751 – Vienna, 11 febbraio 1830)
Il tantalio o tantalo è l'elemento chimico di numero atomico 73. Il suo simbolo è Ta.
È un metallo di transizione duro e duttile, lucido, di colore blu-grigio, molto resistente alla corrosione, soprattutto all'attacco degli acidi, ed è un buon conduttore di calore ed elettricità. È piuttosto raro in natura e si trova nel minerale tantalite. Il tantalio ha moltissime applicazioni: si usa in strumenti chirurgici e negli impianti di protesi intracorporee, perché non reagisce con i fluidi del corpo, ma anche nella realizzazione di condensatori di ridotte dimensioni per il mondo dell'elettronica di consumo e la telefonia mobile.
Fu scoperto nel 1802 dal chimico svedese Anders Gustav Ekeberg (Stoccolma, 16 gennaio 1767 – Uppsala, 11 febbraio 1813) in un campione di roccia proveniente dalla località finlandese di Kimito.

Lazzaro Spallanzani (Scandiano, 12 gennaio 1729 – Pavia, 11 febbraio 1799) è stato un gesuita e naturalista italiano, considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Luigi Pasteur. (...)
Nel 1761 iniziò a interessarsi della generazione spontanea, il principale problema allora discusso dai naturalisti, e, dopo quattro anni di ricerca, nel Saggio di Osservazioni Microscopiche sul Sistema della Generazione de' Signori di Needham e Buffon (1765), riuscì a determinarne l'infondatezza. (...)
Egli preparò degli infusi e li sterilizzò facendoli bollire per più di un'ora. Alcuni di questi infusi erano contenuti in recipienti di vetro sigillati alla fiamma. Spallanzani notò che in questi contenitori non si verificava crescita batterica (l'infuso non si intorbidiva né era possibile osservare microrganismi al microscopio). Questo lavoro lo fece conoscere in tutta Europa.
Tra il 1777 e il 1780 approfondì il problema della riproduzione e fin dal 1777 ottenne la prima fecondazione artificiale, usando uova di rana e rospo. Raccolse i risultati dei propri esperimenti in Dissertazioni di fisica animale e vegetale. (...)
Il suo maggior risultato lo ottenne però nel 1780, in quanto fu il primo a fecondare artificialmente un animale viviparo iniettando tramite siringa lo sperma di un cane nella vagina di una cagnetta spaniel, la quale partorì tre cuccioli 62 giorni dopo. (da wikipedia)
Carlo Barbaro, marmo, Chiesa di S. Maria del Giglio, Venezia.
(Enrico Merengo, o Heinrich Meyring; Rheine, ... – Venezia, 11 febbraio 1723)
"Dubium sapientiae initium." (da Meditationes de prima philosophia)
(René Descartes, latinizzato in Renatus Cartesius e italianizzato in Renato Cartesio, filosofo e matematico; La Haye en Touraine (oggi Descartes), 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650)
Vanità, Modestia e Morte, 1569, olio su tavola, 139x103 cm., Louvre, Parigi.
(Jan Van der Straet detto Giovanni Stradano o Stradanus; (Bruges, 1523 – Firenze, 11 febbraio 1605)