Visualizzazione post con etichetta 1768. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1768. Mostra tutti i post

domenica 23 aprile 2023

Ritratto di Wilhelm Carel Hendrick, conte di Randwijck

(Johann Valentin Tischbein; Haina, 11 dicembre 1715 – Hildburghausen, 24 aprile 1768)

 

giovedì 20 giugno 2019

La caduta di Simon Mago, 1765, olio su tela, Pinacoteca civica, Reggio Calabria.
(Vincenzo Cannizzaro; Reggio Calabria, 1742 – Reggio Calabria, 20 giugno 1768)

venerdì 19 aprile 2019

Veduta del Tamigi e della City da un arco di Westminster Bridge, 1747, olio su tela, 59,6x96,5 cm., collezione privata.
(Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto; Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768)

venerdì 8 giugno 2018

" La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quieta grandezza, sia nella posizione che nell'espressione. Come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata ne sia la superficie, l’espressione delle figure greche, per quanto agitate da passioni, mostra sempre un’anima grande e posata." Da Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura.
(Johann Joachim Winckelmann, teorico del Neoclassicismo; Stendal, 9 dicembre 1717 – Trieste, 8 giugno 1768)
Foto: in un ritratto di Anton von Maron del 1768.