Visualizzazione post con etichetta 1928. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1928. Mostra tutti i post

giovedì 29 febbraio 2024


 

Beside the Dead

It must be sweet, O thou, my dead, to lie
    With hands that folded are from every task;
 Sealed with the seal of the great mystery,
    The lips that nothing answer, nothing ask.
 The life-long struggle ended; ended quite
    The weariness of patience, and of pain,
    And the eyes closed to open not again
 On desolate dawn or dreariness of night.
 It must be sweet to slumber and forget;
    To have the poor tired heart so still at last;
 Done with all yearning, done with all regret,
    Doubt, fear, hope, sorrow, all forever past;
 Past all the hours, or slow of wing or fleet—
 It must be sweet, it must be very sweet!

 (Ina Coolbrith, nata Josephine Donna Smith, prima poetessa laureata d'America; Nauvoo, 10 marzo 1841 – Oakland, 29 febbraio 1928)

domenica 5 marzo 2023

 


Lidia Quaranta, oppure Lydia Quaranta, star del cinema muto famosa per il colossal Cabiria del 1914 (Torino, 6 marzo 1891 – Torino, 5 marzo 1928)

sabato 29 febbraio 2020

"Io ho voluto che la I Armata si chiamasse la Gagliarda; la III Armata, l'Invitta; la IV Armata (l'"Armata del Grappa"), la Tenace; la VI Armata (l'"Armata degli Altipiani"), la Prode; la VII Armata, la Costante; l'VIII Armata, la Valorosissima; la IX Armata, la Fida; la X Armata, l'Audace; la XII Armata, la Ferrea; il Corpo di Cavalleria, Vigile e Fiero; i Carabinieri, Fedeli e Saldi."
(Armando Diaz, capo di stato maggiore del Regio Esercito italiano, Napoli, 5 dicembre 1861 – Roma, 29 febbraio 1928)

martedì 19 marzo 2019

"Please excuse my very rude behavior" Al pubblico con sarcasmo quando sentiva qualcuno tossire, cosa che detestava.
(Nora Bayes, nata Eleanor Goldberg, cantante e attrice; Joliet, 8 ottobre 1880 – Brooklyn, 19 marzo 1928)

giovedì 7 febbraio 2019

Illustrazione per l'atto II della Fedra di D'Annunzio, 1909.
(Adolfo De Carolis; Montefiore dell'Aso, 6 gennaio 1874 – Roma, 7 febbraio 1928)

mercoledì 2 gennaio 2019

Loie Fuller, nome d'arte di Marie Louise Fuller (Fullersburg, 22 gennaio 1862 – Parigi, 2 gennaio 1928), pioniera della danza moderna americana.
Debitrice delle nozioni di illuminotecnica ricevute indirettamente dalla frequentazione dei palcoscenici dei più svariati generi teatrali, la Fuller si rese conto che il dinamismo del movimento era prodotto non tanto dal solo movimento del corpo, ma dell'abbinamento di questo con le stoffe, la luce, il colore, il suono: fu così che nacquero assoli e coreografie di forte impatto visivo, che videro la danzatrice liberarsi dei costumi classici del balletto a favore di lunghe tuniche in seta colorata, che con il loro roteare producevano effetti innovativi rispetto alla tradizione ballettistica e della messinscena. Era lei stessa a creare le luci dei suoi spettacoli. Celebre, tra le altre, la sua danza serpentina (Serpentine Dance, 1891), con la quale è divenuta famosa.
Le innovazioni della Fuller sono quindi da ricercarsi nel aver creato una nuova forma di spettacolo basato sul movimento del corpo in relazione al costume e all'illuminotecnica. Precorse e influenzò l'art nouveau, rimanendone influenzata a sua volta, con continui richiami al floreale e al virtuosismo cromatico, sempre presente nelle sue esibizioni, tra l'altro molto apprezzate dai simbolisti e dal loro mentore Stéphane Mallarmé.
Nel 1908 ha aperto una sua scuola di danza a Parigi. Apertamente omosessuale, non ha mai fatto uno scandalo del suo orientamento, ma non lo teneva nascosto alle sue allieve, con le quali sovente ha avuto rapporti che andavano al di là di quello professionale. È morta di broncopolmonite il 2 gennaio 1928 a Parigi, città a lei molto cara. Anni prima le era stato asportato un seno a causa di un tumore, provocato quasi certamente dalle forti dosi di radiazioni ionizzanti dovute all'utilizzo di ali di farfalla al radium, che rendevano fluorescenti i suoi spettacoli. Le sue ceneri sono tumulate nel cimitero di Père Lachaise.(da Wikipedia)

sabato 10 novembre 2018

Anita Berber (Lipsia, 10 giugno 1899 – Berlino, 10 novembre 1928), scandalosa ballerina e attrice, protagonista della Berlino anni '20.
Foto: in un celebre ritratto di Otto Dix del 1925.

sabato 21 luglio 2018

John Singer Sargent, Ellen Terry nella parte di Lady Macbeth, 1889, olio su tela, 221x114,3 cm., Tate Britain, Londra.
(Ellen Terry, nata Alice Ellen Terry, attrice; Coventry, 27 febbraio 1847 – Tenterden, 21 luglio 1928)

giovedì 12 aprile 2018

Fiammiferi senza fosforo, 1905.
(Adolf Hohenstein, scenografo, illustratore e pubblicitario; Pietroburgo, 18 marzo 1854 – Bonn, 12 aprile 1928)

giovedì 11 gennaio 2018

"To discover evil in a new friend is to most people only an additional experience." (da Desperate Remedies, 1871
(Thomas Hardy, poeta e scrittore; Upper Bockhampton, 2 giugno 1840 – Dorchester, 11 gennaio 1928)

domenica 10 dicembre 2017

Sedie Hill House (design 1903-05)
(Charles Rennie Mackintosh; Glasgow, 7 giugno 1868 - Londra, 10 dicembre 1928)