Visualizzazione post con etichetta covid-19. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta covid-19. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2023

 


"To create great films, what is more important is to understand people and their life, not to study film history or practical techniques at university."

(Kim Ki-duk, regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico; Bonghwa, 20 dicembre 1960 – Riga, 11 dicembre 2020)

giovedì 7 dicembre 2023

 


"Lo Stato della città del Vaticano non può entrare nell’Unione, perché non è uno Stato democratico e inoltre è confessionale e teocratico. Anche la Turchia, per entrare dovrà non solo abolire la pena di morte e garantire i diritti civili, ma avere una costituzione laica. Così chi propone l’accesso di Israele deve chiedere che diventi uno Stato laico, come non è, non avendo costituzione e usando la Torah in sua vece."

(Lidia Menapace, nata Lidia Brisca, partigiana, politica e saggista; Novara, 3 aprile 1924 – Bolzano, 7 dicembre 2020)

lunedì 6 novembre 2023

 


"Sono diventato un buon cliente di “Popland”, ho vinto telegatti e pesci rossi, ho raccontato le mie piccole fantasie a gente che forse, come me, aveva bisogno di piccole cose per addormentarsi felice. Ho incontrato applausi e neve in autostrada, ho sorriso alle lucette rosse delle telecamere e ai miei amori importanti, ho rotto bacchette ed amicizie troppo grandi per sopportare le mie eterne lontananze, ho tenuto a battesimo i figli degli altri senza avere mai avuto il coraggio di farne uno mio, ho messo tutto il mio tempo e tutto il mio talento nella grande avventura che mi ha accompagnato fin qui stappando bottiglie frizzanti e qualcuna che sapeva di tappo e ho spento da poco 60 candeline rendendomi improvvisamente conto che tutto quello che potevo dire in questa fortunata dimensione, l’avevo già detto." dalla lettera di addio ai Pooh del 2009.

(Stefano D'Orazio, batterista, paroliere, cantante, membro della band Pooh; Roma, 12 settembre 1948 – Roma, 6 novembre 2020)

mercoledì 18 ottobre 2023

 


"È inutile che lo spettatore cerchi nella visione di un'opera d'arte qualcosa che lo consoli. Troverà solo qualcosa che lo dilanierà. Starà a lui decidere come adoperarlo."

(Lea Vergine, all'anagrafe Lea Buoncristiano, critica d'arte, saggista e curatrice di mostre; Napoli, 5 marzo 1936 – Milano, 20 ottobre 2020)

lunedì 14 agosto 2023

 

Mein Gott, hilf mir, diese tödliche Liebe zu überleben, 1990, murale, Berlino Est.

(Dmitrij Vladimirovič Vrubel'; Mosca, 14 giugno 1960 – Berlino, 13 Agosto 2022)

giovedì 10 agosto 2023

 


 "I've had an ambition to be somebody since I was 13 years old because I wanted to help my family. I wanted to hurry and grow up so I could make enough money to buy my father a big car and my mother a beautiful home with an electric washing machine and all those things she used to see in the newspapers."

(Trini Lopez, pseudonimo di Trinidad López III, cantante, chitarrista e attore; Dallas, 13 maggio 1937 – Palm Springs, 11 agosto 2020)

domenica 4 giugno 2023

 


"I never wanted to be a rock star. I was making my own albums and loved the idea of communicating passionately through music. The idea of that being in any way a parallel to a rock star was not really in my mind. But I've always loved the idea of painting pictures with sound, and my passion was definitely songwriting. So I've done 12 albums as an artist myself, and those albums of my own, half as songwriter and record maker, have always fueled all the other productions that I've done. Most artists that asked me to produce them, it was off the back of them liking my own albums, which are obviously nowhere near as famous as most of the people that I've produced, but nonetheless have a good sort of core audience, and it's often amongst the artists themselves."

 (Rupert Hine, cantante, musicista, produttore discografico; Wimbledon, 21 settembre 1947 – 4 giugno 2020)

mercoledì 17 maggio 2023

 


"I function as a channel through which music emerges from the chaos of noise."

 (Vangelis, pseudonimo di Evangelos Odysseas Papathanassiou, compositore e polistrumentista; Agria, 29 marzo 1943 – Parigi, 17 maggio 2022)

mercoledì 10 maggio 2023

 


Albert One, pseudonimo di Alberto Carpani, cantante, dj, produttore (Pavia, 23 aprile 1956 – Pavia, 10 maggio 2020)

sabato 29 aprile 2023

 


"Se prima del 1962-'63 l'arte trovava il suo fulcro nell'Europa e, in particolare, a Parigi, dopo quella data, cioè dopo il passaggio dall'Espressionismo astratto alla Pop Art e al Minimal, l'America si scoprì, da un punto di vista artistico, nazionalista. E allora o vivevi a New York o eri tagliato fuori da qualsiasi strategia."

 (Germano Lucio Celant, critico d'arte e direttore artistico; Genova, 11 settembre 1940 – Milano, 29 aprile 2020)

sabato 22 aprile 2023

 


“These days I find myself stumbling about when dealing with love and sex. I am no longer the wild porn star who knows all the answers.”

 (Samantha Fox, nome d'arte di Stasia Therese Angela Micula, attrice in film per adulti; New York, 3 dicembre 1950 – New York, 22 aprile 2020)

sabato 15 aprile 2023

 


"Scrivo perché amo la mia lingua e in lei riconosco la mia unica patria. E poi si scrive per gli altri. Si scrive, come diceva il mio amico Osvaldo Soriano, per abitare nel cuore della gente migliore." da un'intervista di Antonio Gnoli per La Repubblica del 2017.

 (Luis Sepúlveda Calfucura, scrittore, poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attivista; Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020)


“In my head, I am not a singer; I have done painting, sculpting…I’d say I do musical painting. Often, people of my generation say that music was better before. I do not agree. I have a really good time with the technology that we have now.”

 (Christophe, pseudonimo di Daniel Bevilacqua, cantautore; Juvisy-sur-Orge, 13 ottobre 1945 – Brest, 16 aprile 2020)

domenica 9 aprile 2023

 


“La Danza, può incidere sulla realtà contemporanea come strumento di trasformazione, influenzando il percorso personale e sociale di una moltitudine di individui, ridefinendo la vita e il destino di giovani di talento”

 (Ismael Ivo, ballerino e coreografo; San Paolo, 17 gennaio 1955 – San Paolo, 9 aprile 2021)

 


[L'intervistatore chiede: Qual è la trasformazione più eclatante che ha modificato il soggetto occidentale?] "È quella che ho appena evocato e che stiamo attualmente vivendo, il mistero della tendenza dell'umanità all'autodistruzione. Tendenza paradossale che sfida i paradigmi fin qui conosciuti: da quello, peculiare della modernità, di un soggetto prometeico, di un homo oeconomicus razionale e progettuale capace di foresight e proiettato nel futuro, a quello, esaltato dal pensiero postmoderno, di un soggetto edonista che si oppone all’etica del sacrificio per godere della felicità del presente. Oggi assistiamo, come direbbe Günther Anders, alla perversione di entrambi, a causa della scissione tra fare e immaginare, tra conoscere e sentire. Abbiamo un Prometeo senza foresight e un Narciso senza piacere: il primo sembra aver perso il senso e lo scopo dell'agire e procede ciecamente senza più chiedersi le conseguenze future del suo agire. Il secondo appare schiacciato sulla futilità della ricerca di un illusorio e autarchico benessere, ormai incapace di anelare alla felicità. Le sfide epocali della contemporaneità esigono perciò un nuovo tipo di soggettività, che deve ancora nascere, che si assuma la responsabilità del futuro e del destino del mondo e metta in atto strategie di cura per la ricostruzione di un mondo comune e per la difesa del mondo vivente." dall'intervista di Davide D'Alessandro, Elena Pulcini, la filosofia che può salvarci, ilfoglio.it, 5 settembre 2019.

 (Elena Pulcini, filosofa; L'Aquila, 10 marzo 1950 – Firenze, 9 aprile 2021)

sabato 8 aprile 2023

 

Un ovale bianco, 1977, acrilico su tela a rilievo, 160x130 cm.

(Turi Simeti; Alcamo, 5 agosto 1929 – Milano, 16 marzo 2021)

martedì 4 aprile 2023

 


“The Germans were retreating, we had a long column and our unit came across a camp, and across the field came skeletons in purple and white stripes — Jews from the concentration camp — hundreds of them asking us, ‘Warum. Why? Why did you take so long?’” A proposito della sua esperienza in guerra.

 (Forrest Compton, attore; Reading, 15 settembre 1925 – Shelter Island, 4 aprile 2020)

mercoledì 15 marzo 2023

 


"Non è un disastro, la verità è che il progetto non è stato mai completato. [...] Il progetto dello ZEN è fallito perché era destinato a un solo strato sociale. A Milano, invece, la Bicocca è un esempio riuscitissimo grazie all'Università. Allo ZEN avevo previsto teatri, luoghi di lavoro, ma nulla di tutto questo venne costruito. Le periferie devono essere polifunzionali, avere un servizio unico per le città, mescolare i ceti e non confinare ceti. [...] Va completato, interconnesso. Oggi demolire non è conveniente, è sempre meglio aggiustare. [L'ho rivisto] Due anni fa. È una tragedia vederlo. Se solo l'amministrazione volesse mi trasferirei in Sicilia per finirlo. Lo ridisegnerei allo stesso modo. Mi creda, sarebbe bello. Glielo assicuro."

 (Vittorio Gregotti, architetto e urbanista; Novara, 10 agosto 1927 – Milano, 15 marzo 2020)

lunedì 13 marzo 2023

 


"Ho inventato la parola "liscio" nel 1972, alle Rotonde di Garlasco, a Pavia. Un posto all'avanguardia, con quattro piscine. Ci veniva anche la Milano bene. Le coppie si baciavano... Andava tutto bene e mi è venuto spontaneo dire: "Vai col liscio". Tra il pubblico c'erano anche Rosanna Mani e Gigi Vesigna, inventore di Sorrisi e Canzoni. La settimana dopo mi hanno dedicato la copertina."

(Raoul Casadei, musicista e compositore; Gatteo, 15 agosto 1937 – Cesena, 13 marzo 2021)

 


“La fotografia è un atto di empatia e seduzione.”

 (Giovanni Gastel, fotografo, scrittore e poeta; Milano, 27 dicembre 1955 – Milano, 13 marzo 2021)