Visualizzazione post con etichetta 27 giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 27 giugno. Mostra tutti i post

martedì 27 giugno 2023

 


Edna Mae Cooper, attrice del cinema muto che recitò in molti film di Cecil B. DeMille (Baltimora, 19 luglio 1900 – Woodland Hills, 27 giugno 1986)

 


"A nightmare is two bassists on stage."

 (Christopher Russell Edward "Chris" Squire, bassista, cantante, cofondatore del gruppo rock degli Yes; Londra, 4 marzo 1948 – Phoenix, 27 giugno 2015)

 


"People think you have to go through a lot of changes to become a soul singer, You just have to go through life."

 (Robert Dwayne "Bobby" Womack, cantautore e chitarrista; Cleveland, 4 marzo 1944 – Tarzana, 27 giugno 2014)

 


"My successes have certainly not been without problems. During the 1970s I experienced a terribly low and painful time of dealing with alcoholism...I thank God daily that I have been fully recovered for more than 20 years. During my struggle, I had no idea of the blessing my experience could turn out to be! I've had the opportunity to share with others suffering with alcoholism the knowledge that there is help, hope, and an alcohol free life awaiting them."

 (Gale Storm, pseudonimo di Josephine Owaissa Cottle, attrice e cantante; Bloomington, 5 aprile 1922 – Danville, 27 giugno 2009)

 


"I think the power of Stieg Larsson's stories is that he has the guts to show the hidden spots in the side of Sweden. That gave us a push to say that for the first time. That they can't have with the American version."

 (Rolf Åke Mikael Nyqvist, meglio noto come Michael Nyqvist, attore famoso come protagonista nella trilogia cinematografica Millennium; Stoccolma, 8 novembre 1960 – Stoccolma, 27 giugno 2017)

 


"It wasn't easy to get the family to this point. I had to work two jobs. I had all nine kids. I stayed there with them and got them all into show biz. I don't care what anyone else said, I did my job."

 (Joseph Walter Jackson, anche conosciuto come Joe Jackson, manager e musicista; Fountain Hill, 26 luglio 1928 – Las Vegas, 27 giugno 2018)

giovedì 27 giugno 2019

Cirillo di Alessandria (Teodosia d'Egitto, 370 – Alessandria d'Egitto, 27 giugno 444), vescovo, teologo e santo.
Ereditò grazie ai complotti e alla violenza la carica di vescovo di Alessandria d'Egitto dallo zio Teofilo, perseguitò in ogni modo gli ebrei, i pagani e tutti i cristiani che non la pensavano come lui, specie i novaziani. Entrò in conflitto con il prefetto imperiale Oreste e si oppose violentemente a Nestorio durante il celebre Concilio di Efeso del 431. In quell'occasione s'inventò una teoria dell'incarnazione che è tuttora considerata valida dai teologi cristiani.
Fu subito considerato il mandante degli assassini di Ipazia, filosofa neoplatonica che nel 415 fu rapita per strada, trascinata in una chiesa e fatta letteralmente a pezzetti dai cristiani invasati (era donna e libera pensatrice: una strega!).
"La contemporaneità non esiste. Non esiste, dopo la Relatività, nella fisica e non esiste, dopo la Storia, nell'arte. Che i classici siano nostri contemporanei è un conforto idealistico e una menzogna pubblicitaria. Questa però non è una conclusione, ma una premessa. L'esperienza dei classici ci dice il contrario. Non sono nostri contemporanei, siamo noi che lo diventiamo di loro. Dimenticarli in nome del futuro sarebbe il fraintendimento più grande. Perché i classici sono la riserva del futuro." Da I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici, Mondadori, Milano, 1998.
(Giuseppe Pontiggia detto Peppo, scrittore e critico letterario; Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003)
"Non ho mai rincorso le donne degli altri perché non riesco a entrare negli armadi quando i mariti tornano all'improvviso."
(Bud Spencer, pseudonimo di Carlo Pedersoli, attore e campione di nuoto; Napoli, 31 ottobre 1929 – Roma, 27 giugno 2016)
"I really can't be funny unless it's part of the character. It really bugs me when someone thinks of me as a comic. If I read 'comedian Jack Lemmon,' I gag. That means I'm not an actor - which I am."
(Jack Lemmon, nato John Uhler Lemmon III, attore; Newton, 8 febbraio 1925 – Los Angeles, 27 giugno 2001)
"La musica leggera è lo specchio più immediato e più reale di quello che è il Paese. Tutto il resto che noi vediamo è in genere una realtà filtrata dalla cultura, ma non è la realtà dei fatti. E’ la musica leggera, la musica popolare, la musica di protesta a rappresentare i sentimenti della gente." (da un'intervista del 2012)
(Paolo Mario Limiti, noto come Paolo Limiti, paroliere e conduttore tv; Milano, 8 maggio 1940 – Milano, 27 giugno 2017)