
Laura Maria Caterina Bassi Veratti (Bologna, 31 ottobre 1711 – Bologna, 20 febbraio 1778) è stata una biologa e matematica italiana. Nata a Bologna, di padre avvocato, ricevette un'educazione privata, in quanto all'epoca era praticamente impossibile per una donna frequentare l'Università. Bambina prodigio, ricevette un'istruzione in biologia e matematica, filosofia, anatomia comparata, storia naturale e lingue da Gaetano Tacconi, professore di Biologia, Storia naturale e Medicina all'Università di Bologna. Laureatasi nel 1732 in Biologia e Filosofia, ottenne una lettura universitaria di queste due discipline, diventando la prima donna ad essere docente universitaria in Europa, ed entrò a far parte dell'Accademia delle Scienze di Bologna.
Il 17 aprile 1733 divenne anche la prima donna in Europa a diventare professoressa di Biologia e Fisica, ottenendo una cattedra all'Università di Bologna.
Nel 1738 il matrimonio con il medico e fisico Giuseppe Veratti facilitò la sua carriera. In quanto donna, fino ad allora aveva incontrato numerose difficoltà. Ad esempio poteva tenere lezioni pubbliche soltanto con il consenso del Senato. Nel 1749, in ogni caso, ovviò a queste difficoltà inaugurando un laboratorio privato che divenne famoso in tutta l'Europa e accolse celebri scienziati o giovani destinati a diventare famosi. Soltanto nel 1776 il Senato bolognese le conferì la cattedra di Fisica sperimentale presso l'Istituto delle Scienze di Bologna.
Oltre al latino padroneggiava anche il greco e il francese. Nonostante il suo intenso lavoro all'Università, ebbe 8 figli.
Le è stato dedicato un cratere di 31 km su Venere. A Bologna le è dedicato un liceo (linguistico, delle scienze sociali e musicale) già istituto magistrale e una via della città.
(da wikipedia)
apperò, che donna!