Visualizzazione post con etichetta 11 marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11 marzo. Mostra tutti i post

martedì 12 marzo 2024

 


"I thought that it's a crime that there are some spectacular melodies in classical music that the general public doesn't get exposed to. I thought this was a way for me to bring some of the classical music that I love, incorporate it into a pop song for a new decade of kids, and introduce them to those beautiful melodies that they might not otherwise hear."

(Eric Carmen, cantante, musicista e compositore; Cleveland, 11 agosto 1949 – 8 marzo 2024)

sabato 11 marzo 2023

 


"I consider everything I compose a gift." 

(Keith Emerson, tastierista, pianista e compositore; Todmorden, 2 novembre 1944 – Santa Monica, 11 marzo 2016)

 


Roberto Stella (Busto Arsizio, 22 luglio 1952 – Como, 11 marzo 2020), medico di medicina generale di Busto Arsizio e presidente provinciale dell’Ordine dei Medici di Varese, primo "camice bianco" italiano a morire di covid.

 


"Everybody wants to live togetherWhy can't we live together?

No more wars, no more wars, no more warUmm, just a little peace in this worldNo more wars, no more warAll we want is some peace in this world.."

 (Timothy Earle Thomas, conosciuto come Timmy Thomas, cantautore; Evansville, 13 novembre 1944 – Miami, 11 marzo 2022)

lunedì 11 marzo 2019

"Come siamo stati fortunati a non avere questi test sugli animali negli anni '40, perché probabilmente la penicillina non avrebbe ottenuto una licenza e forse l'intera gamma degli antibiotici non sarebbe mai stata realizzata."
(Alexander Fleming, premio Nobel per la Medicina nel 1945; Darvel, 6 agosto 1881 – Londra, 11 marzo 1955)
Uccello rosso, 1931, olio su faesite, 70x70 cm.
(Max Frey; Mühlburg, 16 aprile 1874 – Bad Harzburg, 11 marzo 1944)
"I am not a great singer and I am not a great dancer, but I am a great actress, and nobody ever let me act except [director] Preston Sturges. He believed in me."
(Betty Hutton, pseudonimo di Elizabeth June Thornburg; Battle Creek, 26 febbraio 1921 – Palm Springs, 11 marzo 2007)
Vince Edwards, nome d'arte di Vincent Edward Zoine, attore (Brooklyn, 9 luglio 1928 – Los Angeles, 11 marzo 1996)

domenica 11 marzo 2018

La torta Sacher è una torta al cioccolato inventata dall'allora sedicenne Franz Sacher per il conte Klemens von Metternich il 9 luglio 1832 a Vienna, in Austria.
La torta consiste in due strati di pan di spagna al cioccolato leggero con al centro un sottile strato di confettura di albicocche o ciliegie. Il tutto risulta ricoperto di uno strato di glassa di cioccolato fondente. La ricetta originale prevedeva 18 albumi e 14 tuorli.
La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, tradizionalmente accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè (molti viennesi, infatti, considerano la Sachertorte troppo "secca" per essere mangiata senza). Ci sono due ricette ufficiali. Perciò per due volte è sorta una causa legale tra i negozi viennesi di paste Sacher e Demel per stabilire a chi dei due è permesso vendere la Sachertorte "originale".
Ancor oggi i segreti della torta Sacher sono gelosamente custoditi dalla pasticceria dell'Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all'anno. La Sachertorte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Esistono invece centinaia, forse migliaia di imitazioni. Oltre all'Hotel Sacher di Vienna, la torta Sacher originale si può trovare anche all'Hotel Sacher di Salisburgo, presso le filiali Cafè Sacher di Innsbruck e Graz, presso la zona duty-free dell'aeroporto di Vienna e nell'on-line shop nel sito ufficiale dell'Hotel Sacher. Fuori dall'Austria invece l'unico posto dove la si può trovare è nel Sacher Shop di Bolzano. (da Wikipedia)
(Franz Sacher; Vienna, 19 dicembre 1816 – Baden, 11 marzo 1907)
"The privilege of failure has been taken away in America. All they want is success, success, success, one after the other. And what is continued success? Mediocrity!"
(Richard Brooks, nato Ruben Sax, scrittore e regista; Filadelfia, 18 maggio 1912 – Studio City, 11 marzo 1992)
Colazione con formaggio e calice, olio su tavola, 50x84 cm., Nationalmuseum, Stoccolma.
(Jacob van Es; Anversa, 1596 – Anversa, 11 marzo 1666)