Visualizzazione post con etichetta 1872. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1872. Mostra tutti i post

domenica 10 marzo 2019

"Gl'istinti repubblicani di mia madre m'insegnarono a cercare nel mio simile l'uomo, non il ricco o il potente; e l'inconscia semplice virtù paterna m'avvezzò ad ammirare, più che la boriosa atteggiata mezza-sapienza, la tacita inavvertita virtù di sagrificio ch'è spesso in voi."
(Giuseppe Mazzini, politico d'altri tempi; Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872)
Foto: Silvestro Lega, Morte di Mazzini, 1872.

martedì 23 ottobre 2018

"Di veramente bello c'è soltanto quel che non può servire a niente; tutto ciò che è utile è brutto, perché è espressione di qualche bisogno, e i bisogni dell'uomo sono ignobili e disgustosi come la sua povera e inferma natura." Da Madamigella di Maupin.
(Pierre Jules Théophile Gautier, poeta, scrittore, critico; Tarbes, 30 agosto 1811 – Neuilly, 23 ottobre 1872)

lunedì 3 settembre 2018

Immanuel Nobel il giovane; Gävle, 24 marzo 1801 – Heleneborg, 3 settembre 1872) è stato un ingegnere, architetto, inventore e imprenditore svedese. 
Nel 1838 Immanuel si trasferì dalla Svezia in Russia, per vendere le sue invenzioni a San Pietroburgo, dove visse per due decenni con la sua famiglia.
Immanuel Nobel disegnò alcuni dei primi motori a vapore di navi russe, installò il primo impianto di riscaldamento centralizzato di case russe e fu il primo a sviluppare il moderno compensato tagliato con un tornio a rotazione. Progettò anche una versione migliorata della mina esplosiva subacquea, alla quale si interessò personalmente lo zar Nicola I di Russia.
Immanuel fondò una fabbrica di materiale bellico, la Fonderies et Ateliers Mécaniques Nobel Fils, che dapprima risultò essere un affare molto redditizio. Tuttavia, la morte di Nicola I nel 1855 e la fine della guerra di Crimea nel 1856 portarono un cambiamento nelle politiche russe e il nuovo zar Alessandro II ordinò un severo taglio del bilancio militare, ciò alla fine condusse la società di Immanuel in gravi difficoltà economiche. Nel 1859 Immanuel passò la gestione tecnica del Nobel Fils a suo figlio Ludvig e tornò in Svezia. Nel 1862, infine, la società fu venduta dai creditori.
Dopo essere tornato in Svezia Immanuel, con i figli Alfred ed Emil aprirono una fabbrica ad Heleneborg, a Stoccolma, dove fecero esperimenti con la nitroglicerina e dove, nel 1864 si verificò una forte esplosione che uccise Emil ed altre quattro persone. Le autorità vietarono ulteriori esperimenti nel paese, ma Immanuel e Alfred proseguirono su una chiatta ancorata nel lago. (da Wikipedia)