Visualizzazione post con etichetta 5 marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 marzo. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2025

 


"Furono momenti angosciosi, in cui fui costretto a prendere decisioni dolorose. Ricordo un paio di ragazzi, che erano riusciti a raggiungere la mia postazione. Mi chiesero di dire alle loro mamme che erano vivi. Io risposi che non potevo accontentarli, per non far preoccupare le mamme e i parenti degli altri ragazzi presenti allo stadio, anche se mi rendevo conto che ai loro occhi avrei potuto fare la figura di uno senza cuore. E invece, con mia soddisfazione, qualche tempo dopo mi chiamarono per dirmi che avevano capito le ragioni della mia decisione. In casi del genere ti trovi ad affrontare dilemmi tremendi, perché la realtà da raccontare è assolutamente fuori dai normali parametri della cronaca." parlando della strage dell'Heysel durante un'intervista di Valerio Rosa del 2015.

(Bruno Pizzul, calciatore, giornalista e telecronista sportivo; Udine, 8 marzo 1938 – Gorizia, 5 marzo 2025)

domenica 5 marzo 2023

 


Lidia Quaranta, oppure Lydia Quaranta, star del cinema muto famosa per il colossal Cabiria del 1914 (Torino, 6 marzo 1891 – Torino, 5 marzo 1928)

 


"I try to do at least one play per year whatever else I'm doing--such as selling $300,000 worth of real estate in Palm Springs."

 (Donald Woods, pseudonimo di Ralph Lewis Zink, attore in film di serie B; Brandon, 2 dicembre 1906 – Palm Springs, 5 marzo 1998)

 


“Se apro il mio corpo affinché voi possiate guardarci il vostro sangue, è per amore vostro: l’altro. Ecco perché tengo alla Vostra presenza durante le mie azioni”

 (Gina Pane, performer; Biarritz, 24 maggio 1939 – Parigi, 5 marzo 1990)

 


"Daddy was the Black Dahlia killer" 

(Janice Gail Knowlton, cantante, ballerina e scrittrice; Beverly, 8 gennaio 1937 – Anaheim, 5 marzo 2004)

 


"It was a question of challenging myself, both physically and mentally. I was living at London and had a “nice boy” image that I was tired of. I wanted to show a nastier side, and to grasp a bit of fame to boost my ego. I sent photos to various studios and Michael Lucas signed me." A proposito della sua scelta di fare film per soli adulti.

 (Wilfried Knight, nome d'arte di Wilfried Chevalier, attore; Berlino, 19 febbraio 1975 – Vancouver, 5 marzo 2013)

martedì 5 marzo 2019

"I recorded a song called, I Fall to Pieces, and I was in a car wreck. Now I'm worried because I have a brand-new record, and it's called Crazy!"
(Patsy Cline, nata Virginia Patterson Hensley, cantante e compositrice; Winchester, 8 settembre 1932 – Camden, 5 marzo 1963)
Lolo Ferrari, pseudonimo di Ève Geneviève Aline Vallois, famosa per i suoi 180 cm. di seno finiti nel Guinness dei primati; Clermont-Ferrand, 9 febbraio 1963 – Grasse, 5 marzo 2000)
"Whatever Bette (Davis) had chosen to do in life she would have had to be the top or she couldn't have endured it." A proposito della moglie celebre.
(Gary Merrill, attore; Hartford, 2 agosto 1915 – Falmouth, 5 marzo 1990)
Cyril Collard, scrittore, regista, attore, compositore (Parigi, 19 dicembre 1957 – Parigi, 5 marzo 1993)
"I highly recommend worrying. It's much more effective than dieting."
(William Powell, nato William Horatio Powell, attore; Pittsburgh, 29 luglio 1892 – Palm Springs, 5 marzo 1984)
"I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no."
(John Adam Belushi, attore, cantante, comico; Chicago, 24 gennaio 1949 – Los Angeles, 5 marzo 1982)
Ritratto di gentiluomo in nero, 1530, olio su tela.
(Giulio Campi; Cremona, 1502 – Cremona, 5 marzo 1572)

lunedì 5 marzo 2018

Un concerto, 1485-95, olio su tavola, 95,3 × 75,6 cm., National Gallery, Londra.
(Lorenzo Costa, detto anche il Vecchio; Ferrara, 1460 – Mantova, 5 marzo 1535)
 Giove e Io, 1532-1533 circa, olio su tela, 163,5×70,5 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum.
(Antonio Allegri detto il Correggio; Correggio, c. 1489 – Correggio, 5 marzo 1534)