Visualizzazione post con etichetta 12 settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12 settembre. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2023

 


"I pity any one interviewing me. For there's nothing to say. I've never been to college, and never had a cruel father who commanded me to keep out of pictures. There's neither a family crest nor illustrious relatives."

(William Boyd, attore in numerosi western; Hendrysburg, 5 giugno 1895 – Laguna Beach, 12 settembre 1972)


"Credo di essere percepito dalla gente come un cantante country conservatore che vive da qualche parte nel Sud. Il pregiudizio errato è che io sia un provinciale, e a volte dicono persino che io sia un redneck, e, Dio me ne scampi, un bigotto."

(Johnny Cash, cantautore, chitarrista e attore; Kingsland, 26 febbraio 1932 – Nashville, 12 settembre 2003)

 


Ruth "Dusty" Anderson (Toledo, 17 dicembre 1918 – Marbella, 12 settembre 2007), popolare pin-up della seconda guerra mondiale e attrice, che nel 1946 sposò il regista Jean Negulesco e si ritirò dal mondo dello spettacolo per dedicarsi alla crescita dei figli e alla pittura.

 


"I felt despair. The word’s overused and banalified now, despair, but it’s a serious word, and I’m using it seriously. For me it denotes a simple admixture — a weird yearning for death combined with a crushing sense of my own smallness and futility that presents as a fear of death. It’s maybe close to what people call dread or angst. But it’s not these things, quite. It’s more like wanting to die in order to escape the unbearable feeling of becoming aware that I’m small and weak and selfish and going without any doubt at all to die. It’s wanting to jump overboard."

(David Foster Wallace, all'anagrafe David Wallace, scrittore e saaggista; Ithaca, 21 febbraio 1962 – Claremont, 12 settembre 2008)

 


"Nous vivons une époque où les pizzas arrivent plus vite que la police."

(Claude Chabrol, regista, sceneggiatore, attore e critico cinematografico; Parigi, 24 giugno 1930 – Parigi, 12 settembre 2010)

mercoledì 12 settembre 2018

Ritratto di Richard Avedon, New York, Novembre 1966.
(Jacques Henri Lartigue; Courbevoie, 13 giugno 1894 – Nizza, 12 settembre 1986)
Un paniere di gatti, 1882 ca., olio su tela, 38x56 cm., collezione privata.
(Évariste Carpentier; Kuurne, 2 dicembre 1845 – Liegi, 12 settembre 1922)
San Sebastiano, 1559, olio su tela, 310x175, Museo Diocesano, Mantova.
(Benedetto Pagni, conosciuto anche come Benedetto Pagni da Pescia; Pescia, 1504 circa – Mantova, 12 settembre 1578)
" Let's just say that the part isn't conducive to leisurely living the way I once knew it. I only hope that I can regain my own identity, once I decide that Perry Mason and myself have come to the parting of the road. Perry Mason has become a career for me . . . all I know is that I work, eat and sleep Perry Mason."
(Raymond William Stacey Burr, attore; New Westminster, 21 maggio 1917 – Sonoma, 12 settembre 1993)
"I have a lot of affection for Norman Bates and a lot of sympathy. So does the audience, I think. He's not just a monster. He's tortured. The real secret of the Psycho movies is that they're tragedies first and horror movies second."
(Anthony Perkins, attore e regista che di Psycho ne ha fatti ben quattro; New York, 4 aprile 1932 – Hollywood, 12 settembre 1992)