Visualizzazione post con etichetta 1936. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1936. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2023

 


 John Bowers, nato John E. Bowersox (Garrett, 25 dicembre 1885 – Santa Monica, 17 novembre 1936), star del cinema muto che non riuscì a superare la prova del sonoro. La sua vita e il suo suicidio per annegamento ispirarono il personaggio di Norman Main nella pellicola È nata una stella.

sabato 19 agosto 2023

 


"Era mi voz antigua
ignorante de los densos jugos amargos.
La adivino lamiendo mis pies
bajo los frágiles helechos mojados.

¡Ay voz antigua de mi amor,
ay voz de mi verdad,
ay voz de mi abierto costado,
cuando todas las rosas manaban de mi lengua
y el césped no conocía la impasible dentadura del caballo!"

da Poemas del lago Edem Mills, Poema doble del algo lago Edema, a Eduardo Ugarte.

(Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e regista teatrale; Fuente Vaqueros, 5 giugno 1898 – Víznar, 19 agosto 1936) 

lunedì 12 giugno 2023

 


"La moralità è ciò che, pur senza essere osceno, offende grossolanamente il mio senso del pudore."

 (Karl Kraus, scrittore, giornalista, aforista, poeta; Jičín, 28 aprile 1874 – Vienna, 12 giugno 1936)

mercoledì 25 gennaio 2023

Donna con vaso azzurro, 55 x 46,5 cm., olio su tela, Museo Nazionale delle Belle Arti, Buenos Aires.
 

 (Edmond-François Aman-Jean; Chevry-Cossigny, 13 gennaio 1858 – Parigi, 25 gennaio 1936)

giovedì 15 agosto 2019

"Mutiamo tutti, da un giorno all'altro, per lente e inconsapevoli evoluzioni, vinti da quella legge ineluttabile del tempo che oggi finisce di cancellare ciò che ieri aveva scritto nelle misteriose tavole del cuore umano."
(Grazia Maria Cosima Damiana Deledda nota semplicemente come Grazia Deledda, scrittrice; Nuoro, 28 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936)

lunedì 5 agosto 2019

Rilievo funerario con uomo dolente.
(Ramón Acín Aquilué, pittore, scrittore, anarchico, insegnante, poeta, produttore cinematografico, scultore, assassinato dai franchisti; Huesca, 30 agosto 1888 – Huesca, 6 agosto 1936)

martedì 18 giugno 2019

"Se ingrandissi alcune migliaia di volte una comune pulce vedresti l'animale più spaventoso della terra, che nessuno sarebbe abbastanza forte da dominare [...] Ma le smorfie più mostruose della storia producono simili ingrandimenti anche nel mondo reale. Stalin è una pulce che la propaganda bolscevica e l'ipnosi della paura hanno ingrandito fino a dimensioni impensabili." Dal Diario, fatto sparire dopo la sua misteriosa morte.
(Maksim Gor'kij, pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov, scrittore e drammaturgo; Nižnij Novgorod, 28 marzo 1868 – Mosca, 18 giugno 1936)

lunedì 8 aprile 2019

La cattedrale di Rouen, 1912 ca., olio su tela, 192.4 x 138.7 cm., Milwaukee Art Museum.
(Pierre Jean Baptiste Louis Dumont; Parigi, 29 marzo 1884 – Parigi, 8 aprile 1936)

venerdì 18 gennaio 2019

"I've just read that I'm dead. Don't forget to delete me from your list of subscribers." Da una lettera al giornale che aveva erroneamente pubblicato la notizia della sua morte.
(Joseph Rudyard Kipling, scrittore e poeta; Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18 gennaio 1936)
Foto: John Collier, Ritratto di Rudyard Kipling, 1891, olio su tela.

lunedì 31 dicembre 2018

"Vincerete perché avete forza bruta in abbondanza, ma non convincerete. Per convincere bisogna persuadere e per persuadere avreste bisogno di qualcosa che vi manca: ragione e diritto nella lotta." Da un discorso tenuto all'Università di Salamanca nell'ottobre del 1936, in occasione di una Festa della Razza, in reazione alle parole di José Millán-Astray, fondatore e primo comandante della Legione spagnola.
(Miguel de Unamuno y Jugo, poeta, scrittore, filosofo, politico; Bilbao, 29 settembre 1864 – Salamanca, 31 dicembre 1936)

lunedì 26 novembre 2018

"Eleonora Duse, si sa, non andava mai sopra un palcoscenico, quando non recitava. Manifestò, però, il desiderio di conoscermi e di parlarmi ed io, prima della fine dello spettacolo, mi recai per pochi minuti nel suo palco di proscenio. Con una voce soavissima, indimenticabile, mi disse parole che conservo gelosamente, come un tesoro, dentro di me. In un suo "bravo Fregoli" mi parve fosse l'essenza più pura di tutti gli elogi e di tutti gli applausi che m'erano stati elargiti nelle diverse parti del mondo." Da Fregoli raccontato da Fregoli, 1936.
(Leopoldo Fregoli, trasformista; Roma, 2 luglio 1867 – Viareggio, 26 novembre 1936)

venerdì 2 novembre 2018

Il cieco, 1912-15, carbone e tempera su cartone, donazione Lucarelli.
(Lorenzo Viani; Viareggio, 1º novembre 1882 – Lido di Ostia, 2 novembre 1936)

giovedì 5 aprile 2018

Lottatore, 1894, Deutsche Bank, Berlino.
(Filippo Antonio Cifariello; Molfetta, 3 luglio 1864 – Napoli, 5 aprile 1936)

sabato 10 marzo 2018

Ulisse, olio su tela, Galleria Berardi, Roma.
(Giulio Bargellini; Firenze, 14 febbraio 1875 – Roma, 10 marzo 1936)

lunedì 22 gennaio 2018

Monumento al dottor Cortezo, dettaglio, 1921, Parco del Retiro, Madrid.
(Miguel Blay y Fàbregas; Olot, ottobre 1866 – Madrid, 22 gennaio 1936)