Visualizzazione post con etichetta 1961. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1961. Mostra tutti i post

venerdì 24 novembre 2023

 


"I know for some women, men are a household necessity; myself, I’d rather have a canary." detto tra un marito e l'altro.

(Ruth Chatterton, attrice e sceneggiatrice; New York, 24 dicembre 1892 – Norwalk, 24 novembre 1961)

mercoledì 1 novembre 2023

 


Joan Hume McCracken, ballerina e attrice, che fu determinante per la carriera di coreagrafo del marito Bob Fosse (Filadelfia, 31 dicembre 1917 – New York, 1º novembre 1961)

sabato 26 agosto 2023


"Everything happened so fast. I was a sad character. I was sad because of myself. I didn't have any self-confidence. I didn't believe I had any talent. I didn't know how to have fun. I was afraid. I don't exactly know of what - of life, I guess."

(Gail Russell, nata Elizabeth L. Russell, attrice; Chicago, 21 settembre 1924 – Los Angeles, 26 agosto 1961)

lunedì 21 agosto 2023

 


Dorothy Burgess, attrice che tra il 1928 e il 1935 girò ben 38 film, spesso in parti di messicane o altre bellezze latine; Los Angeles, 4 marzo 1905 o1907 – Riverside, 21 agosto 1961)

domenica 2 luglio 2023

"Mussolini è il più grande bluff d'Europa. Anche se domattina mi facesse arrestare e fucilare, continuerei a considerarlo un bluff. Sarebbe un bluff anche la fucilazione. Provate a prendere una buona foto del signor Mussolini ed esaminatela. Vedrete nella sua bocca quella debolezza che lo costringe ad accigliarsi nel famoso cipiglio mussoliniano imitato in Italia da ogni fascista diciannovenne. Studiate il suo passato. Studiate quella coalizione tra capitale e lavoro che è il fascismo e meditate sulla storia delle coalizioni passate. Studiate il suo genio nel rivestire piccole idee con paroloni. Studiate la sua predilezione per il duello. Gli uomini veramente coraggiosi non hanno nessun bisogno di battersi a duello, mentre molti vigliacchi duellano in continuazione per farsi credere coraggiosi. E guardate la sua camicia nera e le sue ghette bianche. C’è qualcosa che non va, anche sul piano istrionico, in un uomo che porta le ghette bianche con una camicia nera."

 (Ernest Miller Hemingway, scrittore e giornalista; Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961)

lunedì 22 maggio 2023

 


"I don't get it. Unless my mirror lies to me, I'm not bad looking. But let me get one look at that face on the screen and I'm sick for a week."

 (Josephine "Joan" Davis, attrice; Saint Paul, 29 giugno 1907 – Palm Springs, 22 maggio 1961)

domenica 1 settembre 2019

Tulip Chair, 1956.
(Eero Saarinen; Kirkkonummi, 20 agosto 1910 – Ann Arbor, 1º settembre 1961)

lunedì 17 giugno 2019

"I thought that for once I could keep my shirt on and not have to shave my chest. But today, for a man to be a hit on the screen, he has to take his shirt off."
(Jeff Chandler, pseudonimo di Ira Grossel, attore; Brooklyn, 15 dicembre 1918 – Los Angeles, 17 giugno 1961)

giovedì 6 giugno 2019

"Tutti coloro che passano dal protestantesimo al cattolicesimo tendono ad essere piuttosto fanatici. Il loro protestantesimo non è stato ripudiato integralmente, ma si è solamente inabissato nell'inconscio ove è costantemente al lavoro come controstimolo al cattolicesimo di nuova acquisizione. Quindi, il neofita sente il dovere di difendere fanaticamente la fede che ha abbracciato. Nel paranoico abbiamo esattamente la stessa condizione: egli si sente costretto a difendersi contro ogni critica esterna perché il suo sistema delirante è fortemente attaccato all'interno." Da Importanza dell'inconscio in psicopatologia.
(Carl Gustav Jung, psichiatra, psicanalista, antropologo; Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961)

domenica 7 aprile 2019

L'altra stanza, 1937-39, olio su tela.
(Vanessa Bell nata Vanessa Stephen; Londra, 28 maggio 1879 – Charleston Farmhouse, 7 aprile 1961)

martedì 12 marzo 2019

Belinda Lee, pin up e inquieta attrice (Budleigh Salterton, 15 giugno 1935 – San Bernardino, 12 marzo 1961)

sabato 13 ottobre 2018

"Artistic freedom means that the amateur filmmaker is never forced to sacrifice visual drama and beauty to a stream of words...to the relentless activity and explanations of a plot...nor is the amateur production expected to return profit on a huge investment by holding the attention of a massive and motley audience for 90 minutes...Instead of trying to invent a plot that moves, use the movement of wind, or water, children, people, elevators, balls, etc. as a poem might celebrate these. And use your freedom to experiment with visual ideas; your mistakes will not get you fired."
(Maya Deren, nome d'arte di Eleonora Derenkowska, regista, coreografa, poetessa; Kiev, 29 aprile 1917 – New York, 13 ottobre 1961)

lunedì 13 agosto 2018

La lampada, 1919, Accademia di Brera, Milano.
(Mario Sironi; Sassari, 12 maggio 1885 – Milano, 13 agosto 1961)

domenica 13 maggio 2018

"I don't like to see exaggerated airs and exploding egos in people who are already established. No player ever rises to prominence solely on talent. They're molded by forces other than themselves. They should remember this - and at least twice a week drop to their knees and thank Providence for elevating them from cow ranches, dime store ribbon counters and bookkeeping desks."
(Gary Cooper, pseudonimo di Frank James Cooper, 2 premi Oscar come miglior attore protagonista e una fortuna dentro ai pantaloni; Helena, 7 maggio 1901 – Beverly Hills, 13 maggio 1961)

venerdì 4 maggio 2018

Anita Stewart, nome d'arte di Anna May Stewart, (Brooklyn, 7 febbraio 1895 – Los Angeles, 4 maggio 1961), attrice e produttrice.
Dalle prime particine per la Vitagraph di New York nel 1911 diventò in pochi mesi una vera star, riconosciuta e amata dal grande pubblico. Nel 1918 lasciò New York e la Vitagraph per accettare una lucrosa proposta dall'emergente produttore Louis B. Mayer a Hollywood. Il contratto le concedeva anche di dirigere una propria compagnia di porduzione. Ebbe grandi successi fino alla fine degli anni '20 in film con altre grandi star del periodo.
Con l'avvento del sonoro però ebbe grosse difficoltà ad affrontare il cambiamento. Girò nel '32 un solo cortometraggio sonoro, una pellicola musicale, e poi - ricchissima - si ritirò.
Ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

martedì 24 febbraio 2015

"I see no reason why Chinese and English people should not kiss on the screen, even though I prefer not to." (a proposito del mancato ruolo in The good Earth)
(Anna May Wong, nome d'arte di Liu-Tsong Wong, prima star cino-americana; Los Angeles, 3 gennaio 1905 – Santa Monica, 2 febbraio 1961)
Le leggi americane di molti stati proibivano i matrimoni interrazziali. I produttori decisero che, avendo già scelto Paul Muni, era meglio accoppiarlo sullo schermo con un'attrice "caucasica"come Luise Rainer per evitare possibili boicottaggi nelle sale cinematografiche. p.s.: lei, a dispetto delle dichiarazioni, si scopava quasi solo uomini caucasici...