Visualizzazione post con etichetta 1751. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1751. Mostra tutti i post

lunedì 29 gennaio 2018

Ritratto del Principe Eugenio di Savoia dopo la battaglia di Belgrado, 1718; olio su tela, 146 × 119 cm , Rijksmuseum di Amsterdam.
(Jacob o Jacques van Schuppen; Fontainebleau, 26 gennaio 1670 – Vienna, 29 gennaio 1751)

martedì 24 febbraio 2015

Fontana di Trevi, Roma.
(Nicola Salvi; Roma, 6 agosto 1697 – Roma, 8 febbraio 1751)
"(...)Completa la descrizione dell’opera la curiosa ed inattesa scultura di un oggetto che riporta ad un aneddoto: sulle rocce che coprono il parapetto sulla sinistra della fontana è stato scolpito un grande vaso di travertino (detto Asso di coppe per la forma che ricorda molto quel simbolo raffigurato sulle carte da gioco). Le chiacchiere del tempo (ma l’aneddoto è abbastanza accreditato) riferiscono che il Salvi l'avesse fatto mettere in quel punto per disturbare la vista di un barbiere che aveva bottega lì a fianco e continuava a criticare il lavoro dell'architetto. Sembra che in tal modo il vaso - che effettivamente non ha nulla a che vedere con il tema della fontana, né si riscontra alcunché di simile sull’altro lato - impedisse un’agevole visuale dei lavori all’inopportuno critico. (..)" (da piergalliniviaggi.it)