Visualizzazione post con etichetta 11 gennaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 11 gennaio. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2023


 "Some models are naturally very thin, but if they aren't naturally like that, then what these girls do to their health to fit in... To be a size zero or a two when you're tall is incredible to me." (foto di Herb Ritts, 1988)

 (Tatjana Patitz, supermodella e attrice; Amburgo, 25 marzo 1966 – Santa Barbara, 11 gennaio 2023)

 

mercoledì 11 gennaio 2023


 "L'ambizione del cineasta moderno, che è stata anche la mia, è di essere autore a tutti gli effetti della propria opera, assumendosi altresì il compito tradizionalmente riservato allo sceneggiatore. Questa onnipotenza però, anziché costituire un vantaggio e uno stimolo, è talvolta sentita come un impedimento. Essere padrone assoluto del proprio soggetto, poter operare tagli o arricchimenti a seconda dell'ispirazione o delle necessità del momento senza dover rendere conto a nessuno è inebriante, ma può anche paralizzare: in un certo senso è una trappola."

 (Éric Rohmer, pseudonimo di Jean Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore, scenografo, critico cinematografico; Tulle, 21 marzo 1920 – Parigi, 11 gennaio 2010)

 


 "Permanent remorse about failing to do your human duty, in my opinion, can be worse than losing your life."

 (Miep Gies, nata Hermine Santrouschitz, amica della famiglia di Anna Frank; Vienna, 15 febbraio 1909 – Hoorn, 11 gennaio 2010)

 


 "I... was an actor when I was a little kid, ah, about four years old, in New York City, where I grew up... And it happened very much by accident. I did a--I did a couple of modeling jobs. I... did one or two commercials for Campbell's Soup, and so that's where it started. And then, um, I was too young to really know what was happening. And my parents said "This is not gonna be your life, and we want you to g--either go get an education." And then in high school I got a little bit more into it, I took classes, I was in plays. Went to college thinking I was gonna go into business, or law, something practical. And then the same thing happened again, I fell into it, and went through a pretty rigorous... It was almost like a conservatory within the university, and uh, came out of it and... My family was supportive, and I said, "You know, I think I'm gonna give this a shot." After college I moved back to New York City, and I did a couple of Off-Off Broadway plays, I got my SAG card through an MCI commercial, and I met with an agent, and um, around the same time I auditioned for this ABC TV pilot, and I ended up getting it. And I went out to L.A. to shoot it, and I never went back. *laughter* The pilot did not get picked up but I stayed in Los Angeles, and I was off and running! Haha"

 (Stan Kirsh, nome completo Stanley Benjamin Kirsch, modello, attore, regista; New York, 15 luglio 1968 – Los Angeles, 11 gennaio 2020)

 


 "I poveri non possono aspettare e non possiamo restare indifferenti rispetto alle persone in grave difficoltà che tutte le notti dormono all'aperto cercando riparo all'esterno del Parlamento. Basta una passeggiata la sera per rendersi conto di quante persone hanno bisogno di aiuto e assistenza. Penso che sarebbe un atto di grande umanità aprire di notte alcuni locali della sede del Parlamento europeo, senza compromettere funzionalità e sicurezza, per garantire un riparo adeguato."

 (David Maria Sassoli, giornalista, conduttore televisivo e politico; Firenze, 30 maggio 1956 – Aviano, 11 gennaio 2022)

 

venerdì 11 gennaio 2019

"Già è un pastrocchio. Gli americani però non s'accontentano d'un rifacimento: aggiungono una storia parallela etico-scolastico-giovanile alla maniera de «L'attimo fuggente»; inzeppano la vicenda di alberghi e oggetti lussuosi (una suite al Waldorf-Astoria di New York, abiti adattati su misura, pranzi e drink all'Oak Room del Plaza, una Ferrari, un tango danzato nella sala da ballo vuota del Pierre); smussano la vicenda brutale, sciolgono nel patetico o nel declamatorio il personaggio odioso. [...] Gran pastrocchio, per due ore e trentacinque minuti: e tuttavia non ci si annoia. Al Pacino, altre volte così bravo, strafà con un'autoindulgenza e un autocompiacimento insopportabili, ma anche con una virulenza che tiene desta l'attenzione." A proposito di Scent of a Woman (1992), di Martin Brest.
(Lietta Tornabuoni, giornalista e critica cinematografica; Pisa, 24 marzo 1931 – Roma, 11 gennaio 2011)
"Detesto la chiesa cattolica romana, la cosa più brutta mai esistita. Ne ha combinate di schifezze. Questa sua ossessione a dialogare con tutti i poteri della terra." Da Intervista ad Arnoldo Foà: "L'umanità scompare. E io rido", La Stampa.it, 27 agosto 2007.
(Arnoldo Foà, attore, doppiatore, regista teatrale, cantante, scrittore; Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014)
"Non puntavo certo sulla bellezza e dunque il mio primo comandamento è stato quello di voler essere brava, avere stima di me stessa, e ho continuato non accontentandomi delle posizioni poi conquistate."
(Mariangela Melato, attrice; Milano, 19 settembre 1941 – Roma, 11 gennaio 2013)

giovedì 11 gennaio 2018

"To discover evil in a new friend is to most people only an additional experience." (da Desperate Remedies, 1871
(Thomas Hardy, poeta e scrittore; Upper Bockhampton, 2 giugno 1840 – Dorchester, 11 gennaio 1928)
Belisario, 1797, olio su tela, 91.8 × 72.5 cm., Getty Museum, Los Angeles.
(François Pascal Simon Gérard; Roma, 4 maggio 1770 – Parigi, 11 gennaio 1837)
"E pensare che a Fellini piaceva moltissimo come camminavo. Dentro la Fontana di Trevi, durante le riprese, feci su e giù una notte intera, senza mai inciampare. Marcello invece aveva freddo e così vuotò una bottiglia di whisky. Cadde tre volte. E per tre volte furono costretti ad asciugarlo. Alla fine gli fecero indossare gli stivaloni da pesca sotto i pantaloni. [...] Però non era un gran film. Quel film esiste per quella scena pazzesca. E in quella scena c'eravamo io e Marcello. Più io, in verità, che lui. Ero bellissima. Lo so."
(Kerstin Anita Marianne Ekberg; Malmö, 29 settembre 1931 – Rocca di Papa, 11 gennaio 2015)