Visualizzazione post con etichetta 18 settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 18 settembre. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2023

 

Ritratto della moglie, 1914, olio su tela.

(Hippolyte Petitjean; Mâcon, 11 settembre 1854 – Parigi, 18 settembre 1929)


 

Lona Andre, nata Launa Anderson, attrice con una carriera iniziata nel '32 e interrotta una decina d'anni dopo per dedicarsi con grande successo al mercato immobiliare. Era pure un'ottima golfista e nel '38 stabilì un record mondiale femminile (Nashville, 2 marzo 1915 – Los Angeles, 18 settembre 1992)

Controvento (Ulisse), 2000, bronzo patinato, Forte dei Marmi.
 

(Anna Chromy; Český Krumlov, 18 giugno 1940 – Principato di Monaco, 18 settembre 2021)


"Hitting Ali in the body or on the arms was like hitting a piece of cement." a proposito del famoso incontro di boxe del 1973 in cui ruppe la mascella a a Muhammad Ali.

(Ken Norton, all'anagrafe Kenneth Howard Norton Sr., pugile e attore; Jacksonville, 9 agosto 1943 – Las Vegas, 18 settembre 2013)

 


Man is completely out of phase with nature. Nature is woman. Man is the intruder. The man who re-attunes himself with nature is the man who de-mans himself or eliminates himself as man."   da Lesbian Nation, 1973.

(Jill Johnston, nota anche con lo pseudonimo di F. J. Crowe, attivista e giornalista; Londra, 17 maggio 1929 – Hartford, 18 settembre 2010)

 


"All of my films are cartoons! That's more than anything else I can say about my films. Cartoons with fleshed-out characters."

(Russell Albion "Russ" Meyer, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico; San Leandro, 21 marzo 1922 – Los Angeles, 18 settembre 2004)

martedì 18 settembre 2018

""She's like that old joke about Philadelphia: First prize, 4 years with Joan. Second prize, 8 years with her." A proposito della sua prima moglie, la star Joan Crawford.
(Franchot Tone, nome completo Stanislaus Pascal Franchot Tone, attore e uno dei fondatori del Group Theatre che poi divenne l'Actor's Studio; Niagara Falls, 27 febbraio 1905 – New York, 18 settembre 1968)
I balocchi di Nenella, 1934, olio su tela, 78x78 cm., Galleria Berardi, Roma.
(Fausto Vagnetti; Anghiari, 24 marzo 1876 – Roma, 18 settembre 1954)
Ritratto di Charles Lamb, 1804, olio su tela, 76,2x62,2 cm., National Portrait Gallery, Londra.
(William Hazlitt; Maidstone, 10 aprile 1778 – Londra, 18 settembre 1830)
Polittico dell'Agnello Mistico, 1426-'32, olio su tavola, 258x375 cm., cattedrale di San Bavone, Gand.
La maggior parte delle informazioni sul polittico deriva dall'iscrizione sulla cornice e qualche riscontro indiretto. Sull'iscrizione si riporta come fosse stato iniziato dal misterioso pittore Huubertus Eeyck, "il maggiore mai vissuto", e completato dal fratello Jan, "secondo nell'arte", su incarico di Josse Vijd, che glielo affidò il 6 maggio, mentre alcune lettere in rosso, se lette come cifre romane, compongono la data 1432. Dalla lastra tombale di Hubert, nell'antica abbazia di San Bavone a Gand, si sa che egli morì nel 1426, ma questa figura ha assunto contorni leggendari, nell'impossibilità di distinguere la sua mano "maior quo nemo repertus" da quella di Jan, che invece è ben documentato. La mancanza di opere certe di Hubert ha infatti impedito di trovare risposte soddisfacenti alla questione della sua attribuzione. La critica sembra oggi propensa ad attribuire a Hubert la concezione ed in parte l'esecuzione della tavola con l'Adorazione e delle tre tavole sovrastanti, mentre tutto il resto venne eseguito da Van Eyck che vi lavorò a fasi alterne; ciò spiegherebbe l'evidente carattere di disomogeneità tra i vari scomparti, che per essere pienamente apprezzati devono essere analizzati singolarmente. 
Hubert van Eyck (Maaseik, 1366 circa – Gand, 18 settembre 1426) sarebbe da considerare il fondatore della pittura fiamminga.