Visualizzazione post con etichetta 1971. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1971. Mostra tutti i post

domenica 2 luglio 2023

 


Barbara Leonard, nata Barbara Anderson, attrice. Cominciò a recitare nel 1924 ma il successo arrivò qualche anno dopo, all'inizio del cinema sonoro, perché la sua ottima conoscenza di 5 lingue le procurò molte parti nelle versioni per il mercato estero di diversi film hollywoodiani (San Francisco, 9 gennaio 1908 – Orange, 2 luglio 1971)

sabato 10 giugno 2023

 


"Some people making pictures in Hollywood are not outstanding for brains. How their minds work, I can't understand."

 (Michael Rennie, all'anagrafe Eric Alexander Rennie, attore; Bradford, 25 agosto 1909 – Harrogate, 10 giugno 1971)

martedì 5 gennaio 2021


"Io, che alla fine della guerra godevo di una popolarità immensa, mi sono visto superare da tanti in fama e guadagni. E allora qual è stato lo sbaglio? Per cominciare, credo che un qualche sbaglio ci sia stato nel nome. Lo conoscono tutti, d’accordo, ma forse è riduttivo. A Roma avevo zii, parenti vari in posti importanti. Mi occorreva uno pseudonimo. Restai incerto tra Fanfulla e Attila. E poi decisi per Fanfulla. Chissà, Attila avrebbe funzionato meglio. Va a sapere…"

(Fanfulla, pseudonimo di Luigi Visconti, attore e capocomico; Roma, 26 febbraio 1913 – Bologna, 5 gennaio 1971)

giovedì 11 luglio 2019

Talitha Getty nata Talitha Dina Pol, attrice, modella, icona di stile e musa di Yves Saint Laurent (Modjokerto, 18 ottobre 1940 – Roma, 11 luglio 1971)

sabato 6 luglio 2019

"If you have to ask what jazz is, you'll never know."
(Louis Daniel Armstrong noto anche con il soprannome di Satchmo o Pops, trombettista e cantante; New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971)

martedì 12 marzo 2019

Tor Johnson, nome d'arte di Karl Oscar Tore Johansson, attore e wrestler, conosciuto anche come The Swedish Angel e King Kong (Kalmar, 19 ottobre 1903 – San Fernando, 12 marzo 1971)

giovedì 13 dicembre 2018

Dita Parlo, nome d'arte di Grethe Gerda Kornstädt, attrice (Stettino, 4 settembre 1906 – Parigi, 13 dicembre 1971)

sabato 17 novembre 2018

"If this is what virus pneumonia does to one, I really don't think I shall bother to have it again." Guardandosi in uno specchio sul suo letto di morte.
(Gladys Constance Cooper, attrice di cinema e teatro; Lewisham, 18 dicembre 1888 – Hollywood, 17 novembre 1971)

venerdì 16 novembre 2018

"I made a mask out of my face because I didn't realize I was quite beautiful. God blessed me so. I practically destroyed it. I had to wear heavy black eyelashes like bat wings, and dark lines under my eyes, and cut all my hair off, my long dark hair. Cut it off and strip it silver and blonde. All those little maneuvers I did out of things that were happening in my life that upset me."
(Edith Minturn "Edie" Sedgwick, modella e superstar di Andy Warhol; Santa Barbara, 20 aprile 1943 – Santa Barbara, 16 novembre 1971)

lunedì 10 settembre 2018

"He wanted me to love him unconditionally, but Jimmy was not able to love someone else in return . . . it was the troubled boy that wanted to be loved very badly. I loved Jimmy as I have loved no one else in my life, but I could not give him the enormous amount that he needed. Loving Jimmy was something that could empty a person." A proposito di James Dean.
(Anna Maria Pierangeli, nota anche con lo pseudonimo di Pier Angeli nei paesi anglofoni; Cagliari, 19 giugno 1932 – Beverly Hills, 10 settembre 1971)

venerdì 6 aprile 2018

"I have learned throughout my life as a composer chiefly through my mistakes and pursuits of false assumptions, not by my exposure to founts of wisdom and knowledge."
(Igor' Fëdorovič Stravinskij, anglicizzato e francesizzato in Igor Stravinsky; Lomonosov, 17 giugno 1882 – New York, 6 aprile 1971)

lunedì 26 febbraio 2018

“Le pastis, c'est comme les seins. Un c'est pas assez et trois c'est trop.”
(Fernandel, nome d'arte di Fernand-Joseph-Désiré Contandin, attore; Marsiglia, 8 maggio 1903 – Parigi, 26 febbraio 1971)