Visualizzazione post con etichetta 15 giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 15 giugno. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2023

 

"My mother kept all my awards on the sideboard of her front room, and she polished them. She polished everything religiously. And it doesn't take long for the very thin layer of gold to disappear and the base metal underneath to show through."

 (Glenda Jackson, attrice e politica; Birkenhead, 9 maggio 1936 – 15 giugno 2023)

 

Mr. Bose, 1932, bronzo.

(Yūzō Fujikawa, scultore; Takamatsu, 31 ottobre 1883 – Tokyo, 15 giugno 1935)

 


Fausto Papetti, sassofonista che, con ben 29 dischi, è l'interprete che ha piazzato il maggior numero di album nella Hit Parade italiana (Viggiù, 28 gennaio 1923 – Sanremo, 15 giugno 1999)

 


"I remember beginning to realize that I was never going to do anything in California, but be another useful character actor, and that could continue that career indefinitely if I were prepared to."

 (Hume Cronyn, nome completo Hume Blake Cronyn Jr., attore; London, 18 luglio 1911 – Fairfield, 15 giugno 2003)

 


"A Jesi torno a respirare quando in altre parti sto soffocando. A Jesi ho amato, ho pianto, ho riso, sono stata felice. Jesi è la mia anima."

 (Valeria Moriconi, pseudonimo di Valeria Abbruzzetti, attrice e doppiatrice; Jesi, 15 novembre 1931 – Jesi, 15 giugno 2005)

 


Betty Curtis, nome d'arte di Roberta Corti, cantante che vinse il Festival di Sanremo nel '61 con Al di là (Milano, 21 marzo 1936 – Lecco, 15 giugno 2006)


 

Bekim Fehmiu, attore ricordato soprattutto nel ruolo di Ulisse dello sceneggiato tv Odissea del 1968; Sarajevo, 1º giugno 1936 – Belgrado, 15 giugno 2010)

sabato 15 giugno 2019

"Il movimento gay mi ha sempre fatto schifo. L'omosessuale non è uno che sculetta e si trucca. È la Grecia, è Roma. È una virilità creativa."
(Franco Zeffirelli, nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista, sceneggiatore e politico;  Firenze, 12 febbraio 1923 – Roma, 15 giugno 2019)
Marcella, 1910, olio su tela, 101x76 cm., Brücke-Museum, Berlino.
(Ernst Ludwig Kirchner; Aschaffenburg, 6 maggio 1880 – Davos, 15 giugno 1938)
Ruggero Bauli (Nogara, 22 aprile 1895 – Verona, 15 giugno 1985) è stato un imprenditore italiano, fondatore dell'azienda alimentare omonima. 
Proveniente dalla provincia veronese, Bauli fu un pasticciere che imparò il mestiere agli inizi degli anni dieci del XX secolo. Arruolato nella grande guerra sulle trincee del Carso, sopravvisse alla battaglia di Caporetto e, congedato a fine conflitto aprì il suo primo forno nel 1922, a Verona.
Emigrato in Argentina nel 1927, fu uno dei sopravvissuti dell'affondamento del Principessa Mafalda, a 80 miglia da Rio de Janeiro. Avendo perso nel naufragio tutte le sue attrezzature, lavorò come tassista per alcuni mesi e poi ripartì per Buenos Aires dove, finalmente, ebbe modo di tornare al mestiere di pasticciere e di accumulare abbastanza denaro per poter rientrare in Italia nel 1937, sposarsi e, con l'aiuto di uno zio, aprire un laboratorio artigianale al centro di Verona dove cominciò a produrre il suo pandoro.
Dopo la seconda guerra mondiale, negli anni cinquanta, fondò l'omonima azienda dolciaria e cominciò la produzione industriale che prosegue ancora oggi. (da Wikipedia)

"With this puss of mine, I could play a corpse and be accused of overacting. The big secret in playing a gangster in movies is to really believe that the character you are playing is doing no wrong."
(Steve Cochran, nome d'arte di Robert Alexander Cochran, attore; Eureka, 25 maggio 1917 – 15 giugno 1965)
"Some kids in Italy call me Mama Jazz; I thought that was so cute. As long as they don't call me Grandma Jazz."
(Ella Jane Fitzgerald, nota anche come Lady Ella e First Lady of Song, cantante; Newport News, 25 aprile 1917 – Beverly Hills, 15 giugno 1996)