Visualizzazione post con etichetta 4 dicembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4 dicembre. Mostra tutti i post

lunedì 4 dicembre 2023

 


"The sad truth is that most evil is done by people who never make up their minds to be good or evil."

(Hannah Arendt, storica e filosofa; Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975)

 


"In the case of a few composers, a very few, when I hear a work I do not like, I am convinced it is my own fault. [Giuseppe] Verdi is one of those composers."

(Benjamin Britten nome completo Edward Benjamin Britten, barone Britten, compositore, direttore d'orchestra e pianista; Lowestoft, 22 novembre 1913 – Aldeburgh, 4 dicembre 1976)

 

tavole a fumetti per Spingardino, 1959.

(Raoul Verdini; Roma, 28 maggio 1899 – Roma, 4 dicembre 1981)

 


“Acting was to me simply the profession I was born into. I never developed the driving ambition which you really need if your goal is stardom… It became more and more like hard work. There I was with a huge, beautiful home and a wonderful husband. But I wasn’t able to enjoy much of either.”

(Leila Hyams, attrice con una carriera durata dalla metà degli anni '20 alla metà degli anni '30; New York, 1º maggio 1905 – Bel Air, 4 dicembre 1977) 

 


"Realism and naturalism are not for me. I think it's too feeble an instrument."

(Rouben Mamoulian, regista; Tbilisi, 8 ottobre 1897 – Woodland Hills, 4 dicembre 1987)

 


"Rock journalism is people who can't write, preparing stories based on interviews with people who can't talk, in order to amuse people who can't read."

(Frank Vincent Zappa, musicista, cantante, compositore; Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993)


 

Gloria Lasso, pseudonimo di Rosa Coscolin Figueras, cantante, famosa in Francia negli anni '50 e '60 per le sue canzoni sentimentali e kitsch (Vilafranca del Penedès, 25 ottobre 1922 – Cuernavaca, 4 dicembre 2005)

martedì 4 dicembre 2018

"Discretion is the polite word for hypocrisy."
(Christine Keeler, modella famosa per lo scandalo del cosiddetto Affare Profumo; Uxbridge, 22 febbraio 1942 – Farnborough, 4 dicembre 2017)
"Io stessa - non ve lo nascondo - vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione." Dal discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, 20 giugno 1979.
(Nilde Iotti, all'anagrafe Leonilde Iotti; Reggio nell'Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999)
"Un'amarezza
Quell'amarezza fu senza parola: ma l'assenzio ed il fiele ed il veleno, tutto ciò ch'è più amaro, dal mio seno saliva gorgogliando alla mia gola.
L'angoscia che nessun bene consola più non mi urgeva. Sol d'amaro pieno era il mio sangue, nè veniva meno in me quell'onda lenta eguale sola.
M'ammorbava il palato il suo sapore, n'esalava il disgusto la mia voce, come l'acredin d'un malvagio fiore.
Pure, un mio riso ritrovai ancora: quel riso d'un amaro tanto atroce che stride in bocca e l'anima divora." Da Le vergini folli, 1907.
(Amalia Guglielminetti; Torino, 4 aprile 1881 – Torino, 4 dicembre 1941)