Visualizzazione post con etichetta 1521. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1521. Mostra tutti i post

martedì 25 giugno 2019

Madonna e Bambino con la rosa e sullo sfondo la laguna di Venezia, 1490.
(Cristoforo Caselli, detto il Temperello o dei temperelli; Parma, 1460 circa – Parma, 25 giugno 1521)

sabato 27 aprile 2019


"Io, Ferdinando Magellano, cavaliere dell'ordine di Sant'Iago e capitan generale di questa armata... ho saputo che a tutti voi appare decisione responsabile procedere nel vaggio gacché pensate che la stagione sia molto avanzata. Io sono un uomo che non ha mai disprezzato il parere o il consiglio di un altro, ma che vede sempre discutere e di eseguire ogni deliberazione col consenso di tutti." (citato in Mario Monti, Gli esploratori, I Libri Pocket, Longanesi e C.,1970)

(Ferdinando Magellano, il primo a raggiungere, partendo dall'Europa verso Ovest, le Indie e, attraverso il passaggio ad Ovest da lui scoperto e successivamente chiamato stretto di Magellano, il primo europeo a navigare nell'Oceano Pacifico; Sabrosa, 17 ottobre 1480 – Isola di Mactan, 27 aprile 1521)
Foto: ritratto di Magellano di Charles Legrand, 1841.

giovedì 7 marzo 2019

S. Romolo e due compagni martiri, 1515-20, terracotta invetriata.
(Benedetto Buglioni; Firenze, 20 dicembre 1459 – Firenze, 7 marzo 1521)

giovedì 10 maggio 2018

„Ja würt all gschrifft vnd ler veracht / Die gantz welt lebt in finstrer nacht / Vnd dût in sünden blint verharren / All strassen / gassen / sindt voll narren.“ (="Si disprezza tutta la scrittura e l'insegnamento, così che tutto il mondo vive nella notte fonda; e si resta ciechi nel peccato, tutte le strade e i vicoli son pieni di folli.", da Das Narrenschiff - La nave dei folli, 1494)
(Sebastian Brant, o Brandt; Strasburgo, 1458 – Strasburgo, 10 maggio 1521)

Foto: dettaglio della fontana Narrenschiff di Jürgen Weber a Norimberga.