Visualizzazione post con etichetta 12 marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 12 marzo. Mostra tutti i post

domenica 12 marzo 2023

 


"I think I must have looked like one paranoid man totally out of control with my personal life. I stepped into my own manure."

 (Morton Downey Jr., attore e conduttore televisivo; Los Angeles, 9 dicembre 1932 – Los Angeles, 12 marzo 2001)

 


"I start every book with something that outrages me. I'm outraged by the FBI, the CIA, and computers that seem to have catalogued our lives. Power too often is accompanied by irresponsibility."

 (Robert Ludlum, scrittore; New York, 25 maggio 1927 – Naples, 12 marzo 2001)

martedì 12 marzo 2019

Affreschi per la Sala dei Palafrenieri di Palazzo Lancellotti, Roma.
(Agostino Tassi, nato Agostino Buonamici; Ponzano Romano, 22 gennaio 1580 – Roma, 12 marzo 1644)
"La mimosa era il fiore che i partigiani regalavano alle staffette. Mi ricordava la lotta sulle montagne e poteva essere raccolto a mazzi e gratuitamente."
(Teresa Mattei, detta Teresita, partigiana, politica, pedagogista; Genova, 1º febbraio 1921 – Casciana Terme Lari, 12 marzo 2013)
Belinda Lee, pin up e inquieta attrice (Budleigh Salterton, 15 giugno 1935 – San Bernardino, 12 marzo 1961)
"Playing Shakespeare is really tiring. You never get to sit down, unless you're the king."
(Josephine Hull, pseudonimo di Josephine Sherwood, attrice teatrale e cinematografica; Newtonville, 3 gennaio 1877 – New York, 12 marzo 1957)
Sacrilegio, 1731, olio su tela, Museo diocesano, Milano.
(Alessandro Magnasco, detto il Lissandrino; Genova, 4 febbraio 1667 – Genova, 12 marzo 1749)
Tor Johnson, nome d'arte di Karl Oscar Tore Johansson, attore e wrestler, conosciuto anche come The Swedish Angel e King Kong (Kalmar, 19 ottobre 1903 – San Fernando, 12 marzo 1971)

lunedì 12 marzo 2018

"Io sono contento di essere una checca evidente, "femminile": la sofferenza che ciò, in questa società, comporta è al tempo stesso la misura o se si vuole lo specchio della dura e insieme fragile e preziosa bellezza della mia vita. È un grande destino possedere e cercare di vivere con chiara coscienza un'esistenza che la massa regolare, nel suo idiota accecamento, disprezza e tenta di soffocare." Da: Elementi di crtica omosessuale, Einaudi, Torino, 1977.
(Mario Mieli, attivista e teorico degli studi di genere; Milano, 21 maggio 1952 – Milano, 12 marzo 1983)
Vir Temporis Acti (L'uomo antico), 1913, marmo, Collezione Franco Maria Ricci.
(Adolfo Wildt; Milano, 1º marzo 1868 – Milano, 12 marzo 1931)
Adionilla "Nilla" Pizzi, prima vincitrice del Festival di Sanremo nel 1951 (Sant'Agata Bolognese, 16 aprile 1919 – Milano, 12 marzo 2011)