(Olivier Strebelle; Uccle, 20 gennaio 1927 – Bruxelles, 29 luglio 2017)
(Olivier Strebelle; Uccle, 20 gennaio 1927 – Bruxelles, 29 luglio 2017)
"Ci sono allegre trasmissioni in tv, dove si fanno male, uomini donne e bambini, che cadono per terra di brutto, vanno a sbattere contro ostacoli, vengono aggrediti e morsi da qualche animale. Si ride, perché il sonoro vero di quelle disgrazie viene sapientemente cambiato con i suoni delle comiche, o dei cartoni animati e con commenti scherzosi fuori campo. Però quelli si fanno male veramente, forse piangono, dopo, forse sono terrorizzati, forse vanno a finire al pronto soccorso. Sono trasmissioni di successo, perché fanno molta audience, perché milioni di persone, sedute in poltrona, magari sgranocchiando noccioline, si divertono a vedere soffrire degli esseri umani, o sono invogliati a farlo. Si, è sadismo di massa. Non si tratta, a mio giudizio, di accusare chi ci guadagna soldi, chi ci lavora ecc. ma di chiederci chi siamo, come siamo arrivati a questo, e se è una buona società quella che alleva sadici inconsapevoli di esserlo."
(Roberto Nobile, attore; Verona, 11 novembre 1947 – Roma, 29 luglio 2022)
(Mimmo Castellano, designer e fotografo; Gioia del Colle, 24 settembre 1932 – Milano, 29 luglio 2015)
"I could barely set foot outside my own door without someone screaming abuse at horrid old Mrs Mangel" a proposito delle molestie subite perché il pubblico la confondeva col suo odioso personaggio interpetato nella serie tv Neighbour.
(Vivean Gray, nome d'arte di Jean Vivra Gray, attrice; Cleethorpes, 20 luglio 1924 – Shoreham-by-Sea, 29 luglio 2016)
"Le rire doit être construit, basé sur la réalité de la vie, sur des faits communs. La folie, oui, mais avec un cadre."
(Michel Serrault, attore; Brunoy, 24 gennaio 1928 – Honfleur, 29 luglio 2007)
"A guarirmi, a salvarmi non è stata la psicoanalisi: è stata Roma. Non era più la città della dolce vita, ma quella di De Chirico, Sciascia, Moravia, Elsa Morante, Rossellini, Visconti. E naturalmente di Guttuso." parlando della sua depressione.
(Marta Marzotto, nata Vacondio, modella, stilista; Albinea, 24 febbraio 1931 – Milano, 29 luglio 2016)