Visualizzazione post con etichetta 1982. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1982. Mostra tutti i post

sabato 2 dicembre 2023

 


"I won't eat anything that has intelligent life, but I'd gladly eat a network executive or a politician."

(Martin Alan Feldman, noto come Marty Feldman, comico, attore, sceneggiatore, regista e militante socialista, ateo e vegetariano; Londra, 8 luglio 1934 – Città del Messico, 2 dicembre 1982)

martedì 21 novembre 2023

 


"I always tried to find different kinds of roles and, luckily, played them all: big sister, con girl, society matron, hooker, wisecracker, bubble dancer, nuthouse inmate, and even a song-and-dance girl with Errol Flynn, if you can believe it."

(Lee Patrick, attrice; New York, 22 novembre 1901 – Laguna Beach, 21 novembre 1982)

venerdì 10 novembre 2023

 


"Con il mio film [La classe operaia va in paradiso] sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un'opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia."

(Elio Petri, pseudonimo di Eraclio Petri, regista, sceneggiatore e critico cinematografico; Roma, 29 gennaio 1929 – Roma, 10 novembre 1982)

mercoledì 1 novembre 2023

 


"In my opinion, the motion picture is the greatest medium of expression ever invented. It embraces all the other arts. The films that have the greatest unity, the greatest overall strength, and give the most satisfaction to the viewer, have been those in which a guiding hand was imposed in every section of the film's many divisions. Story, casting, settings, photography, clothes, acting, should all bespeak one mind. The director owes the audience an explanation. You have to make what you're trying to say understandable. What good is it if no one understands it? The scene doesn't have to be real. We deal with illusion, and the job of director is to control the illusion."

(King Vidor, nato King Wallis Vidor, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico; Galveston, 8 febbraio 1894 – Paso Robles, 1º novembre 1982)

lunedì 16 ottobre 2023

“Le difficoltà che ho incontrato nell’ interpretazione vocale dell’ opera Otello, quando si canta a gola aperta e senza opportuni risparmi, sono state massacranti, ma ciò che mi è stato particolarmente impegnativo e logorante sotto il profilo interiore è stata la complessità dei sentimenti del personaggio, che incalzano verso una continua tensione, la profondità delle passioni, la gelosia d’ amore esasperata fino alla morte. Questo crogiolo di sentimenti, se lasci che ti coinvolga, rende il lato psicologico più faticoso e logorante dell’ emissione vocale cantata.”

(Mario Del Monaco; Firenze, 27 luglio 1915 – Mestre, 16 ottobre 1982)

domenica 3 settembre 2023

 


"La Dc a Palermo vive con l'espressione peggiore del suo attivismo mafioso, oltre che politico [...]. Lo Stato affida la tranquillità della sua esistenza non già alla volontà di combattere e debellare la mafia e una politica mafiosa, ma allo sfruttamento del mio nome per tacitare l'irritazione dei partiti [...] pronti a buttarmi al vento non appena determinati interessi saranno o dovranno essere toccati o compresi." dal diario privato del Generale dalla Chiesa, 30 aprile 1982.

(Carlo Alberto dalla Chiesa, generale e prefetto, ucciso dalla mafia; Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982)

giovedì 10 agosto 2023

 

Astratto, tecnica mista su carta.

"Ovunque vada, ho una cittadinanza ideale. Non per niente ho passato dieci anni sul marciapiede, senzatetto, come dicono i giornalisti, alla ricerca di contatti umani, per esprimere meglio nell'arte lo spirito di un'epoca che è tutto tranne il crepuscolo, incline anche a convertire l'austerità del corteo dell'architettura antica in rappresentazioni aeree libere. Vengo dal figurativo, sono molto interessato al costume "beat", che considero il migliore nella società odierna. "

(Aldo Gentilini, pittore e scultore; Genova, 7 febbraio 1911 – Volpeglino, 10 agosto 1982)

sabato 8 luglio 2023

 


"A Milano ho lavorato molto. Da “piccinina” a scatolaia, da commessa a mannequin, da modella per pittori e per cartoline illustrate a stenodattilografa. Lavorare era il mio orgoglio."

 (Isa Miranda, pseudonimo di Ines Isabella Sampietro, attrice e star del cinema; Milano, 5 luglio 1905 – Roma, 8 luglio 1982)

mercoledì 5 luglio 2023

 


"After my father died, my mother had virtually nothing, and she gave me £150 and said, "That's all I can afford, Kenny. You see what you can do". So I came to London and recalled that Vivian Van Damm, who ran the Windmill Theatre, was a friend of my father's, so I went to see him. "Are you Bertie More's son?" What can I do for you?" I loved him. A lovely man. "I want a job". "Start on Monday". "What doing, sir?" "I'll teach you. I need somebody to take over from me. Then eventually you can run the theatre. But don't ever come to me and say you want to be a bloody actor"." raccontando come aveva iniziato la sua carriera.

 (Kenneth More, attore; Gerrards Cross, 20 settembre 1914 – Londra, 12 luglio 1982)

sabato 17 giugno 2023

 


“Il Banco Ambrosiano non è mio, io sono soltanto il servitore di qualcuno.”

 (Roberto Calvi, detto "il banchiere di Dio", al centro di uno scandalo finanziario che coinvolse la criminalità organizzata, la loggia massonica P2, parti del sistema politico e del Vaticano; Milano, 13 aprile 1920 – Londra, 18 giugno 1982)

mercoledì 10 maggio 2023

 


“Chiedi al Bunkerjakob
che controllava tutto
Come fai a resistere
Lui disse
Sia lode a quanto
rende duri
Io sto bene
mangio le razioni
di quelli là dentro
La loro morte non mi tocca
Tutto questo mi tocca
quanto può toccarmi
la pietra di questo muro” 

da L'istruttoria - oratorio in undici canti, 1965. 

(Peter Weiss, scrittore e drammaturgo; Nowawes, 8 novembre 1916 – Stoccolma, 10 maggio 1982)

martedì 2 maggio 2023

 


Hugh Marlowe, pseudonimo di Hugh Herbert Hipple, attore (Filadelfia, 30 gennaio 1911 – New York, 2 maggio 1982)

lunedì 1 maggio 2023

 


Margaret Sheridan, attrice e modella ricordata per il suo ruolo da protagonista in La cosa da un altro mondo (Los Angeles, 29 ottobre 1926 – Orange, 1º maggio 1982)

venerdì 17 febbraio 2023

 


"Work for the actor lies essentially in two areas: the ability to consistently create reality and the ability to express that reality."

 (Lee Strasberg, nato Israel Lee Strassberg, attore, regista teatrale e insegnante di recitazione; Budzanów, 17 novembre 1901 – New York, 17 febbraio 1982)

venerdì 1 gennaio 2021

 

"I've heard or read about actors being asked the immortal question "Why have you never married?". They answer with the immortal excuse "I just haven't found the right girl." Because I'm on the hefty side, no one's asked me yet. If they do, that's the answer I'll give. After all, if it was good enough for Monty Clift or Sal Mineo..."

(Victor Buono, all'anagrafe Victor Charles Buono, attore; San Diego, 3 febbraio 1938 - Apple Valley, 1° gennaio 1982)

martedì 8 ottobre 2019

“When a person has an accent, it means he can speak one more language than you.”
(Fernando Lamas, pseudonimo di Fernando Álvaro Lamas y de Santos, attore e regista; Buenos Aires, 9 gennaio 1915 – Los Angeles, 8 ottobre 1982)

domenica 11 agosto 2019

"I hope you won't be disappointed. You see I am not a very interesting person. I haven't ever done anything except be other people. I ain't really Henry Fonda! Nobody could be. Nobody could have that much integrity."
(Henry Jaynes Fonda, attore; Grand Island, 16 maggio 1905 – Los Angeles, 12 agosto 1982)

lunedì 10 giugno 2019

"La cosa essenziale è per me l’amore. È l’asse della mia vitalità e del mio cervello, la molla che mi slancia in avanti con elasticità e agilità […] in tutti i movimenti dei miei sensi."
(Gala Éluard Dalí, nata Elena Dmitrievna D’jakonova, modella, artista, mercante d'arte e musa per diversi artisti; Kazan', 7 settembre 1894 – Portlligat, 10 giugno 1982)
"The American method of making films left the audience with emotions and nothing else; I want to give the spectator the emotions along with the possibility of reflecting on and analyzing what he is feeling."
(Rainer Werner Fassbinder, regista, sceneggiatore, attore, montatore e scrittore; Bad Wörishofen, 31 maggio 1945 – Monaco di Baviera, 10 giugno 1982)

mercoledì 29 maggio 2019

"I am nothing in life, but everything on the screen."
(Romy Schneider, pseudonimo di Rosemarie Magdalena Albach-Retty, attrice; Vienna, 23 settembre 1938 – Parigi, 29 maggio 1982)