Visualizzazione post con etichetta 4 maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4 maggio. Mostra tutti i post

giovedì 4 maggio 2023


 

"The figure was fabulous, but my face was never much, little eyes and lips like rubber tires, I did well because I was the first and only British blonde bombshell."

 (Diana Dors, nome d'arte di Diana Mary Fluck, talvolta accreditata come Diana d'Ors, attrice; Swindon, 23 ottobre 1931 – Windsor, 4 maggio 1984)

 


Veronica Foster, nota anche con lo pseudonimo di Ronnie, the Bren Gun Girl (Montréal, 2 gennaio 1922 – Toronto, 4 maggio 2000), è stata un'icona canadese che ha rappresentato quasi un milione di donne canadesi che lavoravano negli impianti di produzione che producevano munizioni e materiale durante la seconda guerra mondiale.

Foster ha lavorato per la John Inglis Co. Ltd, producendo mitragliatrici leggere Bren in una linea di produzione in Strachan Avenue a Toronto, in Ontario. Può essere vista come la precorritrice canadese dell'icona culturale americana Rosie the Riveter.

È diventata popolare dopo la produzione di una serie di manifesti di propaganda; la maggior parte delle immagini mostrava che lavorava per lo sforzo bellico, ma altre rappresentavano ambienti più casuali dove Foster ballava il jitterbug o partecipava a una cena.

 

 

Omaggio agli amici di Montparnasse.

(Marija Marevna Vorob'ëv; Čeboksary, 1892 – Londra, 4 maggio 1984)

 


"People tend to grow up with DOA's music. I think in a way it's because a lot of people have this thing about DOA being their own special band and they know that we are serious in our attitude we will not allow the music industry to use us and abuse us and do what they want with us, we're pretty creatively in control artistically in control. We do things our own way, you know we write our own songs, we produce our own stuff we record and we basically don't need any producers or any writers to wipe our own asses like people like Bananarama that those people do, basically they're just talent-less turds. We basically do everything ourselves, our records are absolutely from our hearts and you know as far as that's concerned, I think people who follow DOA know that. The records are unique because of one ingredient totally and that's Pete Burns' vocal."

 (Stephen "Steve" Coy, batterista; Liverpool, 15 marzo 1962 – Bogliasco, 4 maggio 2018)


Nick Kamen, pseudonimo di Ivor Neville Kamen, modello, cantante, musicista (Harlow, 15 aprile 1962 – Londra, 4 maggio 2021)

venerdì 4 maggio 2018

Anita Stewart, nome d'arte di Anna May Stewart, (Brooklyn, 7 febbraio 1895 – Los Angeles, 4 maggio 1961), attrice e produttrice.
Dalle prime particine per la Vitagraph di New York nel 1911 diventò in pochi mesi una vera star, riconosciuta e amata dal grande pubblico. Nel 1918 lasciò New York e la Vitagraph per accettare una lucrosa proposta dall'emergente produttore Louis B. Mayer a Hollywood. Il contratto le concedeva anche di dirigere una propria compagnia di porduzione. Ebbe grandi successi fino alla fine degli anni '20 in film con altre grandi star del periodo.
Con l'avvento del sonoro però ebbe grosse difficoltà ad affrontare il cambiamento. Girò nel '32 un solo cortometraggio sonoro, una pellicola musicale, e poi - ricchissima - si ritirò.
Ha una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
"I became a comedian when they laughed at my serious acting."
(Dom DeLuise, nato Dominick DeLuise; Brooklyn, 1º agosto 1933 – Santa Monica, 4 maggio 2009)
Le due carrozze, 1707, olio su tela, 1,27x1,6 m., Louvre, Parigi.
(Claude Gillot; Langres, 28 aprile 1673 – Parigi, 4 maggio 1722)

Tre guardie del sepolcro di Cristo (dettaglio).
(Bernard Strigel; Memmingen, 1461 – Memmingen, 4 maggio 1528)
Floriano (... – Lorch, 4 maggio 304) era, secondo la tradizione agiografica, un soldato romano di stanza nel Norico che praticava il cristianesimo. Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che a Lauriacum (oggi Lorch, un sobborgo di Enns) un gruppo di quaranta suoi correligionari era stato arrestato e condannato a morte, decise di raggiungerli e di condividere la loro sorte: giunto nella città, si consegnò ad un gruppo di ex commilitoni confessando la sua fede e, dopo essere stato interrogato e fatto torturare dal preside Aquilino, venne gettato nel fiume Anesius (Enns) con una macina di pietra legata al collo.
Da allora è specializzato in alluvioni e incendi (è il santo protettore dei pompieri).

Foto: Albrecht Altdorfer, Il martirio di san Floriano, Galleria degli Uffizi, Firenze.