Visualizzazione post con etichetta 25 marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 marzo. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2019

"I live the life of a recluse not out of choice or any mistaken notion that I am creating an image or sympathy for myself, but because this is the way I am."
(Scott Walker, nome d'arte di Noel Scott Engel, cantautore; Hamilton, 9 gennaio 1943 – 25 marzo 2019)
"Bisogna parlare, parlare finché è possibile perché poi un bel giorno avremo la bocca piena di terra." Citato in Paolo Mauri, Sulle tracce delle passioni di Tabucchi, Rep.repubblica.it, 8 marzo 2018.
(Antonio Tabucchi, all'anagrafe Antonino Tabucchi, scrittore e traduttore; Pisa, 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012)
"When you're the only one to do something, it always gets done."
(Robert Newton, attore; Shaftesbury, 1º giugno 1905 – Beverly Hills, 25 marzo 1956)
"Paris, which had always amused me on holiday, was too lovely ... emigration was no hardship, it was an outing. It offered the shining wet boulevards under the street lights, breakfast in Monmartre with cognac in your glass, coffee and lukewarm brioche, gigolos and prostitutes at night. ... Everyone in the world has two fatherlands: his own and Paris." A proposito della sua fuga dalla Germania nel '33.
(Max Ophüls, nome d'arte di Max Oppenheimer, regista cinematografico; Saarbrücken, 6 maggio 1902 – Amburgo, 25 marzo 1957)

domenica 25 marzo 2018

Rodin - Il Pensatore, 1900-1906, fotoincisione.
(Edward Steichen; Bivange, 27 marzo 1879 – West Redding, 25 marzo 1973)
"The negro has suffered far more from the commission of this crime against the women of his race by white men than the white race has ever suffered through his crimes."
(Ida Bell Wells-Barnett, più comunemente nota come Ida B. Wells, attivista, insegnante, giornalista, sociologa; Holly Springs, 16 luglio 1862 – Chicago, 25 marzo 1931)
"Senza tragedie, senza i cattivi non c'è storia. Prendi Tolstoi con Anna Karenina, una stupida, una puttana, lascia il bambino, lascia marito... Ma ti ci affezioni, la adori. Lo sapeva anche il padre eterno: quando si accorse che Adamo si annoiava gli creò la moglie, una rompicogliona, che però ha fatto andare avanti la storia. Nei romanzi ci vogliono i cattivi. La bisbetica quando è domata finisce la commedia."           Citato in   Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli, la Repubblica, 27 novembre 2010.
(Paolo Poli, attore e regista teatrale; Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016)