Visualizzazione post con etichetta 1974. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1974. Mostra tutti i post

venerdì 15 dicembre 2023


 

"If I shoot one take of a scene, I am Eason! If I shoot 100 takes of a scene, I am Litvak!" per rimarcare la differenza dal collega B. Reeves Eason, per il quale era sempre "buona la prima".

(Anatole Litvak, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico; Kiev, 10 maggio 1902 – Neuilly-sur-Seine, 15 dicembre 1974)

lunedì 13 novembre 2023


 

John "Johnny" Mack Brown, attore in film drammatici e western, con 160 film girati tra il 1927 e il 1965 (Dothan, 1º settembre 1904 – Woodland Hills, 14 novembre 1974)

 


"Il mio scopo è rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso della piccola cronaca, anzi, della piccolissima cronaca."

(Vittorio De Sica, all'anagrafe Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica, attore, regista e sceneggiatore; Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974)

sabato 26 agosto 2023


"The readiness to blame a dead pilot for an accident is nauseating, but it has been the tendency ever since I can remember. What pilot has not been in positions where he was in danger and where perfect judgment would have advised against going? But when a man is caught in such a position he is judged only by his error and seldom given credit for the times he has extricated himself from worse situations. Worst of all, blame is heaped upon him by other pilots, all of whom have been in parallel situations themselves, but without being caught in them. If one took no chances, one would not fly at all. Safety lies in the judgment of the chances one takes. That judgment, in turn, must rest upon one's outlook on life. Any coward can sit in his home and criticize a pilot for flying into a mountain in fog. But I would rather, by far, die on a mountainside than in bed. Why should we look for his errors when a brave man dies? Unless we can learn from his experience, there is no need to look for weakness. Rather, we should admire the courage and spirit in his life. What kind of man would live where there is no daring? And is life so dear that we should blame men for dying in adventure? Is there a better way to die?"

(Charles Augustus Lindbergh, aviatore che effettuò la prima traversata aerea dell'Oceano Atlantico in solitaria e senza scalo; Detroit, 4 febbraio 1902 – Kipahulu, 26 agosto 1974) 

domenica 20 agosto 2023

 


"My salvation is that I have known misery and hunger. In my youth in Budapest I didn't know the taste of meat until I was 7 years old. That's how poor my family was. If I'm well fed, well-dressed and have a home, what else is there for me to want?"

(Ilona Massey, all'anagrafe Ilona Hajmássy, attrice; Budapest, 16 giugno 1910 – Bethesda, 20 agosto 1974)

venerdì 3 marzo 2023

 


 Frank Wilcox, attore (De Soto, 13 marzo 1907 – Granada Hills, 3 marzo 1974)

domenica 3 gennaio 2021

 


"Il fatto è che nella mia lunga carriera non mi sono innamorato mai di un personaggio come di questo. Io a Maigret voglio un bene dell’anima. Mi piace tutto di lui, anche quello che mangia e quello che beve." Da una lettera ad Angelo Gangarossa.

(Gino Cervi, all'anagrafe Luigi Cervi, attore e doppiatore; Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974)

lunedì 25 novembre 2019

"Life is but a memory happened long ago. Theatre full of sadness For a long forgotten show."
(Nicholas Rodney "Nick" Drake, cantautore; Yangon, 19 giugno 1948 – Tanworth-in-Arden, 25 novembre 1974)

domenica 9 giugno 2019

"The audience may not have felt it was right and the author may have felt a little upset, but every part I've played I've twisted around in my mind until I've made it into something of my own. Looking back over it, I didn't deliberately sit down and plan like that, but it does read like it."
(Katharine Cornell, diva del teatro statunitense; Berlino, 16 febbraio 1893 – Tisbury, 9 giugno 1974)

martedì 30 aprile 2019

"The Method school thinks the emotion is the art. It isn't. All emotion isn't sublime. The theater isn't reality. If you want reality, go to the morgue. The theater is human behavior that is effective and interesting."
(Agnes Robertson Moorehead, attrice senza "Metodo" ma con diverse candidature all'Oscar; Clinton, 6 dicembre 1900 – Rochester, 30 aprile 1974)

giovedì 6 settembre 2018

Ol'ga Vladimirovna Baklanova nota come Olga Baclanova (Mosca, 19 agosto 1896 – Vevey, 6 settembre 1974) star del Teatro d'Arte di Mosca che nel 1925, durante una tournée negli Stati Uniti, disertò dalla compagnia e decise di non tornare in patria. Con l'aiuto del collega Conrad Veidt riuscì ad avere qualche parte importante in pellicole di Hollywood e rapidamente raggiunse il successo. Con l'avvento del sonoro il suo forte accento russo l'allontanò gradualmente dal grande schermo e - visto che sapeva anche cantare e ballare - tornò ad esibirsi in spettacoli musicali, a Broadway e anche a Londra.
Tra i ruoli intepretati sul grande schermo il più famoso oggi è quello di Cleopatra nel film cult Freaks di Tod Browning, censuratissimo all'epoca ma riscoperto come capolavoro a partire dagli anni '70 del '900.

mercoledì 18 aprile 2018

Betty Compson, nome d'arte di Eleanor Luicime Compson (Beaver, 19 marzo 1897 – Glendale, 18 aprile 1974), star del cinema muto che esordì nel 1916 e riuscì a passare senza traumi al sonoro. Nel 1930 fu candidata agli Oscar come migliore attrice protagonista per il suo ruolo nel film "Il re della piazza". La sua carriera nel cinema durò fino al 1948.

mercoledì 21 marzo 2018

"I am a star because I have always felt so alienated and I project this feeling to others."
(Candy Darling, nome d'arte di James Lawrence Slattery, superstar warholiana; New York City, 24 novembre 1944 – New York City, 21 marzo 1974)