Visualizzazione post con etichetta 28 aprile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 28 aprile. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2023

 


"Every character actor, in their own little sphere, is the lead."

 (Robert William "Dabbs" Greer, attore caratterista; Fairview, 2 aprile 1917 – Pasadena, 28 aprile 2007)


 

Chris Candito, noto con lo pseudonimo Chris Candido, wrestler (Edison, 21 marzo 1972 – New Brunswick, 28 aprile 2005)

"In England, I was nearly always cast as someone of mysterious origin, not too clearly designated but probably from some Southern European country. Here, they decided in my first film that I should be a Yankee. I my second film, I'm definitely English. It's all rather confusing, I must say."

 (Patricia Medina, all'anagrafe Patricia Paz Maria Medina, attrice; Liverpool, 19 luglio 1919 – Los Angeles, 28 aprile 2012)

 


"We are all bastards but God loves us anyway."

 (William Campbell, attore; Newark, 30 ottobre 1923 – Woodland Hills, 28 aprile 2011)

 


"I've got passion, and for people who don't, I make them see how trite their lives are."

 (John Daniel Singleton, il più giovane regista nominato all'Oscar, perché lo fu nel 1992 a soli 24 anni; Los Angeles, 6 gennaio 1968 – Los Angeles, 28 aprile 2019)

domenica 28 aprile 2019

"Ben, ti mando un buongiorno, con una tenerezza speciale, sen­to tutta la pena, la tua ansia nel seguire questo processo che vaglia i tra­ditori. Io ti comprendo ma devi essere forte. Il destino dei grandi è forse quel­lo di essere traditi. È triste. Cesare da suo figlio… Napoleone da tutti, dalla stessa moglie Maria Luisa e Giuseppina… Tu da tuo genero e dai tuoi ministri. Oggi è il sangue e solo il sangue che può lavare l'onta. Oggi è la forza, e solo la tua forza, dura, violenta, crudele che potrà seppellire la vergogna. Non si può né si deve dimenti­ca­re che uno dei primi respon­sabili della tua tragedia, oltre che quel vecchio incartapecori­to e invigliacchito del sabaudo, e di quel massone venduto lercio di Badoglio, è stato Ciano uno dei maggio­ri istigatori – vile sudicio interessato e falso. E così non devi né puoi dimenticare che la sua degna compagna, per certo tua figlia, è stata degna compagna delle trame di suo marito. Come ha dimenticato di es­sere una Mussolini mentre si affilavano le armi contro il suo stesso padre così non può vanta­re oggi legami di sangue. È facile fa­re la figlia ravveduta o pentita. Quando si è tradito una volta il proprio sangue, si può tradirlo anche due. E se adesso che suo marito è alle soglie della meritata punizione, lei se ne frega e viene da te, fedele figlia devota e pentita, è indegna, così come sarebbe indegna nel chiederti pietà per lui. Poiché nel primo caso rinne­gando il marito del quale ha segui­to la sporca e vile politica partecipan­dovi vivamente – rinnega il suo stesso esse­re di moglie fedele. E se lo rigetta da sé – ora dopo averlo ella stessa aiutato nel tradimen­to contro suo padre – è infamia. Così com'è infamia e viltà se tenta salvarlo dal giusto ca­stigo. Se cominci a punire e colpire così possia­mo essere veramente sicuri di avere soddi­sfazione contro i vigliacchi e i traditori e di ricostruire sui cocci sporchi di melma. Via Ben! è inutile tergiversare oggi chi ha mancato deve pagare. Se il tribunale nasce sotto auspici di debolezza e di acquiescenza, è inutile crearlo ed è inutile fare processi. Il popolo non vuole né può più essere preso in giro. Ho il diritto di dirti queste cose per quello che ho sofferto e ho il dovere perché ti amo, ti amo come uomo e soprat­tutto come capo. Ricordati, o oggi o mai più." Dalle lettere a Mussolini.
(Clarice Petacci, conosciuta come Claretta o Clara, amante di Benito Mussolini; Roma, 28 febbraio 1912 – Giulino, 28 aprile 1945)
Ritratto di barboncino, 1795, olio su tavola, 17,8x21,1 cm.
(Jakob Philipp Hackert; Prenzlau, 15 settembre 1737 – San Pietro di Careggi, 28 aprile 1807)
Ritratto di gentiluomo con figlio, 1552, olio su tela, 122x96,5 cm.
(Giulio Licinio; Venezia, 1527 – Venezia, 28 aprile 1591)
"I would like, in my arbitrary way, to bring one nearer to the actual human being."
(Francis Bacon; Dublino, 28 ottobre 1909 – Madrid, 28 aprile 1992)
Foto: Francis Bacon, Uomo che scrive riflesso nello specchio, 1977, litografia.
" Eravamo nati per completarci e volerci bene, ma a modo nostro." (a proposito del collega e amico Franco Franchi)
(Ciccio Ingrassia, all'anagrafe Francesco Ingrassia, comico e regista; Palermo, 5 ottobre 1922 – Roma, 28 aprile 2003)
Rory Calhoun, nome d'arte di Francis Timothy McCown Durgin, attore (Los Angeles, 8 agosto 1922 – Burbank, 28 aprile 1999)