"Dare in modo completo la cultura
moderna è diventata una cosa impossibile: sorge così la necessità di un
metodo speciale grazie al quale tutti i fattori della cultura possono
essere presentati ad un bambino; non in un programma che gli venga
imposto, con esattezza di particolari, ma diffondendo il massimo numero
di germi di interesse. Essi saranno appena recepiti dalla mente, ma
potranno germogliare più tardi, man mano che la volontà si precisa, e
così egli potrà divenire un individuo adatto a questa nostra epoca in
espansione."
(Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata; Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952)