Visualizzazione post con etichetta colera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colera. Mostra tutti i post

giovedì 19 settembre 2019

Donne alla fontana, 1839-40, olio su tela, 96x135 cm., Museo Fabre, Montpellier.
(Dominique Papety; Marsiglia, 12 agosto 1815 – Marsiglia, 19 settembre 1849)

martedì 6 novembre 2018

".Sono sicuro che nelle mie opere appaio come Dio mi ha fatto e così come sono diventato attraverso l'azione del tempo, della mia nazionalità ed educazione. Non sono mai stato falso con me stesso. Quello che sono, buono o cattivo, lo debbono giudicare gli altri..." Da una lettera del 1891 al compositore Sergej Ivanovič Taneev.
(Pëtr Il'ič Čajkovskij, spesso traslitterato Ciajkovskij, Ciaikovski o Tchaikovsky, compositore; Kamsko-Votkinsk, 7 maggio 1840 – San Pietroburgo, 6 novembre 1893)

venerdì 12 gennaio 2018

Cesta con fiori e vaso, 1615, olio su tavola, 55.2 x 89.1 cm., National Gallery of Art, Washington D.C.
(Jan Brueghel il Vecchio, detto in Italia anche Bruegel dei Velluti; Bruxelles, 1568 – Anversa, 12 gennaio 1625)

giovedì 14 dicembre 2017

"it came wi a lass, it'll gang wi a lass" (= "cominciò con una ragazza e finirà con una ragazza"). Ultime parole sul letto di morte di Giacomo V di Scozia (Lothian dell'ovest, 10 aprile 1512 – Fife, 14 dicembre 1542), padre di Maria Stuarda, l'unica dei suoi figli legittimi ad essergli soravvissuta (alla morte del padre aveva sei giorni di vita). Nelle sue ultime parole potrebbe essersi riferito a Marjorie Bruce, figlia di Roberto I di Scozia che sposò Walter Stewart dando inizio alla dinastia, oppure alla leggendaria principessa egiziana Scota, antenata di tutti i gaeli (una storia molto fantasiosa e complicata).
In foto: Re Giacomo V ritratto da Corneille de La Haye, 1536.