Visualizzazione post con etichetta 1968. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1968. Mostra tutti i post

martedì 5 dicembre 2023

 


"The toupee is just as dishonest for the male as the falsie is for the female. I think it is much better to look bald than phony. Most women can spot a toupee at 10 paces. The movies may be able to trick audiences with fake hair, but it's too easily detected in person."

(Fred Clark, nome completo Frederick Leonard Clark, attore; Lincoln, 19 marzo 1914 – Santa Monica, 5 dicembre 1968) 

mercoledì 8 novembre 2023

 

"Acting is like painting on a blank canvas; you have to create something out of nothing."

(Wendell Corey, nato Wendell Reid Corey, attore; Dracut, 20 marzo 1914 – Woodland Hills, 8 novembre 1968)

mercoledì 18 ottobre 2023

 


"I should have quit playing newspapermen after three or four parts in the movies, but the money kept coming in and I liked it."

(Lee Tracy, all'anagrafe William Lee Tracy, attore caratterista che nel 1965 ottenne una candidatura agli Oscar per L'amaro sapore del potere; Atlanta, 14 aprile 1898 – Santa Monica, 18 ottobre 1968)

mercoledì 5 luglio 2023

 


"Non è tanto che io sia la Celestina di Il sole negli occhi o l’Adriana di Io la conoscevo bene o la Pina di La visita come, scusatemi, Flaubert era Emma Bovary. Ma è che nel processo di trasformazione sociale a cui, da vent’anni a questa parte, assistiamo in Italia, la donna ha incontestabilmente un ruolo da protagonista. Tanto profondo e rapido è stato il passaggio dalle posizioni in cui era relegata ancora subito dopo la guerra a quelle che, di forza, ha occupato negli ultimi anni. […] Sono tutte legate da uno stesso “filo rosso” rappresentato non già da una mia predilezione per questo o quel prototipo di donna quanto dai vari aspetti che può aver assunto il cammino dell’emancipazione della donna nella società italiana."

 (Antonio Pietrangeli, regista, sceneggiatore e critico cinematografico; Roma, 19 gennaio 1919 – Gaeta, 12 luglio 1968)

mercoledì 7 giugno 2023

 


"You can't make a picture without a villain . . . it pays well and you last."

 (Dan Duryea, attore; White Plains, 23 gennaio 1907 – Hollywood, 7 giugno 1968)

giovedì 1 giugno 2023

 


"Fui nominata per una commissione per studiare le condizioni delle persone cieche. Per la prima volta, proprio io che pensavo che la cecità fosse una malattia non dipendente dall'uomo, ho scoperto che troppe volte le cause erano rintracciabili in condizioni di lavoro insostenibili, spesso dovute all'egoismo e all'avarizia degli industriali. E che anche i mali sociali contribuiscono, da par loro: la povertà ha portato spesso le donne a condurre una vita indecente, conclusasi con la cecità totale."

 (Helen Adams Keller, scrittrice, attivista, insegnante, sordocieca dall'età di 19 mesi; Tuscumbia, 27 giugno 1880 – Easton, 1º giugno 1968)

mercoledì 2 ottobre 2019

"Gli scacchi sono uno sport. Uno sport violento che comporta connotazioni artistiche negli schemi geometrici e nelle variazioni della disposizione dei pezzi, così come nelle combinazioni, nella tattica, nella strategia e nella posizione. È un'esperienza triste, però, qualcosa di simile all'arte religiosa."
(Marcel Duchamp, pittore, scultore e scacchista; Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968)

mercoledì 25 settembre 2019

Ritratto del Duca d'Aosta, 1933, bronzo e marmo, Castello di Miramare, Trieste.
(Romano Romanelli; Firenze, 14 maggio 1882 – Firenze, 25 settembre 1968)

giovedì 15 agosto 2019

"Non tutti i gatti randagi vanno in paradiso."
(Tina Pica, nome d'arte di Concetta Luisa Annunziata Pica, attrice e commediografa; Napoli, 31 Marzo 1884 – Napoli, 15 agosto 1968)

giovedì 9 maggio 2019

“As I pass out into the blackness,
I wonder if I have ever really known you—
Or if you exist at all,
And are not but a twisted, fevered, silver creation of my brain.
And the unreality of you comes over me,
Like a mist upon a lonely sea.” 
(Mercedes de Acosta, poetessa e scrittrice; New York, 1º marzo 1893 – New York, 9 maggio 1968)

domenica 5 maggio 2019

"The theater is a horrible place in which to make a living. They sit you on the shelf for years. They take you off and brush you off and later you have to find your way back to that shelf."
(Albert Dekker, nome d'arte di Albert Van Ecke, attore; Brooklyn, 20 dicembre 1905 – Hollywood, 5 maggio 1968)

martedì 16 aprile 2019

"There comes a day when the flush of youth disappears from every woman's face. Most women dread it. I did. Like so many things, however, it is worse in anticipation than actual fact."
(Fay Bainter, nata Fay Okell Bainter, attrice; Los Angeles, 7 dicembre 1893 – Los Angeles, 16 aprile 1968)

sabato 30 marzo 2019

"I have found that memories are not very useful. I was carried on a silver platter and then dumped into the garbage can."
(Robert Cletus Driscoll, conosciuto meglio Bobby Driscoll, attore vincitore di un Oscar giovanile nel 1950; Cedar Rapids, 3 marzo 1937 – New York, 30 marzo 1968)

mercoledì 20 marzo 2019

“Nothing in the world can be compared to the human face. It is a land one can never tire of exploring. There is no greater experience in a studio than to witness the expression of a sensitive face under the mysterious power of inspiration. To see it animated from inside, and turning into poetry.” 
(Carl Theodor Dreyer, regista e sceneggiatore; Copenaghen, 3 febbraio 1889 – Copenaghen, 20 marzo 1968)

giovedì 21 febbraio 2019

"Solo perdonando non si rischia di sbagliare."
(Maurice Rostand, scrittore; Parigi, 26 marzo 1891 – Ville-d'Avray, 21 febbraio 1968)
Foto: Clémentine-Hélène Dufau, Ritratto di Maurice Rostand, 1909, olio su tela, Villa Arnaga, Cambo-les-Bains.

mercoledì 13 febbraio 2019

 
"I used to follow my sister Marguerite to the old Biograph studio and then, one great day, Mr. Griffith noticed me, put me in a picture and I had my chance. I love my work and though new and very wonderful interests have entered my life, I still love it and couldn't think of giving it up." Da un'intervista concessa poco prima di ritirarsi dalle scene.
 
(Mae Marsh, nata Mary Wayne Marsh, attrice; Madrid, 9 novembre 1895 – Hermosa Beach, 13 febbraio 1968)

mercoledì 6 febbraio 2019

"I dreamed all my life of being a movie star. Movies were my life. You had to have an escape when you were raised in a basement. I saw all the James Cagney, Humphrey Bogart and John Garfield pictures. Odds against the world ... that was my meat."
(Nick Adams, nome d'arte di Nicholas Aloysius Adamshock, attore; Nanticoke, 10 luglio 1931 – Beverly Hills, 6 febbraio 1968)

giovedì 20 dicembre 2018

"Il Vicolo Cannery a Monterey in California è un poema, un fetore, un rumore irritante, una qualità della luce, un tono, un'abitudine, una nostalgia, un sogno. Raccolti e sparpagliati nel Vicolo Cannery stanno scatole di latta e ferro e legno scheggiato, marciapiedi in disordine e terreni invasi da erbacce e mucchi di rifiuti, stabilimenti dove inscatolano le sardine coperte di ferro ondulato, balli pubblici, ristoranti e bordelli, e piccole drogherie zeppe, e laboratori e asili notturni. I suoi abitanti sono, come disse uno una volta, «Bagasse, ruffiani, giocatori, e figli di mala femmina», e intendeva dire: tutti quanti. Se costui avesse guardato attraverso un altro spiraglio avrebbe potuto dire: «Santi e angeli e martiri e uomini di Dio», e il significato sarebbe stato lo stesso." Incipit di Vicolo Cannery.
(John Ernst Steinbeck, Jr., scrittore; Salinas, 27 febbraio 1902 – New York, 20 dicembre 1968)

mercoledì 12 dicembre 2018

"My father warned me about men and booze, but he never mentioned a word about women and cocaine."
(Tallulah Bankhead, attrice; Huntsville, 31 gennaio 1902 – New York, 12 dicembre 1968)

martedì 30 ottobre 2018

"I was always the hero - with no vices - reciting practically the same lines to the leading lady. The current crop of movie heroes are less handicapped than the old ones. They are more human. The leading men of silent films were Adonises and Apollos. Today, the hero can even take a poke at the leading lady. In my time, a hero who hit the girl just once would have been out."
(Ramón Novarro, talvolta accreditato anche come Ramón Navarro, nome d'arte di Juan Ramón Gil Samaniego, "latin lover" hollywoodiano; Victoria de Durango, 6 febbraio 1899 – Hollywood, 30 ottobre 1968)