Visualizzazione post con etichetta 8 gennaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 8 gennaio. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2023

Floral Passage, 2007, litografia.

(Kenojuak Ashevak; Ikirasaq, 3 ottobre 1927 – Cape Dorset, 8 gennaio 2013)
 

 

Senza titolo 21, olio su tela.

(Alfredo Bovio Di Giovanni; Fontana Liri, 11 giugno 1907 – Napoli, 8 gennaio 1995)
 

 


 "Finally realizing that I would never actually learn how to act, I retired. I'm mighty proud of my epiphany, and I would imagine Hollywood is pleased, too. This differentiates me from professional politicians, who never ever seem to understand that they are dangerous and also silly."

 (Donald Poe "Don" Galloway, attore; Brooksville, 27 luglio 1937 – Reno, 8 gennaio 2009)

 

Ritratto di Elsa Morante

(Adriana Pincherle; Roma, 1905 – Firenze, 8 gennaio 1996)

 


 "I beat all my women, except one, and nothing ever happened to any of them." A proposito dell'omicidio della sua terza moglie.

(Carlos Roque Monzón, pugile e attore; San Javier, 7 agosto 1942 – Los Cerrillos, 8 gennaio 1995)

 

 

martedì 8 gennaio 2019

Divertitevi a dare, 1959-'60, décollage, collezione privata.
(Mimmo Rotella, all'anagrafe Domenico Rotella; Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006)
"Leave this world a little better than you found it."
(Robert Stephenson Smyth Baden-Powell, militare, educatore, scrittore, fondatore nel 1907 dello scoutismo; Londra, 22 febbraio 1857 – Nyeri, 8 gennaio 1941)
"Un uomo perde il contatto con la realtà se non è circondato dai suoi libri."
(François Maurice Adrien Marie Mitterrand, politico; Jarnac, 26 ottobre 1916 – Parigi, 8 gennaio 1996)

lunedì 8 gennaio 2018

"Men, no matter what their promises, rarely leave their spouses... the louses."
(Yvonne De Carlo, nome d'arte di Margaret Yvonne Middleton; Vancouver, 1º settembre 1922 – Woodland Hills, 8 gennaio 2007)
"Signori imperadori, re e duci e tutte altre genti che volete sapere le diverse generazioni delle genti e le diversità delle regioni del mondo, leggete questo libro dove le troverrete tutte le grandissime maraviglie e gran diversitadi delle genti d'Erminia, di Persia e di Tarteria, d'India e di molte altre province. E questo vi conterà il libro ordinatamente siccome messere Marco Polo, savio e nobile cittadino di Vinegia, le conta in questo libro e egli medesimo le vide. Ma ancora v'à di quelle cose le quali elli non vide, ma udille da persone degne di fede, e però le cose vedute dirà di veduta e l'altre per udita, acciò che 'l nostro libro sia veritieri e sanza niuna menzogna." (da Il Milione)
(Marco Polo; Venezia, 1254 – Venezia, 8 gennaio 1324)
Foto: mosaico di Salviati (1867) a Palazzo Tursi, Genova.