Visualizzazione post con etichetta 1363. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1363. Mostra tutti i post

domenica 13 gennaio 2019

Mainardo III di Tirolo-Gorizia (Landshut, 1344 – Merano, 13 gennaio 1363) fu duca dell'Alta Baviera e conte del Tirolo dal 1361 al 1363. Secondo figlio di Ludovico V di Baviera e di Margherita di Tirolo-Gorizia. Nel 1359 sposò Margherita d'Asburgo, figlia di Alberto II lo Sciancato; in tale occasione per intercessione degli Asbugo presso il Papa i genitori di Mainardo furono assolti dalla scomunica dovuta al fatto che Margherita di Tirolo-Gorizia era bigama (un precedente marito che lei aveva cacciato di casa perché inetto). Alla morte del padre nel 1361, essendo l'unico figlio maschio ancora in vita, gli succedette come duca dell'Alta Baviera e come conte del Tirolo e dovette affrontare una rivolta della nobiltà locale. Alla sua morte, avvenuta nel 1363 in circostanze sospette (si disse avvelenamento e pure la madre finì tra i sospettati) e senza aver avuto figli, gli succedette come duca dell'Alta Baviera lo zio Stefano II di Wittelsbach, mentre la madre riprese formalmente il controllo del Tirolo. Stefano invase il Tirolo, ma gli Asburgo opposero resistenza e nel 1369 presentarono un documento con cui Margherita - finita sotto la loro protezione e morta da poco - cedeva a Rodolfo IV d'Asburgo i suoi diritti sulle strategiche terre del Tirolo. Di fronte al testamento di Margherita Stefano non potè che rinunciare al Tirolo. Molti secoli dopo gli studiosi accertarono che il documento era stato falsificato dagli Asburgo.
Foto: Mainardo III in un piccolo (13,5x10,3 cm.) ritratto di Antoni Boys.