Visualizzazione post con etichetta 18 luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 18 luglio. Mostra tutti i post

martedì 18 luglio 2023

 


"Soltanto dieci secondi per dire che quella che ho appena tentato di concludere, è stata la mia ultima radiocronaca per la Rai, un grazie affettuoso a tutti gli ascoltatori, mi mancheranno!!!" dalla radiocronaca di Cagliari – Parma, 12 maggio 1996.

 (Sandro Ciotti, nome all'anagrafe Alessandro Ciotti, giornalista, radiocronista e telecronista sportivo e musicale; Roma, 4 novembre 1928 – Roma, 18 luglio 2003)

 


"I'd never seen myself so big as I was on that screen, and I was terrified." a proposito del suo ruolo di "Miss Torso" in La finestra sul cortile di Hitchcock.

 (Georgine Darcy, ballerina, modella, attrice; Brooklyn, 14 gennaio 1931 – Malibù, 18 luglio 2004)

 


"I became an investment advisor so people would leave me alone."

 (Richard Ney, attore che ebbe la carriera molto danneggiata dal suo divorzio nel 1948 con la star Greer Garson; New York, 12 novembre 1915 – Pasadena, 18 luglio 2004)

Raul Christiano Machado Cortez, attore conosciuto in Italia per le telenovelas Agua viva e Terra nostra (San Paolo, 28 agosto 1932 – San Paolo, 18 luglio 2006)

 


"Playing gangsters is great. They usually dress you sharp. And you have a license to pretty much bully anybody. I mean, I wouldn't dare to do that at home. My wife will give me a back hander."

 (Alex Rocco, pseudonimo di Alessandro Federico Petricone Jr., attore; Cambridge, 29 febbraio 1936 – Studio City, 18 luglio 2015)

 


"I am for an art...that does something other than sit on its ass in a museum."

 (Claes Thure Oldenburg; Stoccolma, 28 gennaio 1929 – New York, 18 luglio 2022)

giovedì 18 luglio 2019

"La doccia è milanese perché ci si lava meno, consuma meno acqua e fa perdere meno tempo: quindi è produttiva. La vasca è invece un appuntamento con i pensieri, è napoletana."
(Luciano De Crescenzo, scrittore, regista, conduttore televisivo; Napoli18 agosto1928 – Roma18 luglio 2019

mercoledì 18 luglio 2018

"I would say the time has not yet come. I rebel against the present, whenever it is, because I have not seen any change, other than oppositions grow stronger. I would be a communist if it was more anarchist. Otherwise, I see only everything as an absurdity, so I can laugh and cry. I have lived in a continuation, from birth and growing towards death in a chain that cannot end. I don't see this decade then that decade. The same things happen in different guises. I am bohemian but at one time you would call me a hippie or a punk. I remain a bohemian whatever you call me. So maybe I am locked in the fifties. But I have never desired to grow up from my world as a child, which is when things are most clear and utopian. They are clear because you are at the center and you see all around you. When you get older you lose your sight … I lost something of my childishness when people around me start dying. Four of my family died within a year." 
(Nico, pseudonimo di Christa Päffgen, cantante, attrice e modella; Colonia, 16 ottobre 1938 – Ibiza, 18 luglio 1988)
La prospettiva, 1715 ca., olio su tela, 46,9x56,7 cm., Museum of Fine Arts, Boston.
(Jean Antoine Watteau; Valenciennes, 10 ottobre 1684 – Nogent-sur-Marne, 18 luglio 1721)
Sant'Andrea, 1629 ca., marmo, Basilica di S. Pietro, Città del Vaticano.
(François Duquesnoy; Bruxelles, 12 gennaio 1597 – Livorno, 18 luglio 1643)
Martirio di San Matteo, 1600-01, olio su tela, 323x343 cm., chiesa di S. Luigi dei Francesi, Roma.
(Michelangelo Merisi, più noto come il Caravaggio; Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610)