Visualizzazione post con etichetta 16 febbraio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 16 febbraio. Mostra tutti i post

giovedì 16 febbraio 2023

 


"Ho cominciato a suonare a dodici anni, nella metà degli anni Cinquanta, a Roma con Enrico Ciacci, il fratello di Little Tony, che veniva a casa e mi dava lezioni, i compiti su cui esercitarmi come Apache (degli Shadows) o i pezzi di Duane Eddy, tornava dopo una settimana e suonavo meglio di lui…"

(Alberto Radius, chitarrista, cantante e produttore discografico; Roma1º giugno 1942 – San Colombano al Lambro16 febbraio 2023)

 


"I think that in many ways, gays are behind women and behind blacks, as far as rights go. But I always say, if you know one of us, it's hard to hate us."

 (Lesley Gore, nata Lesley Sue Goldstein, cantante; New York, 2 maggio 1946 – New York, 16 febbraio 2015)


 

"I would hate to be around today. In my time, you learned your craft with small roles. They always handed you a script and told you, "This is your role". Now, you have to read for a part, over and over. 2,000 people have to approve before you get anything. I liked my era, where you were groomed."

 (Elyse Knox, pseudonimo di Elsie Lillian Kornbrath, attrice e modella; Hartford, 14 dicembre 1917 – Los Angeles, 16 febbraio 2012)

 


"I think nowadays you're more responsible for yourself as an actor. You are expected to take more responsibility for yourself and you do. And your own opinions for instance, nowadays would be much more important than they were in my time when your own opinion didn't count for much. You did what you were told or what was suggested to you. The sort of thing you did was imitate older actors actually."

 (Alfred Burke, attore; Peckham, 28 febbraio 1918 – Barnes, 16 febbraio 2011)

 


"[Gabriele Muccino] Ha attaccato brutalmente il doppiaggio, dicendo che il doppiaggio rovina i film. Però ho visto che nel film di Russell Crowe [Padri e figlie] che è uscito adesso, il doppiaggio l'ha fatto Muccino, no? E come mai? Se fa schifo, perché si fa il doppiaggio? Per lo stesso motivo per il quale lo hanno fatto gli americani, per fare andare più gente al cinema e anche per dare un valore aggiunto, perché non è vero assolutamente che se lui avesse lasciato i sottotitoli, il film avrebbe incassato quanto può aver incassato quanto un doppiaggio."

 (Claudio Sorrentino, doppiatore, direttore del doppiaggio, conduttore televisivo e radiofonico; Roma, 18 luglio 1945 – Roma, 16 febbraio 2021)

sabato 16 febbraio 2019

"Ultimately, I could not get to the heart of Hitler because there was none." A proposito del ruolo interpretato in La caduta - gli ultimi giorni di Hitler (2004).
(Bruno Ganz, attore; Zurigo, 22 marzo 1941 – Zurigo, 16 febbraio 2019)
Lila Kedrova (Pietrogrado, 9 ottobre 1918 – Sault-Sainte-Marie, 16 febbraio 2000) è stata un'attrice francese di origine russa.
Vinse il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1965 per il suo ruolo in Zorba il greco.
Marceline Day, nata Marceline Newlin, attrice (Colorado Springs, 24 aprile 1908 – 16 febbraio 2000)
"What is marriage but prostitution to one man instead of many?"
(Angela Carter, nata Angela Olive Stalker, scrittrice e giornalista col cognome dell'ex marito; Eastbourne, 7 maggio 1940 – Londra, 16 febbraio 1992)
"Red is one of the strongest colors, it's blood, it has a power with the eye. That's why traffic lights are red I guess, and stop signs as well... In fact I use red in all of my paintings."
(Keith Haring; Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990)
foto: senzatitolo, 1985, acrilico su tela, 122 x 122 cm., collezione privata.
Aldo Mieli (Livorno, 4 dicembre 1879 – Florida, 16 febbraio 1950) è stato un chimico, storico della scienza e attivista italiano.
È stato un personaggio importante per la sua attività in due campi separati: il primo è la storia della scienza, il secondo il movimento di liberazione omosessuale, del quale fu un pioniere.
https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Mieli
Natura morta, 1940 ca., Fondazione Cariparma
(Giovanni Bartolena; Livorno, 24 giugno 1866 – Livorno, 16 febbraio 1942)
Illustrazione per Les Mémoires de J. Casanova de Seingalt, écrits par lui-même, 1950, 25.7 x 20.0 cm.
(Umberto Brunelleschi; Montemurlo, 21 giugno 1879 – Parigi, 16 febbraio 1949)
Hypnos, 1900.
(Wilhelm von Gloeden, o von Glöden, detto il barone Guglielmo; Wismar, 16 settembre 1856 – Taormina, 16 febbraio 1931)

lunedì 23 febbraio 2015

Veduta del Colosseo a Roma, 51.7x16.2 cm, Rijksmuseum, Amsterdam.
(Nicolaes Berchem; Haarlem, 1 ottobre 1620 – Amsterdam, 16 febbraio 1683)