Visualizzazione post con etichetta 25 luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 luglio. Mostra tutti i post

lunedì 24 luglio 2023

 

Tre profili, 1975-80, olio e acrilico su tela, Collezione Cariplo.

(Remo Brindisi; Roma, 25 aprile 1918 – Lido di Spina, 25 luglio 1996)


 

"Il museo non deve essere un contenitore di quadri e oggetti ma un punto d’incontro culturale, un luogo dove si può imparare."

 (Palma Bucarelli, storica e critica d'arte, museologa; Roma, 16 marzo 1910 – Roma, 25 luglio 1998)

 


"He says, hey blondie! Come on and join us! I didn’t really recognize him. I recognized Dean and Sammy and some of the others. I said, I don’t care! I am not dealing with a bunch of drunks." parlando del suo primo incontro col futuro marito, Frank Sinatra.

 (Barbara Marx Sinatra, nata Barbara Ann Blakeley, modella, filantropa e quarta moglie di Frank Sinatra; Bosworth, 10 marzo 1927 – Rancho Mirage, 25 luglio 2017)

 


"There are many people who think I'm actually a gangster or a mafioso, largely because of 'Goodfella.'"

 (Paul Anthony Sorvino, attore e regista; New York, 13 aprile 1939 – Jacksonville, 25 luglio 2022)

 

"I've been asked to write an autobiography, and I've started it a couple of times, on different angles, and maybe one day I will, but you know what? There's time for that because I'd like to have the whole story."

 (John Saxon, pseudonimo di Carmine Orrico, attore; New York, 5 agosto 1936 – Murfreesboro, 25 luglio 2020)


 

La camera rossa, 1980, incisione.

(Mirando Haz, nome d'arte di Amedeo Pieragostini; Bergamo, 19 dicembre 1937 – Bergamo, 25 luglio 2018)

mercoledì 25 luglio 2018

“..Markets have no moral..”
(Sergio Marchionne, dirigente d'azienda nato in Italia, naturalizzato Canadese e residente in Svizzera; Chieti, 17 giugno 1952 – Zurigo, 25 luglio 2018)
"Making a film is like going down a mine--once you've started you bid a metaphorical goodbye to the daylight and the outside world for the duration."
(John Richard Schlesinger, regista; Londra, 16 febbraio 1926 – Palm Springs, 25 luglio 2003)
In memoria del Tempo Glorioso, 1924, acquerello.
(Otto Dix; Gera, 2 dicembre 1891 – Singen, 25 luglio 1969)
Ritratto di Guido Guardi con i figli, olio su tavola, 98,4x75 cm., collezione privata.
(Santi di Tito; Firenze, 5 dicembre 1536 – Firenze, 25 luglio 1603)
"Desiderando noi... che la fede cattolica... cresca e fiorisca al massimo grado possibile, e che tutte le eresie e le depravazioni siano allontanate dai paesi dei fedeli, questo decretiamo... È recentemente giunto alle nostre orecchie... che in alcune regioni dell'alta Germania, come... Magonza, Colonia, Treviri, Salisburgo, e Brema, molte persone di entrambi i sessi, ... rinnegando la fede cattolica... , si sono abbandonate a demoni maschi e femmine, e che, a causa dei loro incantesimi, lusinghe, sortilegi, e altre pratiche abominevoli... hanno causato la rovina propria, della loro prole, degli animali, e dei prodotti della terra... così come di uomini e donne, delle greggi e delle mandrie, delle vigne e dei frutteti... che essi hanno tormentato e torturato, infliggendo orribili dolori e angosce, sia spirituali che materiali, uomini, mandrie, greggi, e animali, impedendo agli uomini di procreare e alle donne di concepire, e facendo in modo che nessun matrimonio potesse essere consumato; che, per di più, essi non confessano le proprie colpe... la fede che ricevettero col santo battesimo... e si macchiano di molti altri abominevoli crimini e peccati... dando uno scandaloso e pernicioso esempio alle popolazioni."Dalla bolla pontificia Summis desiderantes affectibus del 5 dicembre 1484 con cui parte ufficialmente la caccia alle streghe.
(Innocenzo VIII, nato Giovanni Battista Cybo, 213° papa;  Genova, 1432 – Roma, 25 luglio 1492)