Visualizzazione post con etichetta 7 ottobre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 7 ottobre. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2023

 


“If our love is a sin, then heaven must be full of such tender and selfless sinning as ours.” da The Well of Loneliness, 1928.

(Radclyffe Hall, nata Marguerite Radclyffe Hall, scrittrice; Bournemouth, 12 agosto 1880 – Londra, 7 ottobre 1943)

 


"Sono stato fortunato: ho incontrato la musica, ho incontrato la poesia, ho incontrato l'arte, ho incontrato le parole. Voglio dire che non ho cercato niente."

(Augusto Daolio, cantautore e cofondatore del gruppo Nomadi; Novellara, 18 febbraio 1947 – Novellara, 7 ottobre 1992)

 


"Ognuno nasce con il suo sogno e il mio è il circo. E l'ho scelto anche quando avrei potuto fare un mestiere più facile e più redditizio."

(Nando Orfei, nome completo Ferdinando Orfei, circense e attore; Portomaggiore, 29 luglio 1934 – Milano, 7 ottobre 2014)

 


"Partecipai a un film francese, “Il cadavere nel contrabbasso”. Nell’adattamento italiano mi doppiò Renzo Palmer. Mi infuriai. Andai dalla direttrice del doppiaggio a protestare dicendole: “Ma come è mai possibile che io, un doppiatore, non possa prestare la voce a me stesso?!”. Lei si scusò e poi mi disse: “Da domani vieni qui e lavora con noi”."

(Gianni Musy, all'anagrafe Giovanni Musy, attore, doppiatore e paroliere; Milano, 3 agosto 1931 – Mentana, 7 ottobre 2011) 

 


"Sono anticattolico. Anni fa lessi una serie di brevi interviste sulla pena di morte. Tra gli intervistati c'era anche un teologo. [Fece capire che] chi è colpevole deve pagare: nella Chiesa cattolica è così e io lo trovo inumano, per questo sono anticattolico."

(Pierangelo Bertoli, cantautore; Sassuolo, 5 novembre 1942 – Modena, 7 ottobre 2002)

lunedì 7 ottobre 2019

"I sing each word as though it were my last on earth."
(Mario Lanza, pseudonimo di Alfred Arnold Cocozza, tenore e attore; Filadelfia, 31 gennaio 1921 – Roma, 7 ottobre 1959)

domenica 7 ottobre 2018

"L'Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l'incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade, si sente circolare l'intelligenza, come un vivido sangue. È un'intelligenza che, evidentemente, non serve a nulla. Essa non è spesa a beneficio di alcuna istituzione che possa migliorare di un poco la condizione umana. Tuttavia scalda il cuore e lo consola, se pure si tratta d'un ingannevole, e forse insensato, conforto." Da Le piccole virtù, p. 41.
(Natalia Ginzburg, nata Levi, scrittrice; Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991)
"Le persone parlano spesso proprio per non dire, per celare la verità. Talleyrand sosteneva che Dio ha dato la parola all'uomo perché nasconda il suo pensiero." Citato in Corriere della Sera, 6 settembre 2009.
(Patrice Chéreau, regista, sceneggiatore, attore; Lézigné, 2 novembre 1944 – Parigi, 7 ottobre 2013)
Fish Made of Fish, New York, 1939, stampa ai sali d'argento.
(Irving Penn; Plainfield, 16 giugno 1917 – New York, 7 ottobre 2009)
"Niente potrà togliermi il senso di colpa che ho nei confronti di coloro che hanno sacrificato la vita per il mio lavoro, per la mia resistenza al tipo di giornalismo che si sta instaurando in Russia grazie alla guerra "alla Putin". Parlo di un giornalismo ideologico senza accesso all'informazione, senza incontri né conversazioni con le fonti, senza verifiche dei fatti. Come ad esempio quello dei miei colleghi, che seduti dietro tre barriere di filo spinato nelle basi militari russe, riferiscono a Mosca del "miglioramento quotidiano" dei villaggi ceceni. Quel tipo di lavoro, che io credevo morto insieme al comunismo, da noi è ormai considerato la norma, e inoltre è riconosciuto e lodato dalle autorità. Quanto all'altro tipo di giornalismo, quello che comporta uno sguardo diretto su ciò che succede, non solo viene perseguitato, ma si rischia addirittura la vita. Un salto indietro di dieci anni, dopo la caduta dell'Urss!"
(Anna Stepanovna Politkovskaja, giornalista; New York, 30 agosto 1958 – Mosca, 7 ottobre 2006)