Visualizzazione post con etichetta 4 febbraio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 4 febbraio. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2023

 


"Men will not be free to be all they can be as long as they must live up to an image of masculinity that disallows all the tenderness and sensitivity in a man, all that might be considered feminine. Men have an enormous capacity in them that they have to repress and fear in order to live up to the obsolete, brutal, bear-killing, Ernest Hemingway, crewcut Prussian, napalm-all-the-children-in-Vietnam, bang-bang-you're-dead image of masculinity. Men are not allowed to admit that they are sometimes afraid. They are not allowed to express their own sensitivity, their own need to be passive sometimes and not always active. Men are not allowed to cry. So they're only half-human, as women are only half-human, until we can go this next step forward." Da Abortion: A Woman's Civil Right, 1969.

 (Betty Friedan, nata Bettye Naomi Goldstein, teorica del movimento femminista; Peoria, 4 febbraio 1921 – Washington, 4 febbraio 2006)

 

Busto di Tullio Baroni, 1942.

  (Livio Fausto Sossass; Rovereto, 29 gennaio 1915 – Rovereto, 4 febbraio 2001)

 


"I find, in being black, a thing of beauty: a joy; a strength; a secret cup of gladness."

 (Ossie Davis, nato Raiford Chatman Davis, attore, sceneggiatore, regista, produttore, attivista politico; Codgell, 18 dicembre 1917 – Miami, 4 febbraio 2005)

 


"We lived in fear of an exposé, or even one small remark, a veiled suggestion that someone was homosexual. Such a remark would have caused an earthquake at the studio. Every month, when Confidential came out, our stomachs began to turn. Which of us would be it?"

(George Nader, attore; Pasadena, 19 ottobre 1921 – Palm Springs, 4 febbraio 2002)

 


"So I was the associate editor of a medical journal in Chicago, and I was thirty seven, and all of a sudden I just sort of started going through this dark night of the soul... where I just... . Is this going to be it for me, am I going to be spending the rest of my life writing about cataracts and hemorrhoids... and... . just not what I wanted to do, and I was just intensely depressed all the time." A proposito della sua decisione di cambiare vita provando a fare l'attore.

 (Charles Jonathan "John" Mahoney, attore e doppiatore; Blackpool, 20 giugno 1940 – Chicago, 4 febbraio 2018)

 


"Most people can't see beauty and love. I see our music as medicine."

 (Maurice White, cantautore, musicista, produttore, frontman degli Earth Wind & Fire; Memphis, 19 dicembre 1941 – Los Angeles, 4 febbraio 2016)

lunedì 4 febbraio 2019

"I find the public passion for justice quite boring and artificial."
(Patricia Highsmith, pseudonimo di Mary Patricia Plangman conosciuta anche col nome di Claire Morgan, scrittrice; Fort Worth, 19 gennaio 1921 – Aurigeno, 4 febbraio 1995)
"Come mai parlo così bene il toscano? Perché la mia mamma Dianella e mia nonna, sono nate a Firenze e mio nonno è di Prato."
(Monica Scattini, attrice; Roma, 1º febbraio 1956 – Roma, 4 febbraio 2015)
L'intonarumori fu una famiglia di strumenti musicali inventati nel 1913 da Luigi Russolo. Essi erano formati da generatori di suoni acustici che permettevano di controllare la dinamica, il volume, la frequenza di diversi tipi di suono. Ogni strumento era formato da un parallelepipedo di legno con un altoparlante di cartone o metallo nella parte anteriore. Il suonatore schiacciava bottoni e azionava leve per mettere in funzione il macchinario e controllarne le dinamiche.
All'interno degli intonarumori c'erano ruote di metallo, ingranaggi e corde metalliche o di altri materiali che venivano sollecitate grazie alla rotazione della manovella che azionava il meccanismo. L'altezza delle note era modificata dal suonatore che, azionando una leva posta nella parte superiore dello strumento, variava la lunghezza delle corde.
Secondo il rumore prodotto, gli strumenti erano classificati per famiglie (crepitatori, gorgogliatori, rombatori, ronzatori, scoppiatori, sibilatori, stropicciatori e ululatori), ciascuna delle quali comprendeva a sua volta vari registri (soprano, contralto, tenore e basso).  (da Wikipedia)
(Luigi Carlo Filippo Russolo, futurista; Portogruaro, 30 aprile 1885 – Laveno-Mombello, 4 febbraio 1947)
Foto: Luigi Russolo e il suo assistente Ugo Piatti nel loro laboratorio, 1913.
Texas / Rio, serigrafia.
(Patrick Nagel; Dayton, 25 novembre 1945 – 4 febbraio 1984)
"I made my greatest contribution to motion pictures years ago. I stopped making them." Alla cerimonia dei premi Oscar dell'82.
(Liberace, all'anagrafe Władziu Valentino Liberace, pianista, attore; Milwaukee, 16 maggio 1919 – Palm Springs, 4 febbraio 1987)

domenica 4 febbraio 2018

"I took a lot of my anger that had been stored inside of me for many years and let it loose. I helped to create the character Varla [in Faster, Pussycat! Kill! Kill! (1965)] and helped to make her someone that many women would love to be like."
(Tura Satana, nome d'arte di Tura Luna Pascual Yamaguchi; Hokkaidō, 10 luglio 1938 – Reno, 4 febbraio 2011)
Lisa Fonssagrives-Penn, supermodella (nata Lisa Birgitta Bernstone; Göteborg, 17 maggio 1911 – New York, 4 febbraio 1992)
Battaglia di dieci uomini nudi, 1471-72, incisione, 40,2 × 60 cm., Cleveland Museum of Art.
(Antonio del Pollaiolo o Antonio Benci; Firenze, 1431 circa – Roma, 4 febbraio 1498)
"Non siate in disaccordo, arricchite i soldati, disprezzate chiunque altro." (ultime parole)
(Lucio Settimio Severo, imperatore romano; Leptis Magna, 11 aprile 146 – Eboracum, 4 febbraio 211)
Foto: Jean-Baptiste Greuze, Septimius Severus et Caracalla, 1769, Louvre.