Rosa Louise Parks (nata Rosa Louise McCauley; Tuskegee, 4 febbraio 1913 – Detroit, 24 ottobre 2005) è stata un'attivista statunitense figura-simbolo del movimento per i diritti civili, famosa per aver rifiutato nel 1955 di cedere il posto su un autobus a un bianco, dando così origine al boicottaggio degli autobus a Montgomery.
Il 1º dicembre 1955, a Montgomery, Rosa stava tornando a casa in autobus dal suo lavoro di sarta.
Nella vettura, non trovando altri posti liberi, occupò il primo posto
dietro alla fila riservata ai soli bianchi, nel settore dei posti
comuni. Dopo tre fermate, l'autista le chiese di alzarsi e spostarsi in
fondo all'automezzo per cedere il posto ad un passeggero bianco salito
dopo di lei. Ella, mantenendo un atteggiamento calmo, sommesso e
dignitoso, rifiutò di muoversi e di lasciare il suo posto. Per di più,
se avesse obbedito al conducente, dato che tutti i sedili erano
occupati, sarebbe rimasta senza posto, dovendo sopportare un forte
dolore,causato da un problema ai piedi. Il conducente fermò così il
veicolo e chiamò due agenti di polizia per risolvere la questione: Rosa
Parks fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver
violato le norme cittadine che obbligavano le persone di colore a cedere
il proprio posto ai bianchi nel settore comune, quando in quello a loro
riservato non ve n'erano più disponibili. Da allora è conosciuta come The Mother of the Civil Rights Movement.
Il giorno successivo incominciò il boicottaggio
dei mezzi pubblici di Montgomery, protesta che durò per 381 giorni;
dozzine di pullman rimasero fermi per mesi finché non venne rimossa la
legge che legalizzava la segregazione.
Questi eventi diedero inizio a numerose altre proteste in molte parti
del paese. Lo stesso King scrisse sull'episodio descrivendolo come
«l'espressione individuale di una bramosia infinita di dignità umana e
libertà», aggiunse che Rosa «rimase seduta a quel posto in nome dei
soprusi accumulati giorno dopo giorno e della sconfinata aspirazione
delle generazioni future».
Nel 1956 il caso della signora Parks arrivò alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che decretò, all'unanimità, incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell'Alabama.