Visualizzazione post con etichetta 29 gennaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 29 gennaio. Mostra tutti i post

martedì 30 gennaio 2024

 

Foto per la copertina dell'album Vienna degli Ultravox, 1980.

"Post-punk [bands] tended to dress quite smartly and were quite fashion-conscious. I thought they looked just like the businessman I was photographing, so I wondered if I could get a job shooting music."

(Brian Griffin, fotografo; Birmingham, 13 aprile 1948 – Londra, 29 gennaio 2024)

lunedì 29 gennaio 2024

 


"Le molestie sulle donne nel mondo del cinema? Ci sono sempre state. E prima era anche peggio di oggi. [...] Ci provavano sempre e tutti. Qualche volta ci stavo e qualche volta dicevo di no: funzionava così. [...] Una donna può sempre dire di no. Se non lo fa spesso è perché le fa piacere." da un'intervista del 2017 di Giulia Bianconi. 

(Sandra Milo, pseudonimo di Salvatrice Elena Greco, attrice e conduttrice televisiva; Tunisi, 11 marzo 1933 – Roma, 29 gennaio 2024)

domenica 29 gennaio 2023


 

"Il compito del Capo dello Stato non è quello di essere equidistante tra due parti politiche. Sarebbe fin troppo facile. Si dà ragione una volta all'uno e una volta all'altro e si sta a posto con la coscienza. No, il compito del Capo dello Stato è quello di garantire il rispetto della Costituzione su cui ha giurato. Di difenderla a ogni costo, senza guardare in faccia nessuno. Tra il ladro e il carabiniere non si può essere equidistanti: se qualcuno dice di esserlo vuol dire che ha già deciso di stare con il ladro."

 (Oscar Luigi Scalfaro, magistrato e politico, nono Presidente della Repubblica Italiana; Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012)


 

Uber Bacilieri (Migliarino, 26 luglio 1923 – Ferrara, 29 gennaio 2007) campione italiano di pesi massimi.

 


“Music is an important part of my life, but it’s not all of my life. My family’s my life. I never confuse who I am with what I do.”

 (James Edward Ingram, cantante e compositore; Akron, 16 febbraio 1952 – Los Angeles, 29 gennaio 2019)

 


"Her nose was out of joint about everything in the world at the time. I have no idea why, but she wouldn't even say hello! You'd play a scene with her and it was like she was in another world, and she was offended at people talking to her even when you were just doing dialog! It was just incredible; I don't know what her problem was, but she couldn't wait to leave. That was very uncomfortable." A proposito della collega Mamie Van Doren, coprotagonista nel terribile horror-fantascientifico The Navy vs. the Night Monsters (1966).

 (Anthony Eisley, nato Frederick Glendinning Eisley, attore; Filadelfia, 19 gennaio 1925 – Woodland Hills, 29 gennaio 2003)

 


"Skin has become inadequate in interfacing with reality. Technology has become the body's new membrane of existence."

 (Nam June Paik, pioniere della videoarte; Seul, 20 luglio 1932 – Miami, 29 gennaio 2006)

 


"Common sense will nearly always stand you in better stead than a slavish adherence to the conventions." Da Shadow of the Moon.

 (Mary Margaret "Mollie" Kaye, scrittrice; Simla, 21 agosto 1908 – Inghilterra, 29 gennaio 2004)

 


Helen Talbot, pseudonimo di Helen Darling (Concordia, 7 aprile 1924 – La Jolla, 29 gennaio 2010), modella e attrice. Orfana dei genitori, fu cresciuta da una famiglia del Texas fino a quando, ancora adolecente, lei decise di fuggire dalla famiglia adottiva e raggiungere il fratello maggiore Daniel che faceva il lattaio a Los Angeles. Completò gli studi e divenne poi modella di successo a Los Angeles. A scuola aveva conosciuto la giovane attrice Faith Domergue e decise di provare anche lei col cinema. Ebbe nel '42 un contratto con la Paramount ma poi passò alla meno importante Republic con cui fece una ventina di film, soprattutto western. Nel 1945, a 21 anni, sposò un suo ex compagno di scuola che era diventato avvocato e si ritirò dalle scene.

martedì 29 gennaio 2019

"la mia passione era il cinema. Ma mi offrivano soprattutto film porno. Quando pretendevo che nelle scene di sesso avrei voluto la controfigura mi scartavano. Non potevo proprio accettare di fare l'amore con uno sconosciuto, qualcuno che non amavo."
(Aïché Nana, pseudonimo di Kiash Nanah, ballerina e attrice, famosa per lo scandalo dello spogliarello al ristorante Rugantino nel 1958; Beirut, 2 febbraio 1936 – Roma, 29 gennaio 2014)
"People who go to, say, one film every two weeks and tell themselves, "I will see the great films, but not the others, not the commercial movies," I think those people have no chance of really seeing cinema. I think that cinema is only accessible to those who accept that they must consume the "mainstream." On the other hand, the consumers of mainstream cinema who reject [Marguerite] Duras, [Robert] Bresson, [Jean-Marie] Straub or [Werner] Schroeter, are also people who refuse cinema. That said, it's a question of lifestyle: there are those whose daily schedule includes two hours to watch a movie, others who prefer to read, or listen to music."
(Jacques Rivette, regista e critico cinematografico; Rouen, 1º marzo 1928 – Parigi, 29 gennaio 2016)

lunedì 29 gennaio 2018

"Quando morirò non cambierà nulla per la musica italiana. Spero di cambiare qualcosa per la musica celeste."
(Maurizio Arcieri, conosciuto anche con il solo nome di Maurizio; Milano, 30 aprile 1942 – Varese, 29 gennaio 2015)
Lili St. Cyr, nata Willis Marie Van Schaack (Minneapolis, 3 giugno 1918 – Los Angeles, 29 gennaio 1999), è stata una modella e ballerina statunitense, specializzata in spogliarelli, vaudeville e burlesque.
Ritratto del Principe Eugenio di Savoia dopo la battaglia di Belgrado, 1718; olio su tela, 146 × 119 cm , Rijksmuseum di Amsterdam.
(Jacob o Jacques van Schuppen; Fontainebleau, 26 gennaio 1670 – Vienna, 29 gennaio 1751)
Ritratto di gentiluomo in parrucca, 1665-70 ca., olio su tela.
(Carlo Ceresa; San Giovanni Bianco, 20 gennaio 1609 – Bergamo, 29 gennaio 1679)
Latona trasforma in rane i contadini della Licia, olio su tela, cm. 58x79, collezione privata.
(Giulio Carpioni; Venezia, 1613 – Vicenza, 29 gennaio 1678)
Nave olandese durante una tempesta, 1620 ca., olio su tavola, 26,7 × 35,6 cm., National Maritime Museum, Greenwich, Londra.
(Jan Porcellis; Gand, 1580/1584 ca. – Zoeterwoude, 29 gennaio 1632)