Visualizzazione post con etichetta 5 luglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 5 luglio. Mostra tutti i post

mercoledì 5 luglio 2023

 

"I have a bust of Abraham Lincoln in my office, and it's not because of the greatness he did for our country, but it's because that whenever I look at it I have to remember an actor killed him."

 (Richard Donner, nato Richard Donald Schwartzberg, regista, produttore televisivo e cinematografico; New York, 24 aprile 1930 – Los Angeles, 5 luglio 2021)


"I swear if I had to do this over again, I would just do the paintings and never show them."

 (Edwin Parker, Jr., noto come Cy Twombly, imbrattatele; Lexington, 25 aprile 1928 – Roma, 5 luglio 2011)

"Perché ho girato così pochi film? C'è un motivo. Per molti ero un miserabile rospo che usciva dal pantano maleodorante delle disprezzatissima tv, osando fare un salto nell'Olimpo del cinema."

 (Ugo Gregoretti, regista, attore, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista; Roma, 28 settembre 1930 – Roma, 5 luglio 2019)

"Morirò senza saperlo. Sulla mia tomba lascerò scritto: Perché sono piaciuta tanto ai gay?" da un'intervista per Vanity Fair del 2017.

 (Raffaella Carrà, pseudonimo di Raffaella Maria Roberta Pelloni, soubrette, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e icona gay; Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021)

 

Travestiti a Genova, 1965.

"Sono convinta che se sai suonare uno strumento puoi fare qualunque cosa nella vita. Perché la musica ti dà un'anima. E la fotografia fu il corpo in cui la incarnai. [...] Per me la fotografia era un modo diverso di capire, di entrare nel mistero dell' umano."

 (Annalisa Carmi, meglio conosciuta come Lisetta Carmi, pianista e fotografa; Genova, 15 febbraio 1924 – Cisternino, 5 luglio 2022)

 


"I knew I wanted to go to New York City to work in the theater ... so I rid myself of my Texas accent by listening to John Gielgud records. Then, after I got to NYC, the first film I was offered was to play the leader of a country & western band in Texas. Ahh, irony."

(Lenny von Dohlen, attore; Augusta, 22 dicembre 1958 – Los Angeles, 5 luglio 2022)

venerdì 5 luglio 2019

"Vidi condensarsi il nembo, che minacciava in sul principio i principi italiani, come oggi terribile sui popoli della Penisola s'addensa. Seguii d'ogni mia possa i nobili sforzi di qualche eletto, che aprir tentava le menti de' suoi fratelli d'ogni condizione, d'ogni provincia – nei loro interessi istruirli – inspirar loro fiducia nelle proprie sue forze. Vidi infiammarsi il loro coraggio – addottrinarsi, e le genti sommuoversi. Divisi con loro la speranza, e seco mi trovai sull'orlo di quel precipizio, dal quale uno sforzo disperato soltanto può ritrarci." Incipit de L'Italia e la rivoluzione italiana.
(Cristina Trivulzio di Belgiojoso, patriota, giornalista e scrittrice; Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871)
Foto: Cristina Trivulzio di Belgiojoso in un celebre ritratto di Francesco Hayez.
Dama col velo (Marie-Suzanne Giroust, moglie dell'artista e pittrice), 1768, olio su tela, 65x54 cm., Nationalmuseum, Stoccolma.
(Alexander Roslin; Malmö, 15 luglio 1718 – Parigi, 5 luglio 1793)
L'arcangelo Michele, 1753, bronzo, Castel Sant'Angelo, Roma.
(Peter Anton von Verschaffelt; Gand, 8 maggio 1710 – Mannheim, 5 luglio 1793)
Santa Zoe (... – Roma, 5 luglio 286), martire cristiana. 
Secondo la leggenda era la moglie di Nicostrato, capo della Cancelleria Imperiale sotto Diocleziano, e aveva l'insolita abitudine di acompagnare il marito nelle visite in carcere ai detenuti. Era pure misteriosamente muta da anni (Freud, aiutaci tu!). Un giorno, durante una di queste stuzzicanti visite tra i galeotti, rimase folgorata dalla bellezza di San Sebastiano, lì a far la ramanzina ai gemelli prigionieri Marco e Marcelliano che stavano per abiurare il cristianesimo e salvarsi così la vita. Si inginocchiò davanti al bel santo e lui in cambio le fece il segno della croce sulle labbra. Lei immediatamente guarì dal mutismo (e ti pareva) e ci fu un'epidemia di conversioni istantanee al cristianesimo nella prigione. Qualche settimana dopo Zoe fu sorpresa a pregare sulla tomba di San Pietro e catturata. Il suo martirio fu singolare: appesa per i capelli a un albero e affumicata a morte.
"I should have been a clown. I am always getting slapped. The slaps come from every direction, from the people I want to help, from those I want to love, for the big and little guys I am sorry for."
(Carole Landis, nome d'arte di Frances Lillian Mary Ridste, attrice; Fairchild, 1º gennaio 1919 – Los Angeles, 5 luglio 1948)