Visualizzazione post con etichetta 1953. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1953. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2023


 

"Don't cry. The damned don't cry." da Mourning Becomes Electra, 1931.

(Eugene Gladstone O'Neill, drammaturgo; New York, 16 ottobre 1888 – Boston, 27 novembre 1953)

venerdì 22 novembre 2019

Ritratto di Luis Trenker, 1928, olio su tela, 60x53 cm., collezione privata.
(Ignaz Stolz; Bolzano, 20 aprile 1868 – Lana, 22 novembre 1953)

domenica 11 agosto 2019

"Dicono che sei un bravo amministratore, ma mi accorgo che non è vero. Dovevi farmi riservare solo il biglietto di andata, perché quando si parte per una corsa bisogna prevedere la possibilità di tornare in un baule di legno." A Enzo Ferrari che gli aveva riservato un biglietto ferroviario di andata e ritorno per andare a correre la Targa Florio del 1932.
(Tazio Giorgio Nuvolari, pilota automobilistico e motociclistico; Castel d'Ario, 16 novembre 1892 – Mantova, 11 agosto 1953)

martedì 19 marzo 2019

Irène Bordoni, cantante e attrice. Ex bambina prodigio in Francia, andò in America e trovo un grandissimo successo sui palchi di Broadway. Il tentativo nel '29 di sfondare a Hollywood invece fallì. Cole Porter l'ha nominata in uno dei suoi successi, "You're the Top". (Ajaccio, 16 gennaio 1895 – New York, 19 marzo 1953)

venerdì 30 novembre 2018

Coppia innamorata, 1924, 104x72,5 cm.
(Francis Picabia; Parigi, 22 gennaio 1879 – Parigi, 30 novembre 1953)