Visualizzazione post con etichetta 25 maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 maggio. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2023

 


"Una volta uno mi taglia la strada e dal finestrino mi fa questo simbolo nuovo, mai visto (gesto delle corna) e mi sono detto: ma cosa vuole? La mia ragazza, che non voleva problemi, mi disse: si sta scusando! E allora mi sono scusato anche io! L'italiano è il più grande comunicatore del mondo..."

 (John Peter Sloan, insegnante, comico, cabarettista, attore e commediografo; Birmingham, 27 febbraio 1969 – Menfi, 25 maggio 2020)

 


"Gli attentatori rovinano internazionalmente il nostro buon nome, danneggiandoci politicamente ed economicamente. L’opinione pubblica italiana si schiererà sempre più contro di noi e sono certo che anche il mondo libero condanna gli attentati posti in atto. Questi sono eroismi falsi e controproducenti… gli attentatori tradiscono gli ideali e non si rendono neppure conto dei danni che causano le loro azioni." da un discorso dopo la notte del Sacro Cuore del giugno 1961 in cui con quasi quaranta attentati furono fatti saltare in aria decine di tralicci, lasciando Bolzano al buio e causando la morte di una persona.

 (Silvius Magnago, politico e padre dell'autonomia dell'Alto Adige-Südtirol; Merano, 5 febbraio 1914 – Bolzano, 25 maggio 2010)

 


"I feel very proud that we have managed to stay together. In these forty years we have made forty-six films. Each one has brought a certain name and contribution to cinema." a proposito del suo compagno, il regista James Ivory.

 (Ismail Merchant, all'anagrafe Ismail Noor Muhammad Abdul Rahman, produttore cinemtografico e regista; Bombay, 25 dicembre 1936 – Londra, 25 maggio 2005)

sabato 25 maggio 2019

Il dandy morente, 1918, 140x180 cm., Moderna Museet, Stoccolma.
(Nils von Dardel, nome completo Nils Elias Christoffer von Dardel; Bettna, 25 ottobre 1888 – New York, 25 maggio 1943)
Tre giovani musicisti, 1630, olio su tavola, 27,3x34,2 cm., Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles.
(Antoine Le Nain, o Lenain; Laon, 1599 – Parigi, 25 maggio 1648)
Busto di Gaspare Scaruffi (dettaglio), 1579, marmo, Musei Civici, Reggio Emilia.
(Prospero Sogari Spani, detto il Clemente; Reggio Emilia, 16 febbraio 1516 – Reggio Emilia, 25 maggio 1584)

venerdì 25 maggio 2018

Nicholas Clay, nome completo Nicholas Anthony Philip Clay, attore (Londra, 18 settembre 1946 – Londra, 25 maggio 2000)
"Che è mai la vita? Una frenesia. Che è mai la vita? Un'illusione, un'ombra, una finzione... E il più grande dei beni è poi ben poca cosa, perché tutta la vita è sogno, e gli stessi sogni son sogni!"
(Pedro Calderón de la Barca, soldato, prete, scrittore e poeta; Madrid, 17 gennaio 1600 – Madrid, 25 maggio 1681)
"La vergogna è la più violenta di tutte le passioni."
(Madame de La Fayette, nome completo Marie-Madeleine Pioche de la Vergne, scrittrice; Parigi, 16 marzo 1634 – Parigi, 25 maggio 1693)
Dahlia è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario del Messico, dove il tubero viene considerato commestibile. Il nome del genere è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl (Varnhem, 17 marzo 1751 – Turku, 25 maggio 1789), allievo di Linneo.
Les feuilles mortes, 1956.
(Leonora Carrington; Lancaster, 6 aprile 1917 – Città del Messico, 25 maggio 2011)