Visualizzazione post con etichetta 1960. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1960. Mostra tutti i post

domenica 5 novembre 2023

 


"The public is steadily getting harder to please, particularly so far as comedies are concerned. The time is past and almost forgotten when you could be sure of a laugh by merely making one of your actors walk up behind another and suddenly push him down or trip him, or do any one of the scores of stunts the old slapstick comedian was able to get away with."

(Mack Sennett, pseudonimo di Michael Sinnott, attore, sceneggiatore, regista, produttore cinematografico, detto "il re della commedia" ai tempi del cinema muto; Danville, 17 gennaio 1880 – Woodland Hills, 5 novembre 1960)

martedì 10 ottobre 2023

 


"All over the house, tea bags. In the middle of the night she'd get up and start drinking tea. It nearly drove me crazy." a proposito del suo breve matrimonio con Angela Lansbury.

(Richard Cromwell, nato LeRoy Melvin Radabaugh, attore; Long Beach, 8 gennaio 1910 – Hollywood, 11 ottobre 1960)

domenica 8 ottobre 2023

 

Soldato Owen del 40esimo Battaglione RTR, 1941, olio su tela.

(Henry Taylor Lamb; Adelaide, 21 giugno 1883 – Salisbury, 8 ottobre 1960)

martedì 20 giugno 2023

 


John Brendan Kelly Sr. conosciuto anche come Jack Kelly, canottiere vincitore di 3 medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1920 e 1924, imprenditore, padre dell'attrice Grace Kelly (Filadelfia, 4 ottobre 1889 – Filadelfia, 20 giugno 1960)

lunedì 4 gennaio 2021


"L'uomo è la sola creatura che rifiuti di essere ciò che è." Da: L'uomo in rivolta, 1951.

(Albert Camus, scrittore, filosofo, attivista politico; Dréan, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960)

sabato 2 gennaio 2021

 


"“Peggio che il non aver pietà dei mali altrui, − l'impietosire sui propri mali.”

(Ugo Bernasconi, pittore e scrittore; Buenos Aires, 21 maggio 1874 – Cantù, 2 gennaio 1960) 

venerdì 20 settembre 2019

Ida L'vovna Rubinštejn, danzatrice, attrice, musa, mecenate, direttrice di compagnie di balletto (Charkiv, 5 ottobre 1885 – Vence, 20 settembre 1960)

lunedì 12 agosto 2019

George Fisher (Republic, 10 agosto 1891 – Sawtelle, 13 agosto 1960) è stato un attore statunitense del cinema muto. È apparso in 72 film tra il 1911 e il 1929. Il suo ruolo in Civilization di Thomas H. Ince è la prima interpretazione di Gesù sullo schermo. 

lunedì 5 agosto 2019

La danza dei morti, 1923, affresco, cimitero di Sesto.
(Rudolf Stolz; Bolzano, 8 maggio 1874 – Moso, 7 agosto 1960)

giovedì 14 marzo 2019

Oliver Leonard Kirk (Beatrice, 20 aprile 1884 – Farmington, 14 marzo 1960) è stato un pugile statunitense. È l'unico pugile della storia ad aver vinto due medaglie d'oro olimpiche in due diverse categorie di peso nella stessa Olimpiade.
Kirk partecipò ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904 nella categoria pesi piuma, dove vinse la medaglia d'oro sconfiggendo George Finnegan. Quasi due settimane dopo, avendo nel frattempo perso circa cinque chili, partecipò alla categoria pesi gallo, dove vinse la medaglia d'oro sconfiggendo in finale Frank Haller. (da Wikipedia)

giovedì 31 gennaio 2019

Composition sur le mot "non" n°4, 1952, acquerello su carta, 31x22 cm.
(Auguste Herbin; Quiévy, 29 aprile 1882 – Parigi, 31 gennaio 1960)
La corazza (Guerriero), 1925-'30, bronzo, h 40 cm., Archivio e Fondo dell’Opera di Duilio
Cambellotti presso la Galleria Russo, Roma.
(Duilio Cambellotti; Roma, 10 maggio 1876 – Roma, 31 gennaio 1960)

mercoledì 2 gennaio 2019

"Tornerò con un leone. Voglio impagliarlo e regalarlo a Bartali." scherzando coi giornalisti poco prima di partire per la battuta di caccia grossa in Africa che gli fece contrarre una forma particolrmente aggressiva di malaria che gli fu fatale.
(Angelo Fausto Coppi, campione di ciclismo; Castellania, 15 settembre 1919 – Tortona, 2 gennaio 1960)

martedì 1 gennaio 2019

"Perhaps I'll get used to this bizarre place called Hollywood, but I doubt it."
(Margaret Sullavan, nome d'arte di Margaret Brooke Sullavan Hancock, attrice; Norfolk, 16 maggio 1909 – New Haven, 1º gennaio 1960)

giovedì 29 novembre 2018

"Quando vivrò di quello che ho pensato ieri, comincerò ad avere paura di chi mi copia."
(Fortunato Depero; Fondo, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960)
Foto: Fortunato Depero, Grattacieli e tunnel, 1930, tempera su carta, 68x102 cm., MART, Rovereto.

venerdì 16 novembre 2018

"Hell, if I'd jumped on all the dames I'm supposed to have jumped on, I'd have had no time to go fishing."
(William Clark Gable, star di Hollywood; Cadiz, 1º febbraio 1901 – West Hollywood, 16 novembre 1960)

mercoledì 30 maggio 2018

"È bene quando una persona contraddice le nostre aspettative, quando è diversa dall'immagine che ce ne siamo fatta. Appartenere a un tipo significa la fine dell'uomo, la sua condanna. Se non si sa, invece, come catalogarlo, se sfugge a una definizione, è già in gran parte un uomo vivo, libero da se stesso, con un granello in sé di assoluto."
(Boris Leonidovič Pasternak, poeta e scrittore; Mosca, 10 febbraio 1890 – Peredelkino, 30 maggio 1960)

martedì 27 febbraio 2018

"Alla fine del fascismo la maggior parte degli intellettuali vedeva nei partiti uno strumento di libertà. Io no. Sono organismi che selezionano personale politico inadeguato. Un governo espresso da un Parlamento così povero di conoscenze specifiche non precede le situazioni, ne è trascinato. Ho immaginato una Camera che soddisfi il principio della rappresentanza nel senso più democratico; e poi sappia scegliere ed eleggere un senato composto delle persone più competenti di ogni settore della vita pubblica, della economia, dell'architettura, dell'urbanistica, della letteratura." Da: Marco Peroni, Riccardo Cecchetti (a cura di), Adriano Olivetti un secolo troppo presto, Becco Giallo, 2011.
(Adriano Olivetti, imprenditore e politico; Ivrea, 11 aprile 1901 – Aigle, 27 febbraio 1960)

mercoledì 13 dicembre 2017

"The New Freewoman is not for the advancement of Woman, but for the empowering of individuals - men and women; it is not to set women free, but to demonstrate the fact that “freeing” is the individual’s affair and must be done first-hand, and that individual power is the first step thereto; it is not to bring new thoughts to individuals, but to set the thinking mechanism to the task of destroying thoughts - to make plain that thinking has no merit in itself, but is a machine, of which the purpose is not to create something, but to liberate something: not to create thoughts but to set free life impulses."
da: The New Freewoman, Volume 1 Number 2, July 1st 1913.
(Dora Marsden, suffragetta, anarchica, individualista; Marsden, 5 marzo 1882 – Dumfries, 13 dicembre 1960)
Più informazioni e foto su Dora Marsden (in inglese)