Visualizzazione post con etichetta 6 gennaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 6 gennaio. Mostra tutti i post

venerdì 6 gennaio 2023


 "Stavo diventando troppo famosa senza che nessuno avesse puntato su di me. Venivo identificata come la nuova Carrà o l’anti-Carrà. E questo ha dato fastidio a qualcuno."

 (Gloria Piedimonte, ballerina, attrice, showgirl; Mantova, 27 maggio 1955 – Mantova, 6 gennaio 2022)

 


 "I lived in a country where I couldn't live where I wanted to live. I lived in a country where I couldn't go where I wanted to eat. I lived in a country where I couldn't get a job, except for those put aside for people of my colour or caste."

(Sidney Poitier, primo attore afroamericano a vincere il premio Oscar come miglior attore protagonista, e regista; Miami, 20 febbraio 1927 – Los Angeles, 6 gennaio 2022)

 

 


 "Io sono cresciuto all'oratorio, come tutti. Non c'era la PlayStation, la tv aveva un solo canale. Sono della generazione di Carosello. E come tutti ho imparato dai preti a giocare a pallone; a patto di frequentare anche il catechismo."

(Gianluca Vialli, calciatore, allenatore, dirigente sportivo; Cremona, 9 luglio 1964 – Londra, 6 gennaio 2023)

 

mercoledì 6 gennaio 2021

 

Daisy e Violet Hilton, gemelle siamesi e artiste di vaudeville (Brighton, 5 febbraio 1908 – Charlotte, 6 gennaio 1969)

 


Orazione nell'orto degli ulivi (dettaglio), 1924, vetrata, Diseart Institute of Education and Celtic Culture, Dingle.

(Henry Patrick Clarke; Dublino, 17 marzo 1889 – Coira, 6 gennaio 1931)

opera completa:


 

 

Ostriconi n. 2, 1962, olio su tela, 100x81 cm., collezione privata.

(Richard Mortensen; Copenaghen, 23 ottobre 1910 – Ejby, 6 gennaio 1993)

 

"Where I came from and from the background I had, acting was never a serious possibility. Nobody does it. Working-class Scotland is an unsophisticated world.”

(Ian Charleson, attore; Edimburgo, 11 agosto 1949 – Londra, 6 gennaio 1990)

 


"Se non posso essere normale voglio essere un'eccezione, un artista eccezionale."

(Michel Antoine Petrucciani, pianista; Orange, 28 dicembre 1962 – New York, 6 gennaio 1999)

domenica 6 gennaio 2019

Chris Royer, 1975.
(Francesco Scavullo, fotografo; Staten Island, 16 gennaio 1921 – New York, 6 gennaio 2004)
"Come capro espiatorio di tutti i nostri difetti, di tutte le nostre manchevolezze – personali e sociali – c'è oggi la televisione. È davvero un elettrodomestico prezioso."
(Beniamino Placido, giornalista, critico letterario e conduttore televisivo; Rionero in Vulture, 1 febbraio 1929 – Cambridge, 6 gennaio 2010)
"It's taken me all my life to learn what not to play."
(John Birks "Dizzy" Gillespie, jazzista, compositore; Cheraw, 21 ottobre 1917 – Englewood, 6 gennaio 1993)
"You live as long as you dance."
(Rudol'f Chametovič Nureev, ballerino e coreografo, detto "il tataro volante"; Irkutsk, 17 marzo 1938 – Parigi, 6 gennaio 1993)
"Ho avuto più corteggiatori che mal di testa."
(Silvana Pampanini, attrice; Roma, 25 settembre 1925 – Roma, 6 gennaio 2016)