Visualizzazione post con etichetta 1886. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1886. Mostra tutti i post

lunedì 29 ottobre 2018

Monumento a Michelangelo Buonarroti, 1845-'50, marmo di Carrara, loggiato degli Uffizi, Firenze.
(Emilio Santarelli; Firenze, 1º agosto 1801 – Firenze, 29 ottobre 1886)

mercoledì 9 maggio 2018

Don Facundo Bacardi Massó (in catalano Facund Bacardí i Massó) (Sitges, 1814 – Santiago di Cuba, 9 maggio 1886) è stato un imprenditore spagnolo naturalizzato cubano, noto per aver fondato nel 1862 la distilleria di rum Bacardi.
Facundo, con l'aiuto di un franco-cubano di nome José León Boutellier, introdusse l'uso di lieviti da cognac a fermentazione più rapida, filtraggio del carbone vegetale, invecchiamento in botti di quercia bianca che permisero di produrre un distillato più raffinato e dal gusto più morbido, che venne venduto con successo nei grandi magazzini dei fratelli di Facundo.
Nel 1862 i due soci acquistarono una distilleria e costituirono la ditta Bacardi, Boutellier y Compañía. Bacardi, dotato di uno spiccato senso per gli affari e la promozione del prodotto, capì che la sua bevanda innovativa avrebbe avuto ancora più successo con un'etichettatura adeguata. Incominciò a segnare ciascuna spedizione di rum con la scritta in neretto "Bacardi M" (Bacardi Massó); in aggiunta introdusse il logo del pipistrello come marchio della ditta.
Nel 1874 riorganizzò la ditta, introducendo membri della sua famiglia in esso e comprando gran parte della parte di Boutellier. La nuova ditta venne chiamata semplicemente Bacardi y Compañía. La ditta divenne molto popolare, sia a Cuba sia all'estero, dopo aver vinto numerosi premi nelle esposizioni internazionali. Nel 1877 Facundo si ritirò, lascaindo il comando della società ai suoi figli Emilio (presidente), Facundo jr. (mastro miscelatore) e José (vendite). (da wikipedia)