Visualizzazione post con etichetta malattia sconosciuta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malattia sconosciuta. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2023

 


"Io calendari mai. Mai nuda sotto occhi lascivi e indagatori." dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Corsera Magazine, 10 novembre 2005.

(Anna Kanakis, Miss Italia 1977, modella, attrice, scrittrice e politica; Messina, 1º febbraio 1962 – Roma, 20 novembre 2023)

martedì 17 ottobre 2023


"Entro breve tempo l’acqua diverrà protagonista nella consapevolezza della gente, anche se ovviamente i potenti non vogliono che ciò accada. Questo è il motivo per cui chi fa ricerche sull’acqua viene messo a tacere e ignorato dall’informazione, perché la consapevolezza è uguale al DNA ed è qualcosa che tutti abbiamo ricevuto da Dio. Il DNA consiste infatti nelle informazioni che abbiamo ricevuto direttamente da Dio. (...) È stato scoperto che nel DNA c’è una colonna d’acqua. Quindi le due eliche che lo compongono potrebbero rappresentare il padre e la madre, ma questa colonna d’acqua che vi è al suo centro, io credo prosegua dritta proprio fino a Dio. Michelangelo, dipingendo il dito di Dio e quello dell’uomo, ebbe secondo me una grande intuizione. Fra dito di Dio e quello di Adamo infatti non vi è contatto nel dipinto del Giudizio Universale. La mia spiegazione è che il collegamento fra i due sia in realtà l’acqua, il più potente conduttore di informazioni che esista in natura."

(Masaru Emoto, saggista e pseudoscienziato che diffuse le sue teorie sulla presunta coscienza e memoria dell'acqua, fornendo come prova le foto di cristalli che sarebbero stati ottenuti esponendo l'acqua a preghiere, insulti e altre "emozioni"; Yokohama, 22 luglio 1943 – Yokohama, 17 ottobre 2014)

sabato 12 agosto 2023

 


"There's nothing more unattractive than a man who thinks he is attractive. I think the fact that Benedict [Cumberbatch] doesn't think he's attractive is so attractive to women."

(Una Stubbs, attrice; Hinckley, 1º maggio 1937 – Edimburgo, 12 agosto 2021)

venerdì 7 luglio 2023

 


"Art-making is not about telling the truth but making the truth felt."

 (Christian Boltanski, artista multimediale; Parigi, 6 settembre 1944 – Parigi, 14 luglio 2021)

mercoledì 5 luglio 2023

 


"When I sing I think of a clear, open space, and I'm going to play sound in it."

 (João Gilberto, nome d'arte di João Gilberto Prado Pereira de Oliveira, cantante e chitarrista, uno dei padri della bossa nova; Juazeiro, 10 giugno 1931 – Rio de Janeiro, 6 luglio 2019)

mercoledì 21 giugno 2023

 

Il piccolo Pierrot, olio su tela.

(Cesare Vittore Luigi Tallone; Savona, 11 agosto 1853 – Milano, 21 giugno 1919)

mercoledì 14 giugno 2023


"A quindici anni, quando lasciai la famiglia e la mia città, Bolzano, per recarmi a Roma, deciso a intraprendere la professione di musicista, avevo nell’ animo un proposito ben chiaro: servire la musica. Da allora sono passati ben 65 anni, una vita, e credo di poter dire che in tutto questo tempo ho mantenuto sempre fede a quanto mi ero prefisso: ho servito la musica e continuo a servirla con amore e dedizione assoluta. Certo, per servire la musica ho dovuto lottare, affrontare difficoltà, vincere intrighi, sottrarmi a intrallazzi, perdere lavoro, rinunciare a posti di prestigio e a guadagni che in certi periodi rappresentavano il pane per la mia famiglia. Ma non ho rammarichi. Se dovessi ricominciare da capo, rifarei tutto." da un'intervista del 1994 per una rivista musicale giapponese.

 (Carlo Maria Giulini, direttore d'orchestra; Barletta, 9 maggio 1914 – Brescia, 14 giugno 2005)

domenica 21 maggio 2023

 


Fiorenzo Carpi, all'anagrafe Fiorenzo Carpi de' Resmini, compositore di musiche per colonne sonore cinematografiche e televisive, spettacoli teatrali e canzoni (Milano, 19 ottobre 1918 – Roma, 21 maggio 1997)

martedì 18 aprile 2023

 


“Even though my works are overloaded with symbols, they actually have nothing to do with symbols. Even blood is what it is: it is blood and not a symbol at all, and in its reality it is almost above the symbol.”

 (Hermann Nitsch, performace artist; Vienna, 29 agosto 1938 – Mistelbach, 18 aprile 2022)

sabato 8 aprile 2023

 


"Cominciai per gioco con una trasmissione sulla dieta e la bellezza intitolata BELLE IN LINEA, che andò avanti fino al 1984. Rispondevo alle domande che mi venivano poste telefonicamente o per lettera dagli ascoltatori su problemi e questioni di carattere estetico." a proposito del suo esordio su Radio X nel 1975, prima di laurearsi in medicina.

 (Alma "Manuela" Tirone, medica, imprenditrice e personaggio televisivo; Napoli, 29 gennaio 1952 – Roma, 16 marzo 2008)

domenica 1 settembre 2019

La conversione di S. Paolo, affresco, 1564-66, chiesa di S. Marcello al Corso, Roma.
(Taddeo Zuccari, o Zucchero o Zuccheri;  Sant'Angelo in Vado, 1º settembre 1529 – Roma, 1º settembre 1566)

giovedì 6 giugno 2019

Gloria di San Stanislao Kostka, affresco, chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, Roma.
(Giovanni Odazzi; Roma, 25 marzo 1663 – Roma, 6 giugno 1731)

sabato 25 maggio 2019

Tre giovani musicisti, 1630, olio su tavola, 27,3x34,2 cm., Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles.
(Antoine Le Nain, o Lenain; Laon, 1599 – Parigi, 25 maggio 1648)

giovedì 23 maggio 2019

Il fabbro, olio su tela, 69x57 cm., Museo del Louvre, Parigi.
(Louis Le Nain; Laon, 1593 – Parigi, 23 maggio 1648)

giovedì 18 aprile 2019

Sibilo, 1949.
(Fulvio Roiter, fotografo; Meolo, 1º novembre 1926 – Venezia, 18 aprile 2016)

lunedì 8 aprile 2019

Il Diluvio, 1616-18, olio su tela, 166x247 cm., Louvre, Parigi.
(Antonio Carracci; Venezia, 1583? – Roma, 8 aprile 1618)

giovedì 7 marzo 2019

Spasmo, 1907, olio su tela, 150x160 cm., collezione privata.
(Antonio Ambrogio Alciati; Vercelli, 5 settembre 1878 – Milano, 7 marzo 1929)

mercoledì 12 dicembre 2018

Caino uccide Abele, 1600 ca., olio su tela, Kunsthistorisches Museum, Vienna.
(Bartolomeo Manfredi; Ostiano, agosto 1582 – Roma, 12 dicembre 1622)

giovedì 2 agosto 2018


Pietà, olio su tela, 95x132 cm.
(Bernardo Strozzi, detto il Cappuccino o il Prete genovese; Genova, 1581 – Venezia, 2 agosto 1644)

venerdì 27 luglio 2018

S. Girolamo, 1520-'23, olio su tavola, 79x58 cm., City Art Gallery, Southampton.
(Cesare da Sesto; Sesto Calende, 1477 – Milano, 27 luglio 1523)