Visualizzazione post con etichetta 1952. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1952. Mostra tutti i post

venerdì 26 maggio 2023

 


Emilie Louise Flöge, stilista. Fu anche modella e compagna di Gustav Klimt (Vienna, 30 agosto 1874 – Vienna, 26 maggio 1952)

domenica 21 maggio 2023

 


"England has been praised for turning out intelligent, adult pictures whereas Hollywood has been severely censured for turning out junk. I don't think criticism is a valid one because, in defense of Hollywood, we have censorship problems England doesn't have. I'm not speaking of the license to do sexy stuff. I'm speaking of the license to present adult ideas and viewpoints, which we lack and which means in turn that many of our pictures lack intelligent content." da un'intervista del 1947

 (John Garfield, nome d'arte di Jakob Julius Garfinkle, attore; New York, 4 marzo 1913 – New York, 21 maggio 1952)

sabato 6 maggio 2023


"Dare in modo completo la cultura moderna è diventata una cosa impossibile: sorge così la necessità di un metodo speciale grazie al quale tutti i fattori della cultura possono essere presentati ad un bambino; non in un programma che gli venga imposto, con esattezza di particolari, ma diffondendo il massimo numero di germi di interesse. Essi saranno appena recepiti dalla mente, ma potranno germogliare più tardi, man mano che la volontà si precisa, e così egli potrà divenire un individuo adatto a questa nostra epoca in espansione."

 (Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata; Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952)

venerdì 5 maggio 2023

 

Monumento ai giocattoli, 1930, olio su tela, Collezione Prada, Milano.

"Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario." da Ascolto il tuo cuore, città

(Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico, scrittore, pittore, compositore; Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952)

martedì 2 aprile 2019

“Ci sono ragazzi ai quali piace obbedire, anche se la maggior parte preferisce comandare. Gli uomini sono fatti così!” Da I ragazzi della via Pal, 1906.
(Ferenc Molnár, nome magiarizzato di Ferenc Neumann; Budapest, 12 gennaio 1878 – New York, 2 aprile 1952)

venerdì 26 ottobre 2018

"Why should I complain about making $700 a week playing a maid? If I didn't, I'd be making $7 a week being one."
(Hattie McDaniel, cantante e attrice, prima donna afro-americana a vincere un Oscar; Wichita, 10 giugno 1895 – Woodland Hills, 26 ottobre 1952)

giovedì 10 maggio 2018

Tacete - Il nemico vi ascolta, 1942, cartolina postale.
(Gino Boccasile, all'anagrafe Luigi Boccasile, illustratore e pubblicitario; Bari, 14 luglio 1901 – Milano, 10 maggio 1952)

lunedì 11 dicembre 2017

Wilhelmus Adrianus van Berkel (Enschot, 5 febbraio 1869 – Montreux, 11 dicembre 1952), macellaio appassionato di meccanica che inventò la prima affettatrice: una lama concava che ruotava perpendicolarmente contro un piatto mobile che scorreva avanti e indietro e sul quale era stato appoggiato il pezzo di carne o di salume da tagliare. Aprì la prima fabbrica per costruirle in serie nel 1898 e in pochi anni raggiunse un successo strepitoso. Qui è in una foto del 1889, con una delle sue primissime eleganti affettatrici.