Visualizzazione post con etichetta 3 maggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3 maggio. Mostra tutti i post

martedì 2 maggio 2023

 


"I grandi autori classici tendono ad essere sostituiti in nome della modernità e del successo da mediocri e insignificanti scrittori. La qualità viene sostituita da un'idea di quantità e questo porta inevitabilmente alla paralisi di ogni possibilità espressiva e creativa."

 (Lino Capolicchio, attore, sceneggiatore e regista; Merano, 21 agosto 1943 – Roma, 3 maggio 2022)

 


"It isn't really me that they admire, it's the men I portray. I could be the same person and drive a truck for a living and I'd go unnoticed."

 (Gene Raymond, pseudonimo di Raymond Guion, attore; New York, 13 agosto 1908 – Los Angeles, 3 maggio 1998)

venerdì 3 maggio 2019

"Je crois que mon rêve a toujours été de devenir quelqu'un. De reussir dans la vie, dans la spectacle, je ne savais pas exactement quoi, mais cette ou chante ou joue la comédie, ou faire du cinema ou du teatre... c'était le spectacle."
(Dalida, pseudonimo di Iolanda Cristina Gigliotti, cantante, attrice e Miss Egitto nel 1954; Il Cairo, 17 gennaio 1933 – Parigi, 3 maggio 1987)
Tom Tyler, nato Vincent Markowski, attore (Port Henry, 9 agosto 1903 – Hamtramck, 3 maggio 1954)
"I never starved myself either. I remember all the models eating raw hamburgers and living on codeine to keep up their energy. You never met a skinnier, meaner bunch of people."
(Suzy Parker, nata Cecilia Ann Renee Parker, supermodella e attrice; San Antonio, 28 ottobre 1932 – Montecito, 3 maggio 2003)
"Marriage is the best of all evils."
(Daliah Lavi, nata Daliah Lewinbuk, modella, attrice e cantante che ha avuto quattro mariti e sei figli; Moshav Shavei Tzion, 12 ottobre 1942 – Asheville, 3 maggio 2017)

giovedì 3 maggio 2018

Il giovane pifferaio.
(Émile Charles Joseph Loubon; Aix-en-Provence, 12 gennaio 1809 – Marsiglia, 3 maggio 1863)


Ritratto di Potr Petrovich Novosiltsev, 1827.
(Vasilij Andreevič Tropinin; villaggio di Karpovo, 19 marzo 1776 – Mosca, 3 maggio 1857)
"Algarottus, sed non omnis." (il suo epitaffio)
(Francesco Algarotti, illuminista e avventuriero bisex; Venezia, 11 dicembre 1712 – Pisa, 3 maggio 1764)

Foto: in un ritratto a pastello di Jean-Étienne Liotard.
Statua di San Stanislao Kostka (dettaglio),1705, Sant'Andrea al Quirinale, Roma.
(Pierre Legros; Parigi, 12 aprile 1666 – Roma, 3 maggio 1719)


Ritratto di uomo e donna in un interno, 1666 ca., olio su tela, Museum of Fine Arts, Boston.
(Eglon Hendrik van der Neer; Amsterdam, 1634 – Düsseldorf, 3 maggio 1703)
Henry Garnet (Heanor, luglio 1555 – Londra, 3 maggio 1606) è stato un gesuita britannico.
Sotto il re Giacomo I morì impiccato nella piazza davanti alla Cattedrale di Saint Paul a Londra. Fu ucciso perché accusato di aver partecipato alla "congiura delle polveri", con la quale si sarebbe attentato alla vita del re. I congiurati posizionarono sotto le fondamenta del Parlamento 36 barili di polvere da sparo con i quali avrebbero fatto saltare l'edificio, uccidendo lord e reali. La congiura fu scoperta in tempo e venne bloccata. Questo attentato fu usato dalla chiesa protestante per eliminare i papisti e furono uccisi moltissimi cattolici. Henry Garnet in realtà non aveva partecipato a nulla, ma era stato il confessore di alcuni dei congiurati. Per rispettare il voto del silenzio della confessione, non rivelò i nomi dei congiurati e per questo fu accusato addirittura di esserne il capo. Fu impiccato nel 1606.
Come era in uso in quel periodo, la sua pelle fu usata per rilegare il libro in cui era contenuto il verbale del suo processo. (da wikipedia)