Visualizzazione post con etichetta 16 settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 16 settembre. Mostra tutti i post

sabato 16 settembre 2023

 


Rhea Mitchell, attrice e sceneggiatrice che lavorò sopratutto nel periodo del cinema muto. con una carriera comunque duranta fino al 1952. Cinque anni dopo fu strangolata in casa da un dipendente del condominio in cui abitata (Portland, 10 dicembre 1890 – Los Angeles, 16 settembre 1957)

 


Alma Bennett, nome d'arte di Anna Long, attrice specializzata nel ruolo di vamp in molti film del cinema muto  (Seattle, 9 aprile 1904 – Los Angeles, 16 settembre 1958) 

 


"Gli omosessuali non dovrebbero essere solo dei fratelli da non discriminare e emarginare, ma dei fratelli che con la loro battaglia possono aiutare tutta la chiesa a diventare più evangelica. La "loro battaglia" diventi lotta di tutti. Cessi di essere (se lo è, dove lo è) un discorso corporativo di una minoranza che cerca un'impossibile integrazione in una chiesa (e in una società) eterosessuale e destinata a rimanere tale, e diventi finalmente un discorso che investe più profondamente tutta la comunità."

(Ferruccio Castellano, uno dei fondatori del movimento dei cristiani omosessuali in Italia; Torre Pellice, 1946 – Torino, 16 settembre 1983)


 

"Mi ricordo un bel libro di Marc Lazar, uscito un paio d'anni fa, nel quale io e Berlusconi venivamo raccontati come gli estremi di un pendolo: da una parte Ciampi, l'uomo che difende le istituzioni, e dall'altra parte Berlusconi, l'uomo che delegittima le istituzioni. Mai come oggi mi sento di dire che questa immagine riassume alla perfezione quello che penso."

(Carlo Azeglio Ciampi, politico, economista, banchiere e 10° Presidente della Repubblica Italiana; Livorno, 9 dicembre 1920 – Roma, 16 settembre 2016) 


 

"Il movimento è linguaggio, è materia del cinema. Visto che ho fin da subito adottato questa definizione, credo possa dire che non l'ho mai cambiata. Il movimento, credetemi, non è nella vita. Voi scegliete, nella vita, una serie di piccole scene isolate, fisse, diciamo di un quadro. È compito della macchina da presa registrarle e opporle oppure riunirle in seguito, creare il movimento attraverso questo montaggio. Giotto, lo sapete, ha fissato delle modalità per raccontare una storia. Ecco il linguaggio: creare il movimento, il ritmo. La mia macchina da presa non è una macchina fotografica, senza sbavature, dei personaggi che si muovono, ma una macchina che io posso muovere, andando di qua e di là, cambiando i punti di vista, attraverso i quali posso così creare della vita, delle esistenze, dei momenti importanti di una storia, un'impressione, un resoconto personale."

(Luciano Emmer, regista e sceneggiatore; Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009)

 


"The only thing I knew was MGM, where I had worked since I was 14. Unions were not even a part of my vocabulary. SAG meant a gravity problem. EQUITY meant owning a house."

(Jane Powell, pseudonimo di Suzanne Lorraine Burce, attrice, cantante e ballerina; Portland, 1º aprile 1929 – Wilton, 16 settembre 2021)

domenica 16 settembre 2018

"Credo, ma non sono praticante" che vuol dire? Io non ho mai incontrato un diavolo ateo, tutti i diavoli credono e non sono praticanti, perché hanno disubbidito a Dio."
(Gabriele Pietro Amorth, in arte Padre Amorth, esorcista della chiesa cattolica; Modena, 1º maggio 1925 – Roma, 16 settembre 2016)
"Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
(Giovanni Ponti, detto Giò, architetto, designer e acccademico; Milano, 18 novembre 1891 – Milano, 16 settembre 1979)
Foto: in cima al grattacielo Pirelli nel '59.
"I am afraid I am a coward. I am sorry for everything. If I had done this a long time ago, it would have saved a lot of pain. P.E."
(Peg Entwistle, nata Millicent Lilian Entwistle, attrice, la prima a suicidarsi lanciandosi dall'alto della scritta HOLLYWOOD(LAND) per delusioni legate alla carriera; Port Talbot, 5 febbraio 1908 – Hollywood, 16 settembre 1932)
"You are born an artist or you are not. And you stay an artist, dear, even if your voice is less of a fireworks. The artist is always there."
(Maria Callas, nome d'arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogeropoulos, soprano drammatico d'agilità; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977)
"The prospect of being immortal doesn't excite me, but the prospect of being a materialistic idol for four years does appeal."
(Marc Bolan, nome d'arte di Mark Feld, fondatore del glam rock; Londra, 30 settembre 1947 – Londra, 16 settembre 1977)