Visualizzazione post con etichetta 28 giugno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 28 giugno. Mostra tutti i post

mercoledì 28 giugno 2023

 


Kurt Raab, attore, sceneggiatore, drammaturgo, scenografo e costumista (Kašperské Hory, 20 luglio 1941 – Amburgo, 28 giugno 1988) 

 


"I'd love to say something heroic. I'd love to say we made history. But basically it was a bunch of guys parked around the Bay there, and somebody grabbed a board and went surfing, and it looked so good the rest of us guys said, 'Hey, we got to get in on this.'"

 (Greg Noll, soprannominato "Da bull", surfista famoso per aver affrontato con successo onde considerate impossibili o letali; San Diego, 11 febbraio 1937 – Crescent City, 28 giugno 2021)

 


"An industry begins with the customer and his or her needs, not with a patent, a raw material, or a selling skill."

 (Theodore Levitt, economista; Vollmerz, 1º marzo 1925 – Belmont, 28 giugno 2006)

 


"My voice, my likeness is my livelihood. That's it. I keep it simple. I pick good products."

 (William Darrell Mays Jr., meglio noto come Billy Mays, televenditore; McKees Rocks, 20 luglio 1958 – Tampa, 28 giugno 2009)

venerdì 28 giugno 2019

"Il dolore fa il poeta; ma la gioia fa il pittore." Da Un corpo, in Storielle vane.
(Camillo Boito, architetto e scrittore; Roma, 30 ottobre 1836 – Milano, 28 giugno 1914)
Caboclo, 1834.
(Jean-Baptiste Debret; Parigi, 18 aprile 1768 – Parigi, 28 giugno 1848)
Prometeo, olio su tela, 185,4x127 cm.
(Gioacchino Assereto; Genova, 1600 – Genova, 28 giugno 1649)
"I was out there in Hollywood on vacation and I saw a lot of people making movies. If they could do it, why couldn't I?"
(James Craig, nome d'arte di James Henry Meador, attore; Nashville, 4 febbraio 1912 – Santa Ana, 28 giugno 1985)
"I made up my mind years ago, that the best parts in films always went to the villain. I was determined to corner the bad man's market."
(Stanley Baker, attore; Ferndale, 28 febbraio 1928 – Malaga, 28 giugno 1976)
"Sono diventata attrice per caso. Il produttore di uno spettacolo di varietà, incontrandomi in una Milano estiva, assolata, all' epoca in cui le maggiorate erano di moda pensò che alta, bionda, giovane, prosperosa, potessi essere un' accattivante soubrette. Io accettai, così come non si rifiuta la vincita a una lotteria. L' interesse e l' amore per il mio mestiere sono venuti dopo."
(Didi Perego, nome d'arte di Aida Perego, attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio; Milano, 14 aprile 1935 – Roma, 28 giugno 1993)