Visualizzazione post con etichetta 10 agosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 10 agosto. Mostra tutti i post

mercoledì 14 agosto 2024

 


"Fashion fell off a long time ago. I can’t tell you to the minute that it died. Probably when everybody started wearing pants." da un'intervista del 2016.

(Peggy Moffitt. all'anagrafe Margaret Moffitt, modella e ttrice; Los Angeles, 2 ottobre 1937 – Beverly Hills, 10 agosto 2024)

venerdì 11 agosto 2023

 


"Ci sono buchi in Sardegna che sono case di fate, morti che sono colpa di donne vampiro, fumi sacri che curano i cattivi sogni e acque segrete dove la luna specchiandosi rivela il futuro e i suoi inganni. Ci sono statue di antichi guerrieri alti come nessun sardo è stato mai, truci culti di santi che i papi si sono scordati di canonizzare, porte di pietra che si aprono su mondi ormai scomparsi, e mari di grano lontani dal mare, costellati di menhir contro i quali le promesse spose si strusciano nel segreto della notte, vegliate da madri e nonne. C'è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto più parlato, le parole sono luoghi più dei luoghi stessi, e generano mondi." da Viaggio in Sardegna Undici percorsi nell'isola che non si vede, Torino, Einaudi, 2008.

(Michela Murgia, scrittrice, blogger, opinionista e critica letteraria; Cabras, 3 giugno 1972 – Roma, 10 agosto 2023)

giovedì 10 agosto 2023

 


"Si dice che con la psicanalisi, ripercorrendo gli eventi soprattutto drammatici della propria vita, si riesca a guarire dalle depressioni. Io dirò un grande "grazie" alla scrittura di questo libro: il riandare con la memoria alla storia mia e di Franco (Interlenghi) in tutti i suoi aspetti è stata per me una vera catarsi. Mi ha alleggerita dall’oppressione in cui sono precipitata dopo la scomparsa di mio marito. Alberto Bevilacqua negli Anni '90 mi consigliò di scrivere un libro sulla mia vita. Gli piaceva la mia storia, che lui ben conosceva e che lo appassionava, essendo stato amico e assiduo frequentatore della nostra famiglia. Senza volerlo, qua e là, un pezzo alla volta, durante le cene che organizzavamo a casa nostra o sua e di sua moglie o, perché no, anche al ristorante, venivano fuori questi aneddoti, si raccontavano degli episodi, i tanti ricordi di amici e colleghi che ho cercato confusamente di riordinare nelle pagine che andrete a leggere." dalla sua autobiografia Io Antonella, amata da Franco del 2018.

(Antonella Lualdi, nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice e cantante; Beirut, 6 luglio 1931 – Roma, 10 agosto 2023)

 

Dama con falcone, olio su tela.

(Edmond Louis Dupain; Bordeaux, 13 gennaio 1847 – Parigi, 10 agosto 1933)

 


 "Cara Nina, non posso che chiederti perdono per averti lasciato con i nostri cinque bimbi ancora col latte sulle labbra; e so quanto dovrai lottare e patire per portarli e lasciarli sulla buona strada, che li farà proseguire su quella di suo padre: ma non mi resta a dir altro, che io muoio contento di aver fatto soltanto il mio dovere d'italiano. Siate pur felici, che la mia felicità è soltanto quella che gli italiani hanno saputo e voluto fare il loro dovere. Cara consorte, insegna ai nostri figli che il loro padre fu prima italiano, poi padre e poi uomo. Nazario." dalla lettera testamento alla moglie Nina.

(Nazario Sauro, capitano marittimo e irredentista, condannato a morte dagli autriaci per alto tradimento; Capodistria, 20 settembre 1880 – Pola, 10 agosto 1916)

Passeggiata in riva al mare, 1909, olio su tela, Museo Sorolla, Madrid.
 

(Joaquín Sorolla y Bastida; Valencia, 27 febbraio 1863 – Cercedilla, 10 agosto 1923)

 

Astratto, tecnica mista su carta.

"Ovunque vada, ho una cittadinanza ideale. Non per niente ho passato dieci anni sul marciapiede, senzatetto, come dicono i giornalisti, alla ricerca di contatti umani, per esprimere meglio nell'arte lo spirito di un'epoca che è tutto tranne il crepuscolo, incline anche a convertire l'austerità del corteo dell'architettura antica in rappresentazioni aeree libere. Vengo dal figurativo, sono molto interessato al costume "beat", che considero il migliore nella società odierna. "

(Aldo Gentilini, pittore e scultore; Genova, 7 febbraio 1911 – Volpeglino, 10 agosto 1982)

 


 "Yes, you may enter Miss Dunaway's dressing room, but first you most throw a raw steak in - to divert her attention."

(Irene Sharaff, costumista vincitrice di 5 premi Oscar; Boston, 23 gennaio 1910 – New York, 10 agosto 1993)

 


"Io sono per il mantenimento anche della mafia e della 'ndrangheta. Il Sud deve darsi uno statuto poggiante sulla personalità del comando. Che cos'è la mafia? Potere personale, spinto fino al delitto. Io non voglio ridurre il Meridione al modello europeo, sarebbe un'assurdità. C'è anche un clientelismo buono che determina crescita economica. Insomma, bisogna partire dal concetto che alcune manifestazioni tipiche del Sud hanno bisogno di essere costituzionalizzate." da un'intervista del 1999 per Il Giornale.

 (Gianfranco Miglio, politologo e politico, ideologo della Lega Lombarda; Como, 11 gennaio 1918 – Como, 10 agosto 2001)

 


" Spielberg mi ha detto che voleva una cosa brutta ma innocente. Beh, per farlo brutto bastava mettere molte grinze sul volto. Farlo innocente era più difficile, perché poteva sembrare stupido. Poi un giorno ho guardato il mio gattino aleano, e nei suoi occhi ho visto proprio quell’innocenza che cercavo. Beh, se tagliate le orecchie a un gatto aleano e spostate un po’ più su il naso vedrete molto di quella che è l'immagine di E.T."

 (Carlo Rambaldi, artista ed effettista; Vigarano Mainarda, 15 settembre 1925 – Lamezia Terme, 10 agosto 2012)

sabato 10 agosto 2019

"Dubbioso come sono, ogni costume era tormenti infiniti, per me. La scelta del materiale, per esempio, per un costume è tutto. Io i pezzetti di stoffa me li portavo a letto e passavo la notte toccarli e ritoccarli per capire se andavano bene. Non le dico quando poi l' attrice doveva indossare il vestito che mi era costato sofferenze... Un costume deve dare il quid del personaggio. Nel Matrimonio segreto, per esempio, ogni abito è il carattere del personaggio: il vecchio padre avrà una giamberga tutta d' oro perché è la ricchezza, le due figlie cresciute per mariti ricchi, saranno due bon bon con glassa rosa e verde ..."
(Piero Tosi, costumista; Firenze, 10 aprile 1927 – Roma, 10 agosto 2019)

venerdì 9 agosto 2019

Dana Dawson, cantante e attrice (New York, 7 agosto 1974 – New York, 10 agosto 2010)
"I influence people, hopefully on the positive side."
(Isaac Lee Hayes, musicista, cantante, attore e doppiatore; Covington, 20 agosto 1942 – Memphis, 10 agosto 2008)
"I was fourteen when I started stripping and burlesque - I did Greek dancing and belly dancing. I looked older because I, you know, was a little developed. I was always afraid I was going to get arrested, I was so relieved when I turned twenty-one. I didn't run away from home, I was just wild with life. It never entered my mind to be an actress. I came to California to be near the ocean, I have this love affair with Malibu. Russ found me working in a club and read me for a small part in Motorpsycho. But then he decided to star me, and I told him I didn't know the first thing about acting! He told me, "Don't worry baby, just stick with me, I'll teach you everything." So I just sort of did it, I wasn't terrific, but it was fun!"
(Haji, pseudonimo di Barbarella Catton, ballerina e attrice; Québec, 24 gennaio 1946 – 10 agosto 2013)